
Il Politecnico ammesso al FISU's Healthy Campus Project
Cerimonia ufficiale ieri alla Cavallerizza Reale per il conferimento al Politecnico dell’atteso riconoscimento del FISU’s Healthy Campus Project per le numerose attività ed iniziative dell’Ateneo a favore del miglioramento del benessere nella vita del Campus per tutta la comunità politecnica. “È l’inizio di un percorso che ci permetterà di concretizzare le tante iniziative già in programma per un campus sempre più sostenibile, inclusivo, moderno e internazionale” ha dichiarato con soddisfazione il rettore Stefano Corgnati a conclusione dell’evento.
Per il progetto della FISU il concetto di salute comprende il benessere fisico, mentale e sociale - che non può riguardare semplicemente l’assenza di malattie e disturbi – assicurato attraverso l’attività fisica, l’alimentazione, la salute mentale, la prevenzione e l’eliminazione di comportamenti a rischio.
Si tratta di un protocollo internazionale adottato da più di 26.000 università nel mondo, che si fonda su un sistema interdisciplinare dedicato al benessere in tutti i suoi aspetti e che prevede il supporto a stili di vita sani, la condivisione delle conoscenze in materia tra i campus membri, la diffusione delle esperienze e dei traguardi raggiunti
Per il Politecnico si tratta di un ulteriore riconoscimento dello sforzo fatto per potenziare il ruolo dello sport come elemento fondamentale per la salute e lo sviluppo della propria comunità: per questo i valori dello sport e del benessere sono posti al centro del percorso per gli e le studenti dell’Ateneo e contribuiranno al rafforzamento della sua identità, del senso di appartenenza e dell’attrattività a livello internazionale.