Durata: da 11/2023 a 02/2024
Responsabile scientifico: Amina Pereno
Tipo di progetto: Accordo collaborativo non commerciale
Ruolo PoliTO: Collaboratore di progetto
Il progetto si propone di analizzare, dal punto di vista del design sistemico, le problematiche e le sfide nella fornitura di servizi sanitari all'interno di comunità funzionali basate su istituzioni per la cura degli anziani. Mira a studiare i contenuti, le forme, i processi, i meccanismi operativi e il supporto delle politiche per i servizi dei medici di famiglia adeguati a tali comunità.
L'obiettivo è sviluppare un modello di servizio scalabile che faciliti i riferimenti tra servizi, lo scambio di informazioni e la condivisione delle risorse tra i “5 letti” destinati ai pazienti anziani: letti per assistenza domiciliare, letti per assistenza istituzionale, letti per assistenza a domicilio per nostalgia, letti di trattamento medico (in ospedali di primo e secondo livello della zona) e letti di cure palliative (assistenza di fine vita). Questo modello punta a stabilire un modello di collegamento mutuamente sostenibile.
Il Distretto di Jing'an è diventato una delle prime aree di Shanghai profondamente colpite dall'invecchiamento della popolazione, con una percentuale di anziani nella comunità di Linfen significativamente superiore alla media cittadina e distrettuale. Quest'area, un tempo nota come il "regno delle baraccopoli" nella parte settentrionale del centro di Shanghai, ha subito una trasformazione a partire dalla fusione dei distretti di Jing'an e Zhabei nel novembre 2015 per formare il nuovo Distretto di Jing'an. Nonostante i progressi economici e la migrazione della popolazione più giovane, l'eredità delle baraccopoli persiste. Alla fine del 2022, la popolazione over 60 del Distretto di Jing'an ha superato le 380.000 unità, rappresentando il 41,5% della popolazione totale registrata del distretto. Gli ultraottantenni sono 54.700, costituendo il 14,5% della popolazione anziana e il 6% della popolazione totale. Per affrontare le sfide poste dall'invecchiamento, il Centro di Servizi Sanitari Comunitari di Linfen ha innovato identificando i residenti delle istituzioni di cura per anziani come una categoria cruciale e sottoservita in termini di necessità di risorse mediche. Questi individui spesso mancano del supporto familiare necessario per accedere alle visite mediche.
Attraverso questo studio completo, multidimensionale e multimodale, sono stati identificati i bisogni reali degli anziani riguardo ai servizi medici e sanitari, nonché i principali problemi nella loro erogazione. Infine, è stato sviluppato un quadro teorico per il collegamento tra i cinque letti e una lista di modelli di servizio e contenuti specifici.
Un'indagine condotta nel dicembre 2023 dal Dipartimento degli Affari Civili di Shanghai sulle istituzioni per la cura degli anziani ha preliminarmente valutato il progetto del "collegamento dei cinque letti". I risultati hanno mostrato livelli di soddisfazione del 57,3% tra il personale amministrativo, del 71,6% tra il personale medico e dell'83,2% tra i residenti e le loro famiglie.
Strutture coinvolte
- DAD, Dipartimento di Architettura e Design
Partner
- Linfen Street Community Health Service Center (Jingan, Shanghai)
- Ergonomics Design Research Lab of Tongji University
Luogo o sedi coinvolte
- Distretto di Jingan, Shanghai, Cina
Team di progetto
- Amina Pereno (DAD), responsabile scientifica per il Politecnico di Torino)
- Wen Lu (DAD), coordinatrice di progetto per il Politecnico di Torino
- Silvia Barbero (DAD), team di ricerca Politecnico di Torino
- Jing Chen, project Leader e responsabile scientifica dell'Università Tongji
- Liu Long, supervisor Università Tongji
- Haoyong Deng, Project Executioner, Università Tongji
- Qi Chen, Activity Coordinator, Linfen Street Community Health Service Center
- Min Hu, Project Initiator, Linfen Street Community Health Service Center
Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals)
1. No poverty
3. Good health and well-being
11. Sustainable cities and communities