Spazio Comune

Rifunzionalizzazione partecipativa degli spazi per l’integrazione e l’accoglienza delle persone straniere del Servizio Stranieri della Città di Torino

POPS_Spazio Comune

Durata:                                  03/2023 - in corso

Responsabile scientifico: Cristian Campagnaro

Tipo di progetto:                 Liberalità

Ruolo PoliTO:                      Coordinatore di progetto

“Spazio Comune” è un'iniziativa di UNHCR in collaborazione con il Servizio Stranieri della Città di Torino che mira a riunire in un unico luogo diverse organizzazioni pubbliche e private che svolgono servizi fondamentali per persone richiedenti asilo, rifugiate e straniere sul territorio.

La sede di “Spazio Comune” a Torino si trova all’interno della struttura del Servizio Stranieri della Città. A marzo 2023, il Social Design Lab (DAD) è stato incaricato dagli enti partner di “Spazio Comune” di avviare un processo di rifunzionalizzazione partecipata degli spazi per adattarli alle nuove esigenze. Il processo è stato guidato dal gruppo di ricerca del Social Design Lab del Politecnico di Torino, con l’obiettivo di migliorare la qualità dell’esperienza per beneficiari e operatori, promuovendo un ambiente accogliente e inclusivo. Il progetto è stato co-finanziato con un contributo della Fondazione Giuseppe e Pericle Lavazza.

La progettazione si è basata su un approccio partecipativo, coinvolgendo operatori, beneficiari e rappresentanti degli enti di “Spazio Comune”, attraverso focus group e interviste. Nella fase iniziale di progetto sono stati definiti i campi di intervento e gli obiettivi principali: migliorare l’accesso e la comprensione degli spazi e dei servizi offerti, la comunicazione del servizio all’esterno e al quartiere, creare ambienti accoglienti e funzionali. Questi obiettivi si sono tradotti in proposte progettuali, supportate da sessioni di confronto e restituzione con i partner di progetto, che si sono articolate su tre filoni principali: 

  • la definizione di un’identità visiva coerente con i valori di “Spazio Comune”, garantendo un ambiente curato, accogliente e inclusivo, attraverso interventi di decorazione muraria e la scelta di grafiche e arredi coordinati;
  • lo sviluppo di un sistema di wayfinding e di grafiche informative, sia esterne che interne all’edificio;
  • la funzionalizzazione degli spazi di accoglienza e di lavoro, tramite l’inserimento di arredi adeguati, per migliorare l’interazione tra operatori dei servizi e beneficiari. 

La fase di realizzazione è stata anch’essa attuata con un approccio partecipativo, utilizzando dinamiche di autocostruzione e co-crafting.  
Nel processo di co-crafting sono stati coinvolti studenti del corso di Design e Comunicazione del Politecnico di Torino in qualità di tirocinanti e tesisti; tutor e tirocinanti del laboratorio “Costruire Bellezza” (coordinato da: Social Design Lab, Servizio Adulti in Difficoltà della Città di Torino, Cooperativa Animazione Valdocco); operatori, tirocinanti e beneficiari dell’associazione “Mosaico - Azioni per i rifugiati” e di altri enti di “Spazio Comune” (tra cui il Servizio Stranieri stesso e UNHCR) e cittadini volontari.

Questa esperienza progettuale partecipativa è stata un’occasione per migliorare l’accessibilità e la visibilità dei servizi pubblici cittadini per persone straniere, realizzando soluzioni progettuali in grado di agevolare la collaborazione tra i diversi enti interessati dal progetto e facilitare l’integrazione di nuovi servizi. Inoltre, ospitando numerosi workshop, tirocini socializzanti ed eventi aperti al pubblico, la componente partecipativa ha avuto un ruolo centrale non solo nel raggiungimento degli obiettivi del progetto ma anche in un’ottica di apertura al territorio. 

Strutture coinvolte
  • DAD, Dipartimento di Architettura e Design

 

Partner
  • Città di Torino - Servizio Stranieri 
  • UNHCR - Agenzia Rifugiati UN  
  • Associazione Mosaico Azione per i Rifugiati
  • Fondazione Giuseppe e Pericle Lavazza Onlus 
  • Politecnico di Torino, Corso “Design for Social Impact” (corso di laurea in Design e Comunicazione Visiva, Politecnico di Torino)

  

Luogo o sedi coinvolte
  • Servizio Stranieri della Città di Torino - Via Bologna 49a, Torino (TO) 
 
Team di progetto
  • Cristian Campagnaro (DAD), professore ordinario e referente scientifico di progetto, Social Design Lab
  • Nicolò Di Prima (DAD), assegnista di ricerca, senior designer coordinatore di progetto;
  • Maria Paola Isoppo (DAD), junior designer
  • Chiara Marovino (DAD), junior designer
  • Yara Da Silva Sousa, Giulia Galli, Francesco Perron, tesi presso il corso di laurea in Design e Comunicazione Visiva
  • 1 tirocinante dell’associazione Mosaico Azione per i Rifugiati; 
  • 10 tirocinanti del servizio Adulti in Difficoltà (Città di Torino) presso il laboratorio “Costruire Bellezza” (coordinato da: Social Design Lab, Servizio Adulti in Difficoltà della Città di Torino, Cooperativa Animazione Valdocco)
  • Bruna Piccolo, Marco D’Urzo, Francesco Boccato Rorato, Lorenzo Cerri, designers tutor del laboratorio Costruire Bellezza
  • 5 studenti e studentesse tirocinanti del corso di laurea triennale in Design e Comunicazione Visiva del Politecnico di Torino presso il Social Design Lab

 

Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals)

10. Reduced inequalities

17. Partnership for the goals