Videoanalisi delle espressioni faciali nella malattia di Alzheimer e nelle demenze correlate mediante algoritmi di intelligenza artificiale

POPS_progetto Alzheimer

Durata:                                  da 01/2023 a 12/2025

Responsabile scientifico: Gabriella Olmo

Tipo di progetto:                 Progetto finanziato da bando competitivo

Ruolo PoliTO:                      Partner scientifico

Abstract

Il progetto si propone la realizzazione di un supporto tecnologico per aiutare i clinici nella stima della probabilità di evoluzione da MCI (Mild Cognitive Impairment) a demenza conclamata, e la diagnosi differenziale di diversi tipi di demenza (Alzheimer, fronto-temporale, corpi di Lewy ecc.) 

A tale scopo, si sta conducendo un trial clinico in cui pazienti con MCI sono sottoposti a prelievo di liquor per l'identificazione di marker proteici di malattia di Alzheimer (beta-amiloide, proteina tau), il che costituisce la "ground truth" per la diagnosi. In parallelo, i pazienti sono sottoposti a test cognitivi, durante i quali vengono misurati parametri fisiologici e effettuate riprese video per la valutazione della loro attivazione emozionale, che è ben noto essere correlata con i diversi sottotipi di demenza ma non è attualmente valutata nell'ambito del protocollo di diagnosi differenziale delle demenze.

Strutture coinvolte
  • DAUIN, Dipartimento di Automatica e Informatica

 

Partner
  • Dipartimento di neuroscienze, Università degli Studi di Torino
  • Fondazione LINKS, Torino
  • Dipartimento di Neurologia Ospedale Molinette, Ambulatorio Demenze, Torino
 
Luogo o sedi coinvolte
  • Torino (TO)
 
Team di progetto
  • Gabriella Olmo (DAUIN), responsabile scientifico di progetto
  • Letizia Bergamasco (Fondazione Links) 
  • Dr. Innocenzo Rainero, Dip. neuroscienze UNITO e Ospedale Molinette - Ambulatorio Demenze

 

Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals)

3. Good health and well-being