Mauro Tortello

Professore Associato (L.240)
Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia (DISAT)

  • Componente Centro Interdipartimentale Ec-L - Energy Center Lab

Profilo

Interessi di ricerca

Atomic force microscopy
Contact-resonance atomic force microscopy
Hard biomaterials
Nanomechanics
Nanoscale heat transfer
Scanning thermal microscopy (sthm)
Thermal and heat management

Biografia

Mauro Tortello è Professore Associato di Fisica Sperimentale della Materia e Applicazioni presso il Dipartimento DISAT. Attualmente, i suoi principali interessi di ricerca sono lo studio delle proprietà meccaniche ed elettromeccaniche di campioni biologici come fibre di seta, conchiglie, tessuti, becchi di uccelli, test di echinoidi, principalmente al fine di progettare materiali bioispirati. Studia inoltre le proprietà termiche e morfologiche del grafene e dei materiali 2D, dei nanoplatelets di ossido di grafene ridotto e dei nanocompositi a base di grafene. La ricerca è condotta principalmente mediante microscopia a forza atomica (AFM), curve Forza-Distanza e nanoindentazione, Piezoresponse Force Microscopy (PFM), Scanning Thermal Microscopy (SThM), NanoThermal Analysis (NanoTA), esperimenti di propagazione di onde elastiche e analisi agli elementi finiti.

Settore scientifico discliplinare

PHYS-03/A - Fisica sperimentale della materia e applicazioni
(Area 0002 - Scienze fisiche)

Competenze

Settori ERC

PE7_5 - (Micro and nano) electronic, optoelectronic and photonic components
PE3_2 - Mechanical and acoustical properties of condensed matter, Lattice dynamics
PE3_11 - Mesoscopic physics
PE3_10 - Nanophysics: nanoelectronics, nanophotonics, nanomagnetism, nanoelectromechanics, etc.
PE3_3 - Transport properties of condensed matter

SDG

Goal 12: Responsible consumption and production
Goal 13: Climate action

Premi e riconoscimenti

  • Abilitazione Scientifica Nazionale II Fascia - 02/B1 Fisica sperimentale della materia conferito da MIUR, Italia (2013)
  • Fulbright Research Scholar Grant conferito da United States Department of State Bureau of Educational and Cultural Affairs, Stati Uniti (2013)

Didattica

Collegi di Dottorato

  • FISICA, 2024/2025 (40. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • FISICA, 2023/2024 (39. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • FISICA, 2022/2023 (38. ciclo)
    Politecnico di TORINO

Collegi dei Corsi di Studio

Insegnamenti

Dottorato di ricerca

MostraNascondi A.A. passati

Corso di laurea di 1° livello

  • Fisica I. A.A. 2025/26, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Titolare del corso
  • Fisica I. A.A. 2024/25, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Titolare del corso
  • Fisica I. A.A. 2023/24, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Titolare del corso
  • Fisica I. A.A. 2022/23, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Titolare del corso
  • Fisica I. A.A. 2021/22, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Titolare del corso
  • Fisica I. A.A. 2020/21, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Titolare del corso
  • Fisica I. A.A. 2019/20, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Titolare del corso
MostraNascondi A.A. passati

Ricerca

Istituto

Gruppi/Team di ricerca

Laboratori

Dottorandi

Pubblicazioni

Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris