Durata: da a.a. 2024
Responsabile scientifico: Daniela Bosia
Tipo di progetto: Didattica
Ruolo PoliTO: Proponente di progetto / didattica
Nel contesto culturale dell’accessibilità, intesa come opportunità per tutti di fruire dei luoghi e di partecipare in autonomia alla vita sociale, il progetto si propone di affrontare e approfondire i temi dell’inclusione e della progettazione di percorsi urbani accessibili e fruibili in sicurezza e autonomia da persone con disabilità motorie e percettive, in un’ottica più generale di città pienamente accessibile per tutti.
L’obiettivo del corso è stimolare negli/nelle studenti la riflessione sul tema complesso dell’accessibilità e sulle differenti modalità di fruizione dello spazio delle persone con disabilità motoria, visiva, uditiva e cognitiva. Nello specifico impareranno a definire diversi profili di utenza e a riconoscere barriere architettoniche, urbane, culturali e percettive.
Strutture coinvolte
- DAD, Dipartimento di Architettura e Design
Partner
- TAL, Turin Accessibility Lab del Dipartimento di Architettura e Design (DAD)
Luogo o sedi coinvolte
- Sedi universitarie del Politecnico di Torino
Team di progetto
- Daniela Bosia (DAD), Professoressa Ordinaria
- Maria Cristina Azzolino (DAD), Area Funzionari Settore scientifico-tecnologico
- Angela Lacirignola (DAD), Area Funzionari Settore scientifico-tecnologico
- Lorenzo Savio (DAD), Professore Ordinario
Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals)
4. Quality education
10. Reduced inequalities
11. Sustainable cities and communities