I Master si rivolgono a laureati e professionisti di diversi ambiti di studio: tecnici e ingegneristici, umanistici, economico-sociali. Grazie a un approccio multidisciplinare, questi percorsi formano figure professionali sensibili e competenti nella progettazione di esperienze accessibili, inclusive e sostenibili, capaci di rispondere alle esigenze del mercato del lavoro.
Gli Executive Master, pensati per chi già opera in ambito professionale, offrono un formato flessibile e modulare che permette di conciliare studio e lavoro. Attraverso un focus sull’innovazione sociale, sono progettati per preparare leader capaci di affrontare sfide complesse, sviluppando soluzioni inclusive per la società e il mondo del lavoro.

Executive Master pensato per chi vuole progettare e gestire sistemi di sviluppo locale inclusivi, sostenibili e accessibili, integrando competenze in ambiti come nuove tecnologie, management, imprenditorialità, economia e diritto.
Il programma mira a formare una figura professionale capace di combinare conoscenze tecniche e progettuali con competenze sociologiche, antropologiche, economiche e giuridiche. Grazie al suo approccio multidisciplinare, questo percorso si distingue per la capacità di fornire strumenti concreti e trasversali, necessari per affrontare le complesse sfide del territorio.

Promosso da ISTUD Business School e Politecnico di Torino, con la collaborazione del Cottino Social Impact Campus e Triplesense Reply, questo master mira a formare la figura dell’UX Inclusive Designer. Si tratta di un professionista capace di progettare esperienze – digitali e non – che pongano al centro diversità e disabilità, creando servizi innovativi, accessibili e inclusivi. Il percorso integra competenze di design, tecnologia, management e impatto sociale per rispondere alle sfide di un mondo sempre più interconnesso.
Il master è aperto a persone con background formativi eterogenei: discipline tecniche e ingegneristiche, umanistiche, economico-sociali, o a chiunque sia interessato a progettare esperienze digitali con un forte impegno verso accessibilità, inclusività e sostenibilità.