Professore Ordinario (L.240)
Dipartimento Energia (DENERG)
- Componente Centro Interdipartimentale PolitoBIOMed Lab - Biomedical Engineering Lab
Profilo
Interessi di ricerca
Curriculum
Settore scientifico discliplinare
(Area 0009 - Ingegneria industriale e dell'informazione)
Linee di ricerca
- - Aspetti fondamentali ed applicativi della termodinamica • Si è condotta una analisi dei processi irreversibili sviluppando la teoria di Gibbs, Shannon, Jaynes e introducendo l’ordinamento stocastico rispetto ai cammini termodinamici nei processi irreversibili dei sistemi aperti con dissipazione, per applicazioni ingegneristiche, evidenziando il ruolo fondamentale della produzione di entropia. • Si è dimostrata l’equivalenza della generazione interna di entropia con la produzione di entropia nell’ambiente. • Si è quindi applicata al problema per flussi fluidi, alle reazioni chimiche dei cianobatteri per la produzione di biocarburanti da reazioni di fotosintesi, all’analisi termodinamica dei sistemi aperti in relazione alla variazione di entropia. • Infine, si è giunti alla formulazione del principio di irreversibilità strutturale della materia, con particolare attenzione alle irreversibilità dei sistemi quantistici aperti sviluppando l’analisi delle irreversibilità atomiche, connesse con l’interazione fotone-elettrone atomico, a partire dai risultati di Planck del corpo nero. - Fenomeni termofluidodinamici in sistemi biologici • Si è sviluppato un approccio della termodinamica dei processi irreversibili e del non equilibrio alla materia biologica, con particolare attenzione all’analisi delle irreversibilità nella crescita dei tumori, fondata sull’analisi exergetica. • In questo ambito si è anche sviluppato la progettazione degli esperimenti di verifica della teoria sviluppata, conducendone anche la realizzazione (Analisi termografica infrarossa per la determinazione delle variazioni di temperatura di sistemi cellulari sani e tumorali rispetto all’ambiente). • In questo modo si è evidenziato l’effetto biofisico che il nostro sistema di trattamento anticancro genera, in termini di variazione di flussi di massa (ionici) e di energia, utilizzabili dal sistema cellulare introducendo il concetto di risonanza termica e termomagnetica. - Fenomeni di trasporto • In ambito biomedico, in relazione alle proprietà della materia soffice, si è determinata la relazione tra pressione intraoculare in ed il trasporto di massa del Cl−, Na+, K+, Fe2+ e Ca2+, utilizzando una analisi di primo principio sia sulle cellule cancerose sia sul sistema occhio, e in questo ultimo caso con particolare attenzione al sistema trabecolare. • In ambito oftalmico, si è determinata una relazione tra la pressione intraoculare (IOP) e la temperatura ambiente, impostando quindi una parametrizzazione utile alle procedure di sicurezza sui luoghi di lavoro per gli ambienti sottoposti ad alte temperature, ma anche per il controllo termico e tonometrico durante gli interventi di cross-linking. - Efficienza energetica, termoeconomia, & transizione energetica • Dall’analisi dell’indicatore dell’ONU HDI si è giunti ad evidenziarne i limiti per implementarne l’utilizzo con l’introduzione del nuovo indice THDI. Questo ha consentito di sviluppare l’analisi exergetica della produzione dei biocarburanti, procedendo allo studio dell’ottimizzazione della loro produzione con una analisi comparata basata sul mutualismo. • Infine, si è utilizzato l’indice THDI per analizzare la possibilità di utilizzo degli scarti agroindustriali con particolare attenzione alla paglia di riso, che attualmente non viene sfruttata industrialmente. Si è così analizzato il suo sfruttamento in ambito di produzione di metano. - Tecnologie per la refrigerazione • Si è anche sviluppata l’analisi termofisica per l’applicazione dell’effetto magnetocalorico nella progettazione di frigoriferi con particolare interesse all’utilizzo dei ferrofluidi ed alle loro caratteristiche termofluidodinamica e paramagnetiche. - Termodinamica quantistica • Si è condotta l’analisi delle irreversibilità in ambito atomico, nel caso in cui non si consideri l’approssimazione di Franck-Condon.
Competenze
Settori ERC
SDG
Premi e riconoscimenti
- Constructal Law Prize conferito da Constructal Law Board (2024)
- Siebel Energy Institute - Smart Energy conferito da Siebel Energy Institute, Stati Uniti (2015)
Partecipazioni scientifiche
- Fellow (riconoscimento scientifico) - Constructal Law & Second Law Conference, Brasile (2018-2019)
Member of the Scientific Commitee - Constructal Law & Second Law Conference, Porto Alegre, 2019 - Fellow (riconoscimento scientifico) - Constructal Law & Second Law Conference, Romania (2016-2017)
Member of the Scientific Commitee - Constructal Law & Second Law Conference, Bucarest 2017 - Fellow (riconoscimento scientifico) - US Department of Energy (DOE) - Office of Basic Energy Sciences (BES) - Energy Frontier Research Centers (EFRC) program, Stati Uniti (2014-2015)
Reviewer - Fellow (riconoscimento scientifico) - Constructal Law & Second Law Conference, Parma 2015, Italia (2014-2015)
Member of the Scientific Commitee - Fellow (riconoscimento scientifico) - Collège Doctoral, Ecole Doctorale 3MPL, ISMANS, Institut Supérieur
des Matériaux et Mécanique Avancés, École d'Ingénieurs, Université di Main, Le Mans (France), Francia (2012-2013)
Member of the Commission (19 February 2013) - Fellow (riconoscimento scientifico) - Third SPMC Conference 3rd international Workshop on Statistical Physics and Mathematics for Complex Systems SPMCS'2012 (25-30 August, Kazan, Russia, Federazione Russa (2012)
Member of the Scientific Commitee
Comitati editoriali
- FRONTIERS IN PHYSICS (2020-), Associate Editor di rivista o collana editoriale
- INVENTIONS (2018-), Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia
- ENTROPY (2015), Guest Editor di rivista o collana editoriale
- HELIYON (2015-2024), Membro del Comitato Editoriale
Congressi
- Constructal Law & Second Law Conference – Porto Alegre (11/3/2019-12/3/2019), Program commitee (membro del comitato scientifico)
- Constructal Law & Second Law Conference - Bucarest (15/5/2017-16/5/2017), Program commitee (membro del comitato scientifico)
- Constructal Law & Second Law Conference - Parma (18/5/2015-19/5/2015), Partecipazione al comitato organizzativo
- Third SPMC Conference 3rd international Workshop on Statistical Physics and Mathematics for Complex Systems PMCS'2012 - 25-30 August, Kazan, Russia (25/8/2012-30/8/2012), Program commitee (membro del comitato scientifico)
Altri incarichi di ricerca o didattica esterni
- Visiting Researcher, presso École Polytechnique de Montréal (1/1/2013-31/12/2015)
Accordi collaborativi non commerciali
- Convenzione Dip. ex art. 15 tra PoliTo_DENERG e l’Istituto Tecnico Industriale “Alessandro Volta” (Resp. Prof. Umberto Lucia) - “l’identificazione, promozione e sviluppo di iniziative e programmi di studio e ricerca congiunti, finalizzati a condividere esperienze e informazioni in temi di interesse tecnico - scientifico connessi al settore dell’energetica, della sostenibilità, dell’ambiente e della sicurezza nei luoghi di lavoro, e di tutte le problematiche connesse a questi temi, per il raggiun, (2025-2028) - Responsabile Scientifico
Accordi con pubbliche amministrazioni - ATTO DI MODIFICA E RINNOVO DELLA CONVENZIONE ISTITUTIVA DEL CENTRO INTERATENEO DI STUDI PER LA PACE – CISP, (2023-2027) - Membro di Comitato
Centri Interuniversitari - Accordo di collaborazione ex art. 15, L. 241/90 tra il Politecnico di Torino – Dipartimento Energia “Galileo Ferraris” - DENERG e Università degli Studi di Torino – Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco, (2022-2025) - Responsabile Scientifico
Accordi con pubbliche amministrazioni - Accordo attuativo nel Settore dell'Oculistica dell’Accordo quadro tra l’Azienda Ospedaliera “SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo” di Alessandria e il Politecnico di Torino – Dipartimento Energia (DENERG), (2021-2022) - Responsabile Scientifico
Accordi collaborativi non commerciali - Settore della Medicina Fisica e Riabilitazione, (2021-2022) - Responsabile Scientifico
Accordi con pubbliche amministrazioni
Didattica
Collegi di Dottorato
- ENERGETICA, 2024/2025 (40. ciclo)
Politecnico di TORINO
Collegi dei Corsi di Studio
- Collegio di Ingegneria Biomedica. Componente
Insegnamenti
Dottorato di ricerca
- Thermodynamics of irreversibility. A.A. 2025/26, ENERGETICA. Titolare del corso
- Introductory Nano- and Quantum Thermal Physics. A.A. 2025/26, ENERGETICA. Titolare del corso
- Introductory Nano- and Quantum Thermal Physics. A.A. 2024/25, ENERGETICA. Titolare del corso
- Thermodynamics of irreversibility. A.A. 2024/25, ENERGETICA. Titolare del corso
- Thermodynamics of irreversibility. A.A. 2023/24, ENERGETICA. Titolare del corso
- Thermodynamics of irreversibility. A.A. 2022/23, ENERGETICA. Titolare del corso
- Thermodynamics of irreversibility. A.A. 2021/22, ENERGETICA. Titolare del corso
Corso di laurea magistrale
- Terapie termiche. A.A. 2025/26, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Terapie termiche. A.A. 2024/25, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Terapie termiche. A.A. 2023/24, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Terapie termiche. A.A. 2022/23, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Terapie termiche. A.A. 2021/22, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Terapie termiche. A.A. 2020/21, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Terapie termiche. A.A. 2019/20, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
Corso di laurea di 1° livello
- Termodinamica applicata e trasmissione del calore. A.A. 2025/26, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Termodinamica applicata e trasmissione del calore. A.A. 2025/26, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Termodinamica applicata e trasmissione del calore. A.A. 2024/25, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Termodinamica applicata e trasmissione del calore. A.A. 2023/24, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Termodinamica applicata e trasmissione del calore. A.A. 2022/23, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Termodinamica applicata e trasmissione del calore. A.A. 2021/22, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Termodinamica applicata e trasmissione del calore. A.A. 2020/21, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Termodinamica applicata e trasmissione del calore. A.A. 2019/20, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Termodinamica applicata e trasmissione del calore. A.A. 2019/20, INGEGNERIA MECCANICA. Titolare del corso
Ricerca
Gruppi di ricerca
Progetti di ricerca
Progetti finanziati da bandi competitivi
- ELF - Validazione del sistema di inibizione della crescita tumorale con campi EMF-ELF utilizzando in vitro cellule del sarcoma osseo animale e umano, (2023-2023) - Responsabile Scientifico
Ricerca da Enti privati e Fondazioni - PlaSNeuriM - Plantare per la stimolazione neuro-riabilitativa motoria , (2021-2022) - Responsabile Scientifico
Ricerca da Enti privati e Fondazioni - ReVideo - POC Instrument: Dispositivo e metodo per la riabilitazione visiva, (2020-2021) - Responsabile Scientifico
Ricerca da Enti privati e Fondazioni
Progetti finanziati da contratti commerciali
- Convenzione di interesse dipartimentale tra il Politecnico di Torino - DENERG e il Centro Studi Galileo S.r.l. per la reciproca collaborazione nell’ambito nei settori delle tecnologie e dei sistemi energetici connessi all’uso industriale del freddo, loro modelli e gestione, nonché della loro analisi socio-economica, (2022-2025) - Responsabile Scientifico
Convenzioni Dipartimentali - Accordo di collaborazione ex art. 15 L. 241/1990 tra il Politecnico di Torino – DENERG e l’Università degli Studi di Torino – Dipartimento di Oncologia e Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche (DSSPP) relativo al Progetto di ricerca TANGO., (2021-2026) - Responsabile Scientifico
Convenzioni Dipartimentali - Convenzione dipartimentale tra il Politecnico di Torino - DENERG e DAUIN, l’Azienda Ospedaliera S.S. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria - Struttura Complessa di Oculistica e l’Università degli Studi di Torino - Dipartimento di Scienze Mediche per una collaborazione nel settore dell’Oculistica, finalizzata alla realizzazione del Progetto di Ricerca denominato “MEasurement of Properties of the CORnea”, (periodo sconosciuto) - Responsabile Scientifico
Convenzioni Dipartimentali - Impatto dei Critical Raw Materials sulle filiere tecnologiche di produzione e accumulo dell’energia rinnovabile, (2024-2024) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Convenzione dipartimentale tra il Politecnico di Torino - DENERG e l'Associazione Non-Profit KIRON - Studi sulla Comunicazione e Mediazione Organizzativa, (2021-2024) - Responsabile Scientifico
Convenzioni Dipartimentali - Sviluppo del progettoReVideo con acquisizione dati da OCT, (2021-2024) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Sviluppo del progetto ReVideo con acquisizione dati da OCT, (2021-2021) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Accordo no Profit (Convenzione di interesse dipartimentale) tra Politecnico di Torino – Dipartimento Energia "Galileo Ferraris" (DENERG) e lo Studio Oculistico Vercesi per l’utilizzo e lo sviluppo di un software sulla riabilitazione visiva., (2021-2022) - Responsabile Scientifico
Convenzioni Dipartimentali - Convenzione dipartimentale ai sensi dell'art. 15 L. 241/1990 tra il Politecnoci di Torino e l'Istituto Tecnico Industriale "Alessandro Volta", (2019-2022) - Responsabile contrattuale
Convenzioni Dipartimentali - Studio di fattibilità di una possibile soluzione per un impianto energetico presso la propria azienda, consistente nel fornire una possibile soluzione energetica per la qualificazione sostenibile della stessa, (2018-2019) - Responsabile Scientifico
Consulenza commerciale - Convenzione tra il Politecnico di Torino - Dipertimento Energia, l'Università degli Studi di Torino - Dipartimento Scienze Madiche e l'Azienda Ospedaliera SS Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria per un rapporto di collaborazione e le relative modalità di attuazione nell'ambito delle attività di ricerca e formazione nel settore dell'Oculistica, (2018-2021) - Responsabile contrattuale
Convenzioni Dipartimentali
Dottorandi
- Giulia Grisolia. Corso in Energetica (35o ciclo, 2019-2022)
Tesi: Biofuels from micro-organisms: Thermodynamic analysis of sustainability
Energy systems sustainability and optimization Renewable energy Energy systems sustainability and optimization Renewable energy
Pubblicazioni
Pubblicazioni degli ultimi anni
Coautori PoliTO
Pubblicazioni per tipo
Pubblicazioni degli ultimi anni Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- Lucia, Umberto; Grisolia, Giulia; Kuzemsky, Alexander L. (2025)
Action, time and entropy: The mechanical origin. In: ATTI DELLA ACCADEMIA PELORITANA DEI PERICOLANTI, CLASSE DI SCIENZE FISICHE, MATEMATICHE E NATURALI, vol. 103, pp. 1-27. ISSN 1825-1242
Contributo su Rivista - Lucia, U.; Grisolia, G. (2025)
Preliminary Considerations on the Co-Production of Biomethane and Ammonia from Algae and Bacteria. In: INVENTIONS, vol. 10, pp. 1-20. ISSN 2411-5134
Contributo su Rivista - Lucia, U.; Grisolia, G.; Saputi, G.; Masero, L.; Conta, G. (2025)
Thermal physical modelling for eye injury prevention in high environmental temperature workplaces. In: ICSI 2025 International Conference on Safety & Innovation, Rome, Italy, 11,12 and 13 March 2025, pp. 338-349. ISBN: 978-88-7484-915-4
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Lucia, Umberto; Grisolia, Giulia (2024)
Magnetocaloric Refrigeration in the Context of Sustainability: A Review of Thermodynamic Bases, the State of the Art, and Future Prospects. In: ENERGIES, vol. 17, pp. 1-25. ISSN 1996-1073
Contributo su Rivista - Lucia, Umberto; Grisolia, Giulia; Ponzetto, Antonio; Deisboeck, Thomas S. (2024)
Thermophysical Insights into the Anti-Inflammatory Potential of Magnetic Fields. In: BIOMEDICINES, vol. 12, pp. 1-11. ISSN 2227-9059
Contributo su Rivista - Lucia, U.; Grisolia, G. (2024)
DEFINITION OF TIME: FROM THE SECOND TO CONSTRUCTAL LAW. In: CONSTRUCTAL LAW CONFERENCE - DESIGN IN NATURE AND EVOLUTION, Bucharest, 11-14 October 2024, pp. 37-40
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Torchio, Marco Filippo; Lucia, Umberto; Grisolia, Giulia (2024)
Development Indexes, Environmental Cost Impact, and Well-Being: Trends and Comparisons in Italy. In: SUSTAINABILITY, vol. 16, pp. 1-21. ISSN 2071-1050
Contributo su Rivista - Lucia, U.; Grisolia, G. (2024)
Energy Amplifier Systems as Sustainable Nuclear Reactors: An Overview. In: SUSTAINABILITY, vol. 16, pp. 1-14. ISSN 2071-1050
Contributo su Rivista - Lucia, U.; Grisolia, G. (2024)
A Thermo-Economic Measure of Sustainability. In: PROCESSES, vol. 12, pp. 1-17. ISSN 2227-9717
Contributo su Rivista - Lucia, Umberto; Grisolia, Giulia (2024)
Thermodynamic Considerations on the Biophysical Interaction between Low-Energy Electromagnetic Fields and Biosystems. In: MEMBRANES, vol. 14, pp. 1-12. ISSN 2077-0375
Contributo su Rivista - Lucia, Umberto; Bergandi, Loredana; Grisolia, Giulia; Fino, Debora; Mareschi, Katia; ... (2024)
The exposure to extremely low frequency electromagnetic-fields inhibits the growth and potentiates the sensitivity to chemotherapy of bidimensional and tridimensional human osteosarcoma models. In: BIOMÉDECINE & PHARMACOTHÉRAPIE, vol. 177, pp. 1-8. ISSN 0753-3322
Contributo su Rivista - Lucia, U.; Grisolia, G. (2023)
From Ion Fluxes in Living Cells to Metabolic Power Considerations. In: MATHEMATICS, vol. 11, pp. 1-7. ISSN 2227-7390
Contributo su Rivista - Lucia, U.; Grisolia, G.; Fino, D.; Deisboeck, T. S. (2023)
A Constructal law perspective of cancer’s volume/area expansion ratio. In: Constructal Law Conference 2023 "Freedom. Design and Evolution", Torino, 21-22 settembre 2023, pp. 166-169. ISBN: 978-975-461-616-3
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Lucia, U.; Deisboeck, T. S.; Ponzetto, A.; Grisolia, G. (2023)
A Thermodynamic Approach to the Metaboloepigenetics of Cancer. In: INTERNATIONAL JOURNAL OF MOLECULAR SCIENCES, vol. 24, pp. 1-8. ISSN 1422-0067
Contributo su Rivista - Lucia, U. (2023)
Irreversible and quantum thermodynamic considerations on the quantum zeno effect. In: SCIENTIFIC REPORTS, vol. 13, pp. 1-6. ISSN 2045-2322
Contributo su Rivista - Carpinteri, Alberto; Borla, Oscar; Lucia, Umberto; Zucchetti, Massimo (2023)
TeraHertz Vibrations and Phono-Fission Reactions from Crushing of Iron-rich Natural Rocks. In: JOURNAL OF CONDENSED MATTER NUCLEAR SCIENCE, vol. 37, pp. 84-97. ISSN 2227-3123
Contributo su Rivista - Lucia, Umberto; Grisolia, Giulia (2023)
Non-holonomic constraints: Considerations on the least action principle also from a thermodynamic viewpoint. In: RESULTS IN PHYSICS, vol. 48, pp. 1-5. ISSN 2211-3797
Contributo su Rivista - Lucia, Umberto; Fino, Debora; Deisboeck, Thomas S.; Grisolia, Giulia (2023)
A Thermodynamic Perspective of Cancer Cells’ Volume/Area Expansion Ratio. In: MEMBRANES, vol. 13, pp. 1-7. ISSN 2077-0375
Contributo su Rivista - Grisolia, Giulia; Lucia, Umberto; Torchio, MARCO FILIPPO (2022)
Sustainable Development and Workers Ability: Considerations on the Education Index in the Human Development Index. In: SUSTAINABILITY, vol. 14. ISSN 2071-1050
Contributo su Rivista - Borchiellini, R.; Grisolia, G.; Lucia, U. (2022)
Esercizi di Termodinamica Applicata. Milano, Springer-Verlag, P. 175. ISBN: 978-88-470-4015-1
Libro - Lucia, U.; Grisolia, G. (2022)
Thermal resonance in living cells to control their heat exchange: Possible applications in cancer treatment. In: INTERNATIONAL COMMUNICATIONS IN HEAT AND MASS TRANSFER, vol. 131, pp. 1-4. ISSN 0735-1933
Contributo su Rivista - Bergandi, Loredana; Lucia, Umberto; Grisolia, Giulia; Salaroglio, Iris Chiara; Gesmundo, ... (2022)
Thermomagnetic Resonance Effect of the Extremely Low Frequency Electromagnetic Field on Three-Dimensional Cancer Models. In: INTERNATIONAL JOURNAL OF MOLECULAR SCIENCES, vol. 23. ISSN 1422-0067
Contributo su Rivista - Açikkalp, Emin; Altuntas, Onder; Caliskan, Hakan; Grisolia, Giulia; Lucia, Umberto; ... (2022)
Sustainability analyses of photovoltaic electrolysis and magnetic heat engine coupled novel system used for hydrogen production and electricity generation. In: SUSTAINABLE ENERGY TECHNOLOGIES AND ASSESSMENTS, vol. 52. ISSN 2213-1388
Contributo su Rivista - Grisolia, G.; Lucia, U. (2022)
Why does thermomagnetic resonance affect cancer growth? A non-equilibrium thermophysical approach. In: JOURNAL OF THERMAL ANALYSIS AND CALORIMETRY, vol. 147, pp. 5525-5531. ISSN 1388-6150
Contributo su Rivista - Grisolia, G.; Lucia, U. (2022)
Thermo-fluid dynamic resonance in cancer cells. In: JOURNAL OF PHYSICS. CONFERENCE SERIES, vol. 2177, pp. 1-9. ISSN 1742-6588
Contributo su Rivista - Lucia, U.; Fino, D.; Grisolia, G. (2022)
A thermoeconomic indicator for the sustainable development with social considerations: A thermoeconomy for sustainable society. In: ENVIRONMENT, DEVELOPMENT AND SUSTAINABILITY, vol. 24, pp. 2022-2036. ISSN 1387-585X
Contributo su Rivista - Lucia, U.; Grisolia, G. (2022)
Thermodynamic Definition of Time: Considerations on the EPR Paradox. In: MATHEMATICS, vol. 10. ISSN 2227-7390
Contributo su Rivista - Lucia, U.; Fino, D.; Wensel, P.; Grisolia, G. (2022)
THERMODYNAMIC APPROACH TO MODELING BIOFUELS PRODUCTION FROM MICROALGAE AND CYANOBACTERIA: THE ROLE OF ELECTROCHEMICAL POTENTIAL. In: ATTI DELLA ACCADEMIA PELORITANA DEI PERICOLANTI, CLASSE DI SCIENZE FISICHE, MATEMATICHE E NATURALI, vol. 100, pp. 1-18. ISSN 1825-1242
Contributo su Rivista - Grisolia, Giulia; Fino, Debora; Lucia, Umberto (2022)
The education index in the context of sustainability: Thermo-economic considerations. In: FRONTIERS IN PHYSICS, vol. 10, pp. 01-11. ISSN 2296-424X
Contributo su Rivista - Grisolia, G.; Fino, D.; Lucia, U. (2022)
Biomethanation of Rice Straw: A Sustainable Perspective for the Valorisation of a Field Residue in the Energy Sector. In: SUSTAINABILITY, vol. 14, pp. 1-22. ISSN 2071-1050
Contributo su Rivista
Società e imprese
Brevetti e altre proprietà intellettuali
- Plantare per la stimolazione neuro-riabilitativa motoria. Brevetto nazionale
Inventori: Maurizio Bressan Giulia Grisolia Umberto Lucia Emilio Paolucci - Rieducazione visiva per telemedicina. Brevetto nazionale e internazionale
Inventori: Marco Actis Grande Giulia Grisolia Umberto Lucia Bartolomeo Montrucchio Emilio Paolucci - Magnetic application in cancer research and therapeutic aid (magnacarta). Brevetto nazionale e internazionale
Inventori: Romano Borchiellini Maurizio Bressan Francesco Gregoretti Umberto Lucia Bartolomeo Montrucchio Emilio Paolucci