
Formazione e divertimento per affrontare le sfide del futuro

Si è appena concluso con successo uno degli appuntamenti più attesi del Percorso Intraprendenti, il programma formativo del Politecnico dedicato alle e agli studenti del primo anno dei corsi di laurea triennale. Dal 29 novembre al 1° dicembre, 170 giovani talenti dell’Ateneo hanno partecipato a un week-end ricco di sfide e attività innovative, pensate per promuovere competenze tecniche, capacità di problem solving e lavoro di squadra.
L’evento si è svolto nella splendida cornice alpina di Sansicario (TO), offrendo ai e alle partecipanti l’occasione di confrontarsi con sfide matematiche e ingegneristiche, arricchite da momenti di apprendimento collaborativo e convivialità. Oltre alle attività formative, il programma del week-end ha incluso una passeggiata tra i suggestivi paesaggi alpini e momenti di socialità, favorendo il rafforzamento dei legami all’interno del gruppo in un contesto informale e stimolante. Questo appuntamento rappresenta una tappa significativa di un percorso volto a valorizzare le potenzialità individuali e collettive, ponendo le basi per una crescita personale e professionale.
Guidati dalla professoressa Anita Tabacco, responsabile del primo anno del Percorso Intraprendenti, i professori Luca Lussardi, Alessio Martini, Marco Morandotti, insieme a Maria Giulia Ballatore del Dipartimento di Scienze Matematiche “G. L. Lagrange” – DISMA hanno proposto approfondimenti e sfide che hanno combinato apprendimento teorico e applicazione pratica. Durante tutto il fine settimana, i e le partecipanti sono stati suddivisi in 17 squadre, ciascuna intitolata a celebri matematici e matematiche.
Il programma ha visto susseguirsi attività progettate per stimolare creatività e capacità analitiche. Una delle prove, focalizzata sullo sviluppo di competenze trasversali tipiche delle discipline STEM, è stata la “Brush Up Challenge: la sfida del dentifricio perfetto”, che ha richiesto ai diversi gruppi di costruire una macchina di Rube Goldberg. Questo dispositivo, volutamente complesso, doveva essere in grado di spremere, attraverso una serie di meccanismi a catena, la quantità perfetta di dentifricio su uno spazzolino. L’attività, realizzata con il supporto dell’azienda italiana Geldis, leader nell’innovazione e nella sostenibilità, ha permesso di utilizzare molteplici materiali per creare soluzioni ingegneristiche ingegnose e originali. Un altro momento chiave del week-end è stato dedicato al problem solving, culminato in una competizione organizzata seguendo il regolamento delle Olimpiadi della Matematica a squadre. Le sfide hanno messo alla prova le capacità analitiche, strategiche e collaborative dei partecipanti, portando alla stesura di due graduatorie finali. La combinazione dei risultati ha decretato la vittoria del team Riemann.
Oltre al potenziamento delle competenze tecniche, l’esperienza ha permesso agli studenti di rafforzare i legami all’interno dei gruppi, creando un ambiente positivo sia sotto il profilo formativo che relazionale. Grazie a iniziative come questa, il Politecnico continua a investire sui giovani, preparando i futuri professionisti ad affrontare con successo le sfide del domani.