
Docente esterno e/o collaboratore didattico
Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica (DISEG)
Docente esterno e/o collaboratore didattico
Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio (DIST)
Profilo
Interessi di ricerca
Linee di ricerca
- Prove non distruttive e monitoraggio strutturale su edifici storici (applicazione della prova ad impatti su edifici storici); prove sperimentali a fatica per la valutazione della durabilità dei materiali consolidanti applicati su murature (test di delaminazione con l'utilizzo delle emissioni acustiche); analisi della vulnerabilità sismica degli edifici storici in muratura, in particolare all'interno del cratere sismico del Centro Italia; studio delle tecniche di intervento più rispettose per il miglioramento sismico e il consolidamento statico; studio della meccanica della muratura in pietra a secco.
Competenze
Settori ERC
SDG
Partecipazioni scientifiche
- Componente del Comitato Scientifico - ARCo (Associazione per il Recupero del Costruito), Italia (2015-)
Comitati editoriali
- INTERNATIONAL JOURNAL OF ARCHITECTURAL ENGINEERING TECHNOLOGY (2018-), Membro del Comitato Editoriale
- COMPOSITE MATERIALS RESEARCH (2018-), Membro del Comitato Editoriale
Accordi collaborativi non commerciali
- Accordo di cooperazione strategica tra la Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Frosinone, Latina e Rieti, l'Ufficio del Soprintendente Speciale per le Aree colpite dal sisma del 24 agosto 2016, la Curia vescovile di Rieti e il Politecnico di Torino, (2017-) - Personale interno di riferimento
Accordi collaborativi non commerciali - Accordo di Cooperazione scientificca e strategica avente ad oggetto il santuario di santa maria delel grazie in amatrice, localita' varoni (RI), (2018-2019) - Responsabile Scientifico
Accordi collaborativi non commerciali
Didattica
Insegnamenti
Dottorato di ricerca
- Tecniche di consolidamento e miglioramento sismico per il patrimonio storico-architettonico. A.A. 2024/25, INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE. Collaboratore del corso
- Tecniche di consolidamento e miglioramento sismico per il patrimonio storico-architettonico. A.A. 2023/24, INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE. Collaboratore del corso
- Tecniche di consolidamento e miglioramento sismico per il patrimonio storico-architettonico. A.A. 2022/23, INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE. Collaboratore del corso
- Tecniche di consolidamento e miglioramento sismico per il patrimonio storico-architettonico. A.A. 2021/22, INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE. Collaboratore del corso
- Tecniche di consolidamento e miglioramento sismico per il patrimonio storico-architettonico. A.A. 2019/20, INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE. Titolare del corso
Corso di laurea magistrale
- Progetto di riuso del costruito (modulo di Scienza delle costruzioni). A.A. 2024/25, ARCHITETTURA PER IL PATRIMONIO. Collaboratore del corso
- Adaptive reuse of the built legacy (modulo di Structural mechanics). A.A. 2022/23, ARCHITETTURA PER IL PATRIMONIO. Collaboratore del corso
- Analisi e verifica delle strutture esistenti. A.A. 2020/21, ARCHITETTURA PER IL RESTAURO E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO. Collaboratore del corso
- Analisi e verifica delle strutture esistenti. A.A. 2019/20, ARCHITETTURA PER IL RESTAURO E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO. Collaboratore del corso
Corso di laurea di 1° livello
- Città, infrastrutture e cambiamento climatico (Grandi Sfide - Clima). A.A. 2024/25, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Collaboratore del corso
- Atelier Costruzione D (modulo di Scienza delle costruzioni). A.A. 2024/25, ARCHITETTURA. Collaboratore del corso
- Città, infrastrutture e cambiamento climatico (Grandi Sfide - Clima). A.A. 2023/24, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Collaboratore del corso
- Atelier Costruzione D (modulo di Scienza delle costruzioni). A.A. 2023/24, ARCHITETTURA. Collaboratore del corso
- Atelier Costruzione D (modulo di Scienza delle costruzioni). A.A. 2022/23, ARCHITETTURA. Collaboratore del corso
- Scienza delle costruzioni. A.A. 2020/21, INGEGNERIA ENERGETICA. Collaboratore del corso
- Scienza delle costruzioni. A.A. 2019/20, INGEGNERIA ENERGETICA. Collaboratore del corso
Progetti di didattica e formazione finanziati da enti esterni
Progetti finanziati da contratti commerciali
- Tecniche di consolidamento delle fondazioni e delle strutture murarie applicate al Castello di Monesiglio, (2019-2019) - Responsabile Scientifico
Contratti commerciali
Ricerca
Ambiti di ricerca
- Analisi e sperimentazione del comportamento meccanico e della durabilità di materiali innovativi (DISEG)
- Monitoraggio in situ e sicurezza strutturale di strutture murarie, monumentali ed in c.a. (DISEG)
- Prove cicliche di carico per la stima della durabilità di materiali compositi (DISEG)
- Studio e applicazione di nuove tecniche non distruttive per la sicurezza delle strutture (DISEG)
Progetti di ricerca
Progetti finanziati da contratti commerciali
- Valutazione degli interventi di consolidamento degli intonaci decorati delle volte delle sale Giunta - Pelagi - Blu., (2018-2019) - Responsabile Scientifico
Consulenza commerciale - Recupero delle strutture lignee di copertura e dei solai dell'edificio sito in fraz. Desertes (Comune di Cesana Torinese), (2018-2018) - Responsabile Scientifico
Consulenza commerciale
Pubblicazioni
Pubblicazioni degli ultimi anni
Coautori PoliTO
Pubblicazioni per tipo
Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- Grazzini, Alessandro; Roffina, Paolo; Rivalta, Alessandra (2023)
I materiali compositi: applicazioni tecniche e metodi per il recupero strutturale. Canterano (RM), Aracne Editrice, P. 615
Libro - Grazzini, Alessandro (2022)
La copertura della Cappella XVI al Sacro Monte di Orta: un esempio di recupero conservativo delle strutture lignee. In: La conservazione programmata e la gestione sostenibile per complessi culturali ambientali resilienti. Metodi e strumenti per la conoscenza e il progetto / Marco Zerbinatti, Sara Fasana, Torino, Politecnico di Torino. ISBN: 9788885745841
Contributo in Volume - Grazzini, Alessandro (2022)
Valutazione della sicurezza strutturale del Portico della Via Crucis al Sacro Monte di Ghiffa: il modello di calcolo a supporto della campagna diagnostica. In: La conservazione programmata e la gestione sostenibile per complessi culturali ambientali resilienti. Metodi e strumenti per la conoscenza e il progetto / Marco Zerbinatti, Sara Fasana, Torino, Politecnico di Torino. ISBN: 9788885745841
Contributo in Volume - Grazzini, Alessandro (2022)
Metodi diagnostici non distruttivi per la valutazione del degrado strutturale: correlazione tra tecniche applicate al Portico della Via Crucis - Sacro Monte di Ghiffa. In: La conservazione programmata e la gestione sostenibile per complessi culturali ambientali resilienti. Metodi e strumenti per la conoscenza e il progetto / Marco Zerbinatti, Sara Fasana, Torino, Politecnico di Torino. ISBN: 9788885745797
Contributo in Volume - Zerbinatti, Marco; Grazzini, Alessandro; Fasana, Sara; Vercelli, Giovanni (2022)
The timber roof structure of Chapel XVI at Sacro Monte of Orta: an example of conservative strengthening work. In: TEMA, vol. 8, pp. 42-52. ISSN 2421-4574
Contributo su Rivista - Grazzini, Alessandro (2022)
Dal Dottorato di Ricerca sulla durabilità dei materiali consolidanti al cantiere di restauro della Reggia di Venaria. In: Il Dottorato di Ricerca in Ingegneria delle Strutture del Politecnico di Torino 1990-2018: Una Fucina di Idee per oltre un Quarto di Secolo / Alberto Carpinteri e Giuseppe Lacidogna, Torino, Politecnico di Torino, pp. 85-92. ISBN: 978-88-85745-79-7
Contributo in Volume - Zerbinatti, Marco; Fasana, Sara; Grazzini, Alessandro (2022)
Aggregati locali e recupero del patrimonio edificato. Un legame da ricostruire. In: RECUPERO E CONSERVAZIONE, vol. 170, pp. 70-79. ISSN 2283-7558
Contributo su Rivista - Ursini, Andrea; Grazzini, Alessandro; Matrone, Francesca; Zerbinatti, Marco (2022)
From scan-to-BIM to a structural finite elements model of built heritage for dynamic simulation. In: AUTOMATION IN CONSTRUCTION, vol. 142, pp. 1-13. ISSN 0926-5805
Contributo su Rivista - Grazzini, Alessandro; Lacidogna, Giuseppe; Zerbinatti, Marco; Fasana, Sara; Vecchio, ... (2022)
Digital image correlation applied to lime-based mortars: Shrinkage tests for durability evaluations in restoration works.. In: DEVELOPMENTS IN THE BUILT ENVIRONMENT, vol. 10, pp. 1-11. ISSN 2666-1659
Contributo su Rivista - Grazzini, Alessandro; Lacidogna, Giuseppe (2021)
Mechanical Properties of Historic Masonry Stones Obtained by In Situ Non-Destructive Tests on the St. Agostino Church in Amatrice (Italy). In: APPLIED SCIENCES, vol. 11, pp. 1-14. ISSN 2076-3417
Contributo su Rivista