30-anni-Ingegneria-Gestionale-copertina.JPG
20/09/2024
In Ateneo

L’Ingegneria Gestionale a Torino compie trent’anni

Immagine
30-DIGEP.JPG
I relatori dell'incontro

Un importante traguardo, quello celebrato ieri in Ateneo per la ricorrenza del trentesimo anniversario dalla prima laurea in Ingegneria Gestionale. Dall’evoluzione del settore Gestionale al suo posizionamento verso studenti e imprese, l’evento che si è svolto in Aula Magna, alla presenza del Vicerettore per la Formazione Fulvio Corno, della Vicesindaca della Città di Torino Michela Favaro e del Direttore del Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione-DIGEP Maurizio Galetto, ha ripercorso la storia di un’idea, di un progetto e quindi di un innovativo corso di laurea capace di raccogliere, al suo interno, gli stimoli di una società in continua trasformazione. 

A raccontare il percorso dell’Ingegneria Gestionale, e a illustrare le sue prospettive e sviluppi futuri, era presente il Coordinatore del Collegio del DIGEP Carlo Rafele, che si è soffermato sui contenuti tecnologici e manageriali necessari per formare professionisti e professioniste che possano guidare le imprese nei processi di management, di decision making, nella trasformazione tecnologica e nelle innovazioni che coinvolgono la società. Il professor Rafele ha poi commentato con soddisfazione: “è stato particolarmente significativo il feed back dagli Alumni sull’utilità del percorso di studi in relazione alla loro carriera lavorativa. La multidisciplinarietà del percorso è stata essenziale per garantire loro flessibilità di occupazione, capacità di affrontare tematiche aziendali complesse e strumenti culturali adatti alle sfide competitive”.

Ad oggi il corso di laurea vanta quasi 14.000 laureati e laureate e più di 4.000 iscritti e iscritte, con un costante aumento del numero delle laureate che oggi sono il 37% del totale. Secondo i dati, inoltre, più del 35% dei laureati e delle laureate ad oggi è impiegato nel settore manifatturiero e il 28,45% nei servizi (consulenza e finanza soprattutto).

Durante l’evento, moderato dalla giornalista de Il Sole 24 ore Filomena Greco, è stato consegnato a Sergio Rossetto, già Preside della IV Facoltà di Ingegneria Gestionale, il riconoscimento di Professore Emerito. Sono state quindi presentate alcune storie di successo, raccolte grazie agli Alumni gestionali del Politecnico dell’associazione AIGEST, per rappresentare la varietà dei percorsi professionali che il corso di laurea offre grazie ad una didattica fortemente esperienziale, integrata e multi-approccio. 

Al termine dell’incontro una tavola rotonda, dal titolo L’Ingegneria Gestionale verso il futuro: visioni a confronto, ha offerto al pubblico una ricca panoramica delle esperienze formative e professionali di chi ha scelto, nel tempo, di investire sul percorso dell’Ingegneria Gestionale al Politecnico. Dalla testimonianza di Paolo Capitelli, Direttore di Reply, all’intervento di Alberto Dal Poz, CEO di Co.Mec. e Vice Presidente di Unione Industriali Torino, per citarne solo alcuni, le riflessioni hanno interessato la qualità degli insegnamenti offerti e gli sbocchi occupazionali del corso di studio, con attenzione a quell’elemento di forte innovazione che ha caratterizzato, e che caratterizza tutt’oggi, il percorso formativo.