La lezione approfondirà il tema dei minerali, elementi che hanno un'importanza economica significativa e sono presenti ovunque nella nostra vita quotidiana, oltre a essere materie prime fondamentali per la transizione ecologica. Ad esempio, le terre rare (90% estratte in Cina) sono straordinarie per la costruzione di turbine eoliche e auto elettriche. Il cobalto (per il 70% estratto in Africa e Australia) è un elemento cruciale per la produzione di energia elettrica e batterie ricaricabili per auto ibride. Tungsteno e titanio (estratti principalmente in Cina) sono elementi essenziali nelle tecnologie mediche. Oro, diamanti e altre pietre preziose sono ricercati per la loro importanza nel settore della gioielleria, ma anche in quello industriale. Le miniere d'oro in Sud Africa raggiungono profondità superiori a 4 km e, naturalmente, rappresentano una sfida tecnologica e impiantistica. D'altra parte, la scarsità e l'offerta di alcune materie prime dipende anche dalla possibilità di estrazione in condizioni ambientalmente sostenibili: per questo l'innovazione tecnologica è fondamentale.
A cura di: Marilena Cardu (DIATI - Dipartimento di Ingegneria dell'Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture), Daniele Martinelli, Carmine Todaro
Per iscriversi cliccare qui