Professore Associato (L.240)
Dipartimento di Architettura e Design (DAD)
- Referente accademico del Progetto Intraprendenti
- Referente CdS ARCHITETTURA PER IL PATRIMONIO LM (DAD)
Profilo
Interessi di ricerca
Biografia
Professore Associato in Restauro dell'Architettura del Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino. Consegue il titolo di dottore di ricerca in Beni Culturali nel 2011. Nel medesimo anno ottiene l'abilitazione all'esercizio professionale di architetto e si iscrive all'albo degli architetti della provincia di Torino, iniziando la propria attività professionale. Dal 2011 ad oggi è titolare di incarichi diinsegnamento universitario nei corsi di laurea in architettura del Politecnico di Torino. É stato visitingprofessor o ha svolto attività di docenza alla Aleppo University of Architecture (2011), al Pratt Institutedi New York (2015), alla Yildirim Beyazit Univerzitesi di Ankara (2018, 2021) e alla University of Architecture di Belgrado (2019). Membro del Collegio di Dottorato in Beni Architettonici e Paesaggistici dal 2019 (POLITO), è membro fondatore del Centro internazionale di ricerca FoRS – Focus on Ruskin Studies (Università Ca’ Foscari di Venezia) e di PerspectLAB - Laboratory for the Theory, Creation and Politics of Space (Institute for Philosophy and Social Theory, University of Belgrade) e di comitati scientifici ed editoriali di collane e riviste nazionali e internazionali. Responsabile dei progetti di ricerca Co.R.A.Ve. (Conservazione dei Ruderi Archeologici in contesti Vegetali); CA(E)RE Program e Co.Co.WAR come responsabile di unità locale (Dissonant Heritage and War. Conservation and Communication of a Difficult Legacy). È autore di monografie e articoli scientifici sulle tematiche inerenti la conservazione dell'esistente, il restauro e la valorizzazione dei beni culturali. Rivolge le proprie ricerche alla conservazione degli edifici allo stato di rudere, indagando la conservazione dei ruderi classici nei contesti archeologici e degli edifici dissonanti in rovina di età contemporanea.
Settore scientifico discliplinare
(Area 0008 - Ingegneria civile ed architettura)
Competenze
Settori ERC
SDG
Partecipazioni scientifiche
- Componente dell'advisory Board - After Past Foundation, Bulgaria (2025-)
- Socio effettivo o corrispondente - Kafaat for Reconstruction, Siria (2025-)
- Socio fondatore - Centro internazionale di ricerca FoRS - Focus on Ruskin Studies. Università Ca' Foscari, Venezia, Italia (2022-)
- Componente del Comitato Scientifico - PerspectLAB - Laboratory for the Theory, Creation, and Politics of Space, Serbia (2021-)
- Socio effettivo o corrispondente - SIRA - Società Italiana Restauro Architettonico, Italia (2018-)
Socio Effettivo SIRA (Società Italiana Restauro Architettonico)
Comitati editoriali
- Quaderni di Cultural Heritage_Collana di storia, analisi, conservazione e valorizzazione del Patrimonio Culturale (2023-), Membro del Comitato Scientifico
- Khorein: Journal for Architecture and Philosophy (2023-), Membro del Comitato Scientifico
- DIGITAL INTERNATIONAL JOURNAL OF ARCHITECTURE, ART, HERITAGE (2022-), Membro del Comitato Scientifico
- RESTAURO ARCHEOLOGICO (2018-), Editor di rivista, collana editoriale, enciclopedia
- Collana Cultural Heritage di WriteUp editore, Roma. (2015-), Membro del Comitato Scientifico
- Collana Cultural Heritage di Aracne editrice. Roma. (2010-2014), Membro del Comitato Scientifico
Congressi
- Architectural Experiences III: Regenerative Design for Built Environment & Urban Voids, 12-13 Settembre 2025, Costanza, Romania (12/9/2025-13/9/2025), Program commitee (membro del comitato scientifico)
- Architectural Experiences II – Innovation within Heritage 17-18 Ottobre 2024, Sinaia, Romania (17/10/2024-18/10/2024), Program commitee (membro del comitato scientifico)
- 20 Architectural Experiences, 30-31 Ottobre 2023, Bucarest, Romania (30/10/2023-31/10/2023), Program commitee (membro del comitato scientifico)
- IAR ARDE 2023 2nd International Architecture, Art and Design Symposium (18/10/2023-21/10/2023), Program commitee (membro del comitato scientifico)
- InVersioni - Coordinare la Ricerca (25/11/2022-24/6/2022), Program commitee (membro del comitato scientifico)
- IAR ARDE 2022 1st International Architecture, Art and Design Symposium (5/10/2022-7/10/2022), Program commitee (membro del comitato scientifico)
Altri incarichi di ricerca o didattica esterni
- Visiting Professor, presso Ankara Yildirim Beyazit University (17/5/2022-29/5/2022)
- Visiting Professor, presso University of Arts in Belgrade (23/5/2019-30/5/2019)
- Professore Incaricato, presso Ankara Yildirim Beyazit University (4/12/2018-16/12/2018)
Reti di ricerca
- Recovery Syria: heritage, monuments and reconstruction (2011-). Coordinamento
- Archaeological heritage survey (2018-2025). Coordinamento
- Co.R.A.Ve. – Conservazione dei Ruderi Archeologici nei contesti Vegetali (2020-2024). Coordinamento
- Designed Ruins: remains, scars, monuments. Chronicles of post-war heritage conservation (2021-). Coordinamento
- Protocollo d’intesa tra il Politecnico di Torino/DAD e l’Associazione Gruppi Archeologici d’Itali (2022-2025). Coordinamento
Accordi collaborativi non commerciali
- Convenzione tra l’Università Ca’ Foscari Venezia-Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati e il Politecnico di Torino/DAD - Prof. Emanuele Morezzi (27/01/2023-26/01/2028), (2023-2028) - Responsabile Scientifico
Accordi collaborativi non commerciali - Protocollo d'Intesa - tra il Politecnico di Torino/DAD e la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per l’area metropolitana di Roma, la provincia di Viterbo e l’Etruria meridionale - Prof. Morezzi Emanuele - (2020-2023), (2020-2023) - Responsabile Scientifico
Accordi collaborativi non commerciali - Convenzione - tra il Politecnico di Torino/DAD e la società C.T.S. Srl - Prof. Morezzi Emanuele - (2020-2023), (2020-2023) - Responsabile Scientifico
Accordi collaborativi non commerciali
Didattica
Collegi di Dottorato
- PATRIMONIO ARCHITETTONICO /ARCHITECTURAL HERITAGE, 2024/2025 (40. ciclo)
Politecnico di TORINO - PATRIMONIO ARCHITETTONICO /ARCHITECTURAL HERITAGE, 2023/2024 (39. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2022/2023 (38. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2021/2022 (37. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2020/2021 (36. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2019/2020 (35. ciclo)
Politecnico di TORINO
Collegi dei Corsi di Studio
- Collegio di Architettura e Design. Componente
Insegnamenti
Dottorato di ricerca
- Patrimonio industriale a rischio: dalla dismissione alla valorizzazione. A.A. 2023/24, PATRIMONIO ARCHITETTONICO / ARCHITECTURAL HERITAGE. Collaboratore del corso
- Edifici storici: rischi e opportunità del controllo ambientale per la conservazione, l'uso e la valorizzazione. A.A. 2022/23, BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI. Collaboratore del corso
- Rovine progettate: tracce, resti e monumenti. Cronache postbelliche di conservazione e ricostruzione del patrimonio.. A.A. 2021/22, BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI. Titolare del corso
- Metodologie, strumenti e approcci problem based per strategie di valorizzazione del patrimonio del novecento: il caso delle architetture olivettiane ad Ivrea (Torino). A.A. 2020/21, BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI. Collaboratore del corso
Corso di laurea magistrale
- Restoration. A.A. 2025/26, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Titolare del corso
- Comunicare il patrimonio culturale. A.A. 2025/26, ARCHITETTURA PER IL PATRIMONIO. Titolare del corso
- Restoration. A.A. 2024/25, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Titolare del corso
- Comunicare il patrimonio culturale. A.A. 2024/25, ARCHITETTURA PER IL PATRIMONIO. Titolare del corso
- Restoration. A.A. 2023/24, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Titolare del corso
- Comunicare il patrimonio culturale. A.A. 2023/24, ARCHITETTURA PER IL PATRIMONIO. Titolare del corso
- Comunicare il patrimonio culturale. A.A. 2022/23, ARCHITETTURA PER IL PATRIMONIO. Titolare del corso
- Challenge@PoliTo by Firms - ArchLivIng. A.A. 2022/23, INGEGNERIA GESTIONALE (ENGINEERING AND MANAGEMENT). Collaboratore del corso
- Restoration project (modulo di Restoration). A.A. 2022/23, ARCHITETTURA PER IL PATRIMONIO. Titolare del corso
- Comunicare il patrimonio culturale. A.A. 2021/22, ARCHITETTURA PER IL RESTAURO E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO. Titolare del corso
- Restoration project (modulo di Restoration). A.A. 2021/22, ARCHITETTURA PER IL PATRIMONIO. Titolare del corso
- Valorizzare il patrimonio culturale. A.A. 2020/21, ARCHITETTURA PER IL RESTAURO E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO. Titolare del corso
- Atelier Architectural restoration project (modulo di Restoration). A.A. 2020/21, ARCHITETTURA PER IL RESTAURO E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO. Titolare del corso
- Valorizzare il patrimonio culturale. A.A. 2019/20, ARCHITETTURA PER IL RESTAURO E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO. Titolare del corso
Corso di laurea di 1° livello
- Teorie e storia del restauro. A.A. 2025/26, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Teorie e storia del restauro. A.A. 2024/25, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Teorie e storia del restauro. A.A. 2023/24, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Teorie e storia del restauro. A.A. 2022/23, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Teorie e storia del restauro. A.A. 2021/22, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Teorie e storia del restauro. A.A. 2020/21, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Atelier Restauro e progetto (modulo di Restauro). A.A. 2019/20, ARCHITETTURA. Titolare del corso
Ricerca
Ambiti di ricerca
Progetti di ricerca
Progetti finanziati da bandi competitivi
- Co.Co. War - Dissonant Heritage and War. Conservation and Communication of a difficult legacy - Co.Co. War, (2023-2025) - Responsabile Scientifico
Ricerca Nazionale - PRIN
Progetti finanziati da contratti commerciali
- Memorandum of Understanding tra il DAD e la Faculty of Interior Architecture (FIA) - Prof. Roberto Giordano, Prof. ssa Elena Montacchini, Prof. Emanuele Morezzi, Prof. Francesco Novelli, Prof. ssa Silvia Tedesco (27/01/2024-26/01/2029), (2024-2029) - Componente gruppo di Ricerca
Intese - Servizio di monitoraggio dello stato conservativo dei monumenti funerari della necropoli della Banditaccia (Cerveteri) a seguito dell’interazione tra gli apparati radicali delle piante superiori e le strutture architettoniche, (2023-2024) - Responsabile Scientifico
Prestazione di Servizi commerciale - Redazione della documentazione necessaria per l'accesso all'Avviso Pubblico della Regione Lazio per la valorizzazione dei luoghi della cultura del Lazio., (2023-2023) - Responsabile Scientifico
Prestazione di Servizi commerciale - Protocollo d’intesa tra il Parco Archeologico di Cerveteri e Tarquinia e il Politecnico di Torino/DAD - prof. Emanuele Morezzi (2022-2025), (2022-2025) - Responsabile Scientifico
Intese - Protocollo d’intesa tra il Politecnico di Torino/DAD e l’Associazione Gruppi Archeologici d’Italia – prof. Emanuele Morezzi (4/04/2022-3/04/2025), (2022-2025) - Responsabile Scientifico
Intese
Dottorandi
- Cristiano Tosco. Corso in Beni Architettonici E Paesaggistici (36o ciclo, 2020-2024)
Tesi: Sapere ricostruire. Un caso di intervento post sismico sul patrimonio rurale delle Marche meridionali
Pubblicazioni
Coautori PoliTO
Pubblicazioni degli ultimi anni
Pubblicazioni per tipo
Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- Morezzi, Emanuele; Vagnarelli, Tommaso (2025)
Balancing nature and ruins: lessons from the Etruscan Necropolis for sustainable archaeological heritage conservation. In: Green City and Architectural Heritage, Belgrado, 10 ottobre 2025, pp. 156-169. ISBN: 9788661000683
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Morezzi, Emanuele; Vagnarelli, Tommaso; Borgioli, Leonardo (2025)
Il progetto Co.R.A.Ve., tra ruderi e vegetazione: primi esiti da una sperimentazione di restauro archeologico. In: LE PROSSIME SFIDE PER I BENI CULTURALI RICERCA, COMPETENZE E PROFESSIONI A FRONTE DI CAMBIAMENTI CLIMATICI, SOSTENIBILITÀ E TRANSIZIONE DIGITALE Bressanone (BZ), 17 - 20 giugno 2025, Bressanone (ITA), 17-20 giugno 2025, pp. 759-770. ISBN: 978-88-95409-29-0
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Morezzi, E. (2025)
Sylvie Ramond and Alain Schnapp (eds.), Formes de la Ruine, Musée des Beaux-Arts de Lyon, Lyon, 2024. In: KHOREIN, vol. 3, pp. 247-249. ISSN 2956-1892
Contributo su Rivista - Morezzi, Emanuele; Signorelli, Leila; Mariotti, Chiara; Zampini, Alessia (2025)
Conservare Il Dissonant Heritage: Strategie Di Ricerca Nel Progetto Co.Co.War. In: Oltre lo sguardo / Beyond The Gaze, Ferrara, 13-16 Settembre 2023, pp. 1107-1113. ISBN: 978-88-31277-11-2
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Morezzi, E (2025)
Memoriali e monumenti in ex Jugoslavia come sfida contemporanea alla conservazione. I restauri e la tutela della Necropoli di Novi Travnik di Bodgan Bodganovic. In: Monumento Memoriale. Figurazione e tensione plastica come istanza morale / Canella G., Mellano P., Milano, Franco Angeli, pp. 190-201. ISBN: 9788835172574
Contributo in Volume - Morezzi, Emanuele; Vagnarelli, Tommaso; Borgioli, Leonardo (2025)
Ruderi e vegetazione. Sperimentazioni di restauro archeologico alla Necropoli della Banditaccia di Cerveteri. Roma, Edizioni Quasar, P. 151. ISBN: 978-88-5491-544-2
Libro - Mariotti, Chiara; Pintus, Valentina; Picone, Renata; Morezzi, Emanuele; Miano, Pasquale; ... (2025)
Fuori dentro attraverso. In: CONFRONTI, vol. Confronti. Architettura fortificata. restauro e progetto, pp. 135-155. ISSN 2279-7920
Contributo su Rivista - Morezzi, Emanuele (2024)
Spazi eterotopici tra flânerie contemporanea ed esplorazione urbana. Paesaggi culturali di visioni, percezioni e memorie. In: ATTI E RASSEGNA TECNICA, vol. Anno 157 - LXXVIII Nuova serie, pp. 85-91. ISSN 0004-7287
Contributo su Rivista - Morezzi, Emanuele (2024)
Ruskin’s Natural Adaptation of Architecture. Il mutamento dell’architettura come tema di indagine e riflessione. In: MDCCC 1800, vol. 13, pp. 13-20. ISSN 2280-8841
Contributo su Rivista - Morezzi, E.; Araque Collazos, S. (2024)
Serial sites and cultural landscapes. A model of innovative heritage management in the CCLC - Coffee Cultural Landscape of Colombia. In: EDA, ESEMPI DI ARCHITETTURA, vol. 2024, Special Issue, pp. 205-212. ISSN 2384-9576
Contributo su Rivista - Morezzi, E (2024)
La Carta di Venezia alla prova del tempo. Autenticità e ambiente come temi di indagine tra materia e sostanza. In: RESTAURO ARCHEOLOGICO, vol. 32, pp. 182-185. ISSN 1724-9686
Contributo su Rivista - Morezzi, Emanuele; Zampini, Alessia (2024)
Dissonant heritage and war. Identità come disvalore nel dibattito contemporaneo sulla conservazione del patrimonio. In: CITTÀ IN CONTROLUCE, pp. 167-190. ISSN 2388-4053
Contributo su Rivista - Morezzi, Emanuele; Vagnarelli, Tommaso (2024)
An archaeological landscape amid nature, culture, and atmosphere: preliminary considerations for the Co.R.A.Ve. Research and Conservation Project. In: RESTAURO ARCHEOLOGICO, vol. 32, pp. 20-39. ISSN 1724-9686
Contributo su Rivista - Morezzi, Emanuele (2024)
Authenticity in ruin(s). A theoretical and Historical survey on the meaning of a divisive topic related to architectural Remains. In: 20 Architecture Experience - Proceedings of INTERNATIONAL CONFERENCE OF ARCHITECTURE AND DESIGN, Bucarest (ROU), 30-31/10/2023, pp. 264-269. ISBN: 978-606-638-341-7
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Morezzi, Emanuele (2023)
Azione e inazione nella conservazione delle rovine postbelliche: autenticità (e distruzione) come opportunità di riflessione sul ruolo epistemologico del restauro. In: Restauro dell’architettura Per un progetto di qualità, Napoli, 8-10 giugno 2023, pp. 796-803. ISBN: 979-88-5491-462-8
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Borgioli, Leonardo; Morezzi, Emanuele; Vagnarelli, Tommaso (2023)
Prime considerazioni sul progetto di ricerca Co.R.A.Ve.: applicazioni di prodotti sperimentali per la conservazione del patrimonio archeologico. In: RESTAURO ARCHEOLOGICO, vol. 1/2023, pp. 360-367. ISSN 1724-9686
Contributo su Rivista - Romeo, Emanuele; Morezzi, Emanuele; Rudiero, Riccardo (2023)
Conservation, transformation, and enhancement of classical theatres and amphitheatres. In: RIVISTA ITALIANA DI ACUSTICA, vol. 47, pp. 13-20. ISSN 0393-1110
Contributo su Rivista - Morezzi, Emanuele (2023)
Distruzione, vandalismo e rifiuto del patrimonio costruito: la difficile tutela e conservazione del Partisan Cemetery di Mostar di Bogdan Bogdanović. In: CITTÀ E GUERRA Difese, distruzioni, permanenze delle memorie e dell’immagine urbana, Napoli (ITA), 8-10 giugno 2023, pp. 951-961. ISBN: 978-88-6887-175-8
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Morezzi, Emanuele (2023)
Foreword. In: Fragile Heritage / Manuela Mattone, Roma, WriteUp, pp. 9-10. ISBN: 979-12-5544-018-5
Contributo in Volume - Morezzi, Emanuele (2022)
From heritage issues to intentional destruction: contemporary Mostar and the Partisan memorial cemetery of Bogdan Bogdanović. In: IAR-ARDE 2022 1st International Architecture, Art and Design Symposium, Ankara, 05-07 October 2022, pp. 190-204. ISBN: 978-605-4929-24-5
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Morezzi, Emanuele; Vagnarelli, Tommaso; Borgioli, Leonardo (2022)
Ruderi e Vegetazione: applicazioni sperimentali per la conservazione integrata del patrimonio archeologico come simbiosi tra costruito e natura. In: Lo Stato dell’Arte 20 - Congresso Nazionale IGIIC, Campobasso, 13-15 ottobre 2022, pp. 117-124
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Morezzi, Emanuele (2022)
Heritage preservation and protection through legislation and international organizations: actions to protect the heritage of the former Yugoslavia 30 years after the end of the war. In: IAR-ARDE 2022 Symposium. International Architecture, Art and Design Symposium, 05-07 October 2022, pp. 142-149. ISBN: 978-605-4929-24-5
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Morezzi, Emanuele (2022)
Sostenibilità economica e culturale: il concetto di risorsa come chiave di lettura per la conservazione del patrimonio. In: Il Valore del Patrimonio. Studi per Giulio Mondini / Bottero M., Devoti C., Sesto Fiorentino, All'insegna del Giglio, pp. 169-172. ISBN: 9788892851573
Contributo in Volume - Morezzi, Emanuele; HAJ ISMAIL, Salah (2022)
لحفاظ أم إعادة الإعمار بعد الصراع: تحليل معايير وقيم التراث الثقافي السوري. In: DIGITAL INTERNATIONAL JOURNAL OF ARCHITECTURE, ART, HERITAGE, vol. 1, pp. 157-170. ISSN 2822-437X
Contributo su Rivista - Morezzi, Emanuele (2022)
Una (im)possibile universalità del patrimonio? Il ruolo di UNESCO nei processi di conservazione e ricostruzione nei Balcani. In: RESTAURO ARCHEOLOGICO, vol. Vol 30, No 2 (2022): Special Issue, pp. 62-68. ISSN 1724-9686
Contributo su Rivista - Morezzi, Emanuele; Romeo, Emanuele; Rudiero, Riccardo (2022)
Architecture, Image, and Sound across history and time: conservation, transformation, and enhancement of Roman Theatres.. In: PROCEEDINGS of the 2nd Symposium: The Acoustics of Ancient Theatres 6-8 July 2022 Verona, Italy, Verona, Italy, 6-8 July 2022, pp. 181-185. ISBN: 978-88-88942-63-6
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Morezzi, Emanuele (2021)
Dalla lettura del palinsesto alla fonte materiale: studi e prospettive per la conservazione dell’Ankara Kalesi. In: Archivi e cantieri per interpretare il patrimonio. Fonti, metodi, prospettive / Devoti C., Naretto M., Sesto Fiorentino, Edizioni All’Insegna del Giglio, pp. 223-227. ISBN: 978-88-9285-041-5
Contributo in Volume - Morezzi, Emanuele (2021)
Gli edifici per lo spettacolo di età classica: l'impossibile conservazione dell'abbandono e la traduzione del valore culturale. In: Monumenta tempore mutante et mutatione manent. Conoscenza, conservazione e valorizzazione degli edifici ludici e teatrali di età classica / Romeo E., Roma, WriteUp Books, pp. 481-492. ISBN: 9788885629974
Contributo in Volume - Vagnarelli, Tommaso; Morezzi, Emanuele (2020)
Patrimonio sotterraneo emerso e sommerso. Il sistema dei rifugi antiaereo della Seconda Guerra Mondiale a Torino tra conservazione e valorizzazione. In: La Città Palinsesto Tracce, sguardi e narrazioni sulla complessità dei contesti urbani storici, Napoli, 10-12 giugno 2021, pp. 807-816. ISBN: 978-88-99930-07-3
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Morezzi, Emanuele (2020)
Osservazione e comprensione dal rudere al paesaggio. Unità morfologica e verità estetica negli scritti di John Ruskin. In: John Ruskin’s Europe. A Collection of Cross-Cultural Essays / Sdegno E., Frank M., Frangne P.H, Pilutti Namer M., Venezia, Ca' Foscari Edizioni, pp. 59-84. ISBN: 978-88-6969-488-2
Contributo in Volume