Placeholder News image
Da 30 Ott
Formazione

PoliTO4Policy: “Building Capacity for Evidence-Informed Decision Making”

Il Piano Strategico "PoliTOinTransition" del Politecnico di Torino evidenzia l’intenzione dell’Ateneo di organizzare le proprie attività di policy con l’obiettivo di diventare la prima scuola di tecnologia italiana capace di tradurre gli aspetti tecnologici in strumenti utili per i decisori pubblici. L’Ateneo ambisce a essere un interlocutore affidabile e proattivo nei processi di definizione delle politiche e delle decisioni pubbliche, co-progettando soluzioni insieme ai decisori politici e ai cittadini, con l’obiettivo di contribuire al miglioramento della qualità delle politiche pubbliche. In questo contesto, il workshop si propone di introdurre ricercatori e personale amministrativo del Politecnico di Torino ai concetti e alle competenze necessarie per interagire efficacemente con i decisori pubblici, supportando processi decisionali informati da evidenze, con solide basi scientifiche e tecniche.

Il workshop è articolato in 2 moduli:

30 ottobre – h. 14:00-17:00
Welcome by Vice Rector for Local, National and European Affairs 
Introduction to science and policy (key concept and institutions)
by Alessandro Allegra - Science Policy Researcher, European Commission
 Science for policy 
  • What is science (for) policy?  
  • Why is it important? 
  • What are the key challenges? 
  • Key concepts  
  • Institutional models of scientific advice 
  • Engaging with EU policymakers 
  • Introduction to EU policymaking  
  • Institutional landscape 
  • Scientific advice in the EU institutions 
  • Case studies (e.g. the European Commission Scientific Advice Mechanism)  


Round table
Experts from Politecnico di Torino/Other Institutions: good practices and case-studies

31 ottobre – h. 9:30 – 13:00
hands-on S4P skills trainings 
by Alessandro Allegra - Science Policy Researcher, European Commission & Lene Topp - Science4Policy & Capacity Building Expert
  • Introduction to S4P skills and communication to policymakers (based on JRC competence framework) 
  • Interactive simulation/roleplay  
  • Debriefing and reflection on skills learned 


L'evento si terrà in lingua inglese ed è riservato esclusivamente al personale del Politecnico di Torino. Per garantire un’esperienza formativa più efficace, il primo modulo, di carattere teorico, sarà aperto a un massimo di 50 partecipanti, mentre il secondo modulo, di tipo pratico, sarà riservato a un massimo di 25 partecipanti.

La selezione dei partecipanti avverrà tenendo in considerazione i seguenti criteri:
  • motivazione espressa in fase di registrazione
  • eventuali esperienze pregresse attività di supporto ai policy maker
  • precedenza a chi si trova nella fase iniziale della carriera (es. AdR post-doc, RTD-A, RTD-B, RTT)
  • coinvolgimento delle diverse strutture di Ateneo


È possibile iscriversi al solo modulo teorico o a entrambi i moduli. A coloro che seguiranno tutti e due i moduli verrà rilasciato un Open Badge, uno strumento digitale per la rappresentazione delle competenze e delle esperienze acquisite in contesti formativi ed esperienziali e per la qualifica/validazione delle competenze non formali e informali e delle soft skills.

Gli incontri si svolgeranno esclusivamente in presenza presso la Sala Agorà dell'incubatore I3P, in Corso Castelfidardo 30/A.

Per iscriversi:
Link di iscrizione - entro il 17 ottobre.

Informazioni: RIMIN.Europoli@polito.it