
Docente esterno e/o collaboratore didattico
Dipartimento di Architettura e Design (DAD)
Docente esterno e/o collaboratore didattico
Dipartimento di Automatica e Informatica (DAUIN)
Didattica
Collegi dei Corsi di Studio
- Collegio di Architettura e Design. Componente invitato
Insegnamenti
Corso di laurea magistrale
- Comunicare la complessità. A.A. 2024/25, DESIGN SISTEMICO. Collaboratore del corso
- Comunicare la complessità. A.A. 2023/24, DESIGN SISTEMICO. Collaboratore del corso
- Comunicare la complessità. A.A. 2022/23, INGEGNERIA DEL CINEMA E DEI MEZZI DI COMUNICAZIONE. Collaboratore del corso
- Comunicare la complessità. A.A. 2021/22, DESIGN SISTEMICO. Collaboratore del corso
- Comunicare la complessità. A.A. 2020/21, DESIGN SISTEMICO. Collaboratore del corso
- Challenge@PoliTo by Students - Circular Economy: The right loop. A.A. 2020/21, INGEGNERIA GESTIONALE (ENGINEERING AND MANAGEMENT). Collaboratore del corso
- Innovazione (modulo di Sociologia dell'innovazione). A.A. 2020/21, DESIGN SISTEMICO. Collaboratore del corso
- Innovazione (modulo di Sociologia dell'innovazione). A.A. 2019/20, DESIGN SISTEMICO. Collaboratore del corso
Corso di laurea di 1° livello
- Info-comunicazione per il sistema alimentare. A.A. 2024/25, DESIGN SOSTENIBILE PER IL SISTEMA ALIMENTARE. Titolare del corso
- Storytelling e animazione virtuale. A.A. 2024/25, DESIGN E COMUNICAZIONE. Titolare del corso
- Storytelling e animazione virtuale. A.A. 2024/25, DESIGN E COMUNICAZIONE. Titolare del corso
- Info-comunicazione per il sistema alimentare. A.A. 2023/24, DESIGN SOSTENIBILE PER IL SISTEMA ALIMENTARE. Titolare del corso
- Storytelling e animazione virtuale. A.A. 2023/24, DESIGN E COMUNICAZIONE. Titolare del corso
- Storytelling e animazione virtuale. A.A. 2023/24, DESIGN E COMUNICAZIONE. Titolare del corso
- Storytelling e animazione virtuale. A.A. 2022/23, DESIGN E COMUNICAZIONE. Titolare del corso
- Storytelling e animazione virtuale. A.A. 2022/23, DESIGN E COMUNICAZIONE. Titolare del corso
- Storytelling e animazione virtuale. A.A. 2021/22, DESIGN E COMUNICAZIONE. Titolare del corso
- Storytelling e animazione virtuale. A.A. 2021/22, DESIGN E COMUNICAZIONE. Titolare del corso
- Communication design II (modulo di Immagine e suono). A.A. 2020/21, DESIGN E COMUNICAZIONE VISIVA. Collaboratore del corso
- Communication design II (modulo di Immagine e suono). A.A. 2019/20, DESIGN E COMUNICAZIONE VISIVA. Collaboratore del corso
Pubblicazioni
Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- Remondino, CHIARA LORENZA; Stabellini, Barbara; Tamborrini, PAOLO MARCO (2022)
Is one Planet enough for us to survive?. In: ABITARE LA TERRA, vol. Quaderni 5 / Supplemento al n. 53 della Rivista Abitare la Terra, pp. 22-23. ISSN 1592-8608
Contributo su Rivista - Gaiardo, Andrea; Remondino, CHIARA LORENZA; Stabellini, Barbara; Tamborrini, Paolo (2022)
Il design è innovazione sistemica. Metodi e strumenti per gestire in modo sostenibile la complessità contemporanea: il caso Torino. Siracusa, LetteraVentidue Edizioni, P. 180. ISBN: 978-88-6242-560-5
Libro - Pereno, Amina; Stabellini, Barbara (2022)
Campus Sostenibile: Mappare la sostenibilità in connessione con la visione, l’identità e la struttura dei campus universitari. In: Design per Connettere. Persone, patrimoni, processi, Palermo (ITA), 25-26 febbraio 2021, pp. 218-227. ISBN: 978-88-943380-0-3
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Fiore, E.; Stabellini, B.; Tamborrini, P. (2020)
A systemic design approach applied to rice and wine value chains. The case of the innovaecofood project in piedmont (italy). In: SUSTAINABILITY, vol. 12, pp. 1-28. ISSN 2071-1050
Contributo su Rivista - Stabellini, Barbara; Tamborrini, PAOLO MARCO (2019)
PoliTO Sustainable Campus: An Interdisciplinary Design Education Experience. In: Senses & Sensibility’19: Lost in (G)localization, Lisbon (PT), 27-29 November 2019, pp. 17-25. ISBN: 978-989-54829-3-1
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding)
Società e imprese
Brevetti e altre proprietà intellettuali
- Tool per il monitoraggio e l'analisi di iniziative basate sull'utilizzo di piattaforme di social networking. Brevetto nazionale
Inventori: Chiara Lorenza Remondino Barbara Stabellini Paolo Marco Tamborrini