Durata: 2024-2025
Responsabile scientifico: Arianna Montorsi
Tipo di progetto: Progetto esterno finanziato
Ruolo PoliTO: Coordinatore di progetto
Il progetto, sviluppato all’interno dell’associazione TOxD – Torino città per le donne per promuovere la presenza femminile in ambito professionale e imprenditoriale attraverso l’incontro e il confronto tra giovani ed esperte in ambiti strategici dell’economia torinese, ha visto il coinvolgimento tra i Partner, del Politecnico di Torino e nel dettaglio di numerose docenti DiSAT che si sono immediatamente date disponibili.
L’iniziativa – realizzata in collaborazione con gli assessorati al Welfare, Diritti e Pari Opportunità, al Lavoro e Attività Produttive e alle Politiche educative, Giovani e Periferie della Città di Torino – ha l’obiettivo di costituire e sviluppare una rete femminile (Network), basata sulla relazione fra donne che hanno maturato significative esperienze in campo professionale ed imprenditoriale in ambiti differenti (Mentor) e giovani donne interessate ad essere supportate nel proprio percorso di crescita e auto-affermazione professionale (Mentee).
La Squadra messa in campo dal DiSAT è formata da Debora Fino, Direttrice del Dipartimento, Silvia Bodoardo, Valentina Cauda, Serena Esposito, Simelys Hernandez, Arianna Montorsi, Silvia Spriano, Da maggio 2024 alla fine di marzo 2025 sono stati calendarizzati almeno 3 incontri one-to-one in presenza e/o a distanza tra Mentor e Mentee pianificati secondo le rispettive esigenze. Grazie alla piattaforma di self assessment MultiMe® Finder di Lifeede ad un report personalizzato, mentor e mentee monitorano continuamente i progressi. Gli incontri sono stati incentrati, di volta in volta, su conoscenza reciproca, definizione obiettivi, definizione di un piano d'azione e suo monitoraggio.
Le mentee selezionate, italiane o straniere tra i 18 e i 30 anni, residenti nella Città di Torino, nella sua area metropolitana o qui domiciliate per ragioni di studio e/o lavoro, hanno sottoposto alle proprie Mentor problemi concreti di orientamento per sbocchi lavorativi, difficoltà nel proseguimento degli studi, aiuto nell’individuare proposte di tesi o tirocinio motivanti e con prospettive di crescita.
I feedback sono stati positivi per entrambe le parti: confronti arricchenti e stimolanti nell’auspicio di agevolare la crescita professionale e valorizzare competenze e saperi femminili anche con l’attenzione verso un target in condizione di svantaggio socio-economico.
L’utilizzo del mentoring come metodologia è una pratica consolidata nei contesti aziendali e associativi, dove viene utilizzata soprattutto per favorire l’inserimento e la crescita del personale. L’innovatività di questa esperienza sta nel rivolgersi a un ambito pubblico e cittadino, consentendo alle giovani mentee di effettuare scelte consapevoli a monte dell’inserimento in un ambito lavorativo specifico. La prospettiva si è rivelata molto interessante per dare al progetto una vivacità ed una flessibilità adeguata alle esigenze delle parti.
Strutture coinvolte
- DISAT, Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia
Partner
- Associazione ToxD
- con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo
- con il contributo di Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura di Torino
- con il patrocinato di:
- Città di Torino
- Università di Torino
- Unione Industriale Torino
- Confartigianato Torino - Associazione Artigiani e Piccole Imprese
- APID Torino - Imprenditorialità Donna
- CNA Torino
- DAP - Distretto Aerospaziale Piemonte
- Ordine Psicologi Piemonte
- CUG - Università di Torino
- AIDIA Associazione Italiana Donne Ingegneri e Architetti Torino
- OMCeO Ordine Provinciale Medici Chirurghi e Odontoiatri Torino
- For Just Forum
Luogo o sedi coinvolte
- Torino (TO)
Team di progetto
- Arianna Montorsi (DISAT), Prof.ssa Associata e referente scientifico di progetto
- Debora Fino (DISAT), Prof.ssa Ordinaria e Direttrice del Dipartimento
- Silvia Bodoardo (DISAT), Prof.ssa Ordinaria
- Valentina Cauda (DISAT), Prof.ssa Ordinaria
- Serena Esposito (DISAT), Prof.ssa Associata
- Simelys Hernandez (DISAT), Prof.ssa Associata
- Silvia Spriano (DISAT), Prof.ssa Associata
Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals)
5. Gender equality
10. Reduced inequalities