Processi di co-progettazione ed autoproduzione partecipata nei servizi di prima accoglienza per adulti in difficoltà

Durata: 09/2020 - 03/2024
Responsabile scientifico: Cristian Campagnaro
Tipo di progetto: Consulenza
Ruolo PoliTO: Consulente tecnico-scientifico e coordinatore progetto
Il progetto V.I.A., Vivere Insieme l’Accoglienza, è frutto della collaborazione sinergica nata nel 2020 tra il gruppo di ricerca Social Design Lab del Politecnico di Torino, Dipartimento di Architettura e Design, e la Cooperativa Sociale P.G. Frassati S.C.S Onlus di Torino e mira al miglioramento delle condizioni di vita nelle case di prima accoglienza per persone senza dimora a Torino.
L’iniziativa progettuale intercetta i finanziamenti messi a disposizione dal Comune di Torino all’interno del Piano Inclusione Sociale della città e si focalizza su azioni di co-design e l'autocostruzione partecipata, con l'obiettivo di migliorare l’abitabilità degli spazi condivisi in termini di funzionalizzazione, accoglienza, potenziamento dei servizi. Questo progetto rappresenta un'opportunità per riflettere sulla replicabilità del metodo utilizzato dal gruppo di ricerca in contesti di grave marginalità sociale per le persone in condizione di homelessness e del contrasto all’estrema povertà alimentare e sulla generatività del lavoro collaborativo.
La costruzione del processo di co-progettuale ha visto in primo luogo la presentazione congiunta di una progettualità sui temi di risemantizzazione e funzionalizzazione delle CPA in via Reiss Romoli e via delle Ghiacciaie in Torino. La riflessione da parte del gruppo di ricerca parte da un primo incontro con la Cooperativa, al fine di strutturare degli obiettivi comuni, affiancata ad una serie di sopralluoghi presso le strutture attenzionate e la conduzione di interviste semi-strutturate rivolte agli attori e le attrici che vivono quotidianamente tali spazi e a coloro i quali avrebbero contribuito nella realizzazione delle progettualità, in ottica di ragionamento e sistematizzazione di un quadro esigenziale complesso a supporto della progettazione.
Dall’analisi esaminata, il ragionamento progettuale ha visto la definizione dei obiettivi:
- costruzione di una identità visiva, attraverso interventi di wallpainting e co-crafting;
- ri-progettazione degli spazi, con l’obiettivo di restituire accoglienza e funzionalità.
Il lavoro di problem framing partecipativo ha visto lo scambio reciproco con gli attori e con le attrici sulle proposte progettuali. I risultati del processo progettuale hanno visto la loro realizzazione all’interno dei tirocini socializzanti già in essere, attraverso iniziative di autocostruzione partecipata, condotti a 4 mani da Politecnico e Cooperativa Frassati ed ha visto il coinvolgimento totale di designer, educator*, adulti in condizione di fragilità e studenti e studentesse del corso di design.
Strutture coinvolte
- DAD, Dipartimento di Architettura e Design
Partner
- Cooperativa Sociale P.G. Frassati S.C.S. Onlus
Luogo o sedi coinvolte
- Case di Prima Accoglienza di Strada delle Ghiacciaie e Via Reiss Romoli, Torino (TO)
Team di progetto
- Cristian Campagnaro (DAD), professore ordinario e referente scientifico di progetto
- Bruna Piccolo (DAD), assegnista di ricerca, senior designer facilitatore di progetto
- Nicolò Di Prima (DAD), assegnista di ricerca, senior designer
- Lorenzo Finotto (DAD), junior designer
- Pamela Cherchi (Cooperativa P.G. Frassati Onlus), coordinamento progettuale
- Lucrezia Bonanno (Cooperativa P.G. Frassati Onlus), coordinamento progettuale
- Nadia Cavanna (Cooperativa P.G. Frassati Onlus), educatrice sociale e coordinamento tirocini socializzanti
- 12 tirocinanti del servizio adulti in difficoltà, Città di Torino
- 7 studenti e studentesse tirocinanti del corso di laurea triennale in Design e Comunicazione Visiva del Politecnico di Torino
Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals)
10. Reduced inequalities