Il ciclo di 3 lezioni affronterà le tematiche relative alla Geomatica per creare e navigare modelli digitali 3D per i Beni Culturali e l'Archeologia.
La prima lezione affronterà la fotogrammetria, cos'è questa scienza e come si usa, e quali sono le tecnologie all'avanguardia per mappare in 3D il nostro patrimonio, dallo spazio e sulla terra, catturando immagini a colori visibili e oltre lo spettro del visibile. L’incontro prevede esempi e applicazioni interattive. Le tecnologie e i metodi digitali che il nostro Laboratorio testa e sviluppa si basano su dati satellitari ("remote sensing"), ricostruzioni 3D terrestri e aeree anche grazie all'uso di droni per applicazioni fotogrammetriche e per assistere il lavoro di archeologi in tutto il mondo. Le lezioni si svolgeranno in presenza, e a seguito sarà possibile concordare visite al Laboratorio di Geomatica per i Beni Culturali (DAD - Dipartimento di Architettura e Design).
A cura di: Giulia Sammartano (DAD - Dipartimento di Architettura e Design), Fulvio Rinaudo (DAD - Dipartimento di Architettura e Design), Fabio Giulio Tonolo (DAD - Dipartimento di Architettura e Design)
Per iscriversi cliccare qui