Le alluvioni sono fenomeni naturali, e per molti versi benefici per l'ambiente e gli ecosistemi, ma rappresentano un grande rischio per le città in cui abitiamo. È compito degli ingegneri progettare infrastrutture che resistano alle alluvioni. Ed è loro compito progettare infrastrutture per difendere le città dalle alluvioni. Ma come si decide quanto deve essere alto un ponte, quanto grandi le tubazioni del sistema di drenaggio urbano, quanto largo lo sfioratore di una diga, oppure quanto alti gli argini sul fiume? Per deciderlo gli ingegneri si inventano alluvioni che potrebbero succedere, studiando quelle che sono successe in passato e guardando al possibile futuro di un mondo che cambia velocemente. Scopriamo insieme che cosa sono queste alluvioni immaginarie e perché è utile immaginarle. La lezione sarà svolta in modalità gioco (usando la piattaforma kahoot) e avrà i seguenti obiettivi:
- mostrare agli studenti (preferibilmente del quinto anno delle scuole secondarie) quanto le teorie e tecniche apprese nella scuola superiore siano utili a fini pratici dell'ingegneria e della pianificazione territoriale;
- far familiarizzare gli studenti con i concetti di rischio e incertezza dovuti al cambiamento climatico e ambientale.
A cura di: Alberto Viglione (DIATI - Dipartimento di Ingegneria dell'Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture), Luigi Cafiero
Per iscriversi cliccare qui