Durata: 05/2021 - 04/2022
Responsabile scientifico: Matteo Robiglio
Tipo di progetto: Progetto finanziato da bando competitivo
Ruolo PoliTO: Coordinatore di progetto
In questo periodo, caratterizzato da importanti sfide, ma anche da opportunità per il mondo della scuola, il progetto Re-School vuole fornire uno strumento pratico per individuare le potenzialità presenti negli edifici scolastici e valutare in modo rapido e concreto i possibili interventi di adattamento e di trasformazione.
Re-school è un’applicazione web accessibile a tutti che permette di:
- guardare l'edificio scolastico nel suo insieme e riconoscerne il potenziale,
- individuare gli spazi più adatti ad essere trasformati e trovare soluzioni di intervento,
- costruire un quadro condiviso e trasversale delle esigenze di ogni scuola,
- accedere a un vasto repertorio di progetti di successo realizzati in Italia e altrove.
Re-school è un progetto realizzato dal Future Urban Legacy Lab (FULL) del Politecnico di Torino nell’ambito del bando MUR – attraverso le risorse del Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca (FISR) – per il finanziamento di proposte progettuali finalizzate ad affrontare le nuove esigenze e le sfide legate alla diffusione del virus SARS-Cov-2.
Strutture coinvolte
- DAD, Dipartimento di Architettura e Design
Partner
- Fondazione Giovanni Agnelli
Luogo o sedi coinvolte
- Comunità scolastiche italiane
Team di progetto
- Matteo Robiglio, responsabile scientifico
- Daniele Campobenedetto, coordinatore di progetto
- Caterina Barioglio, coordinatrice di progetto
- Francesca Frassoldati, advisor
- Matteo Gianotti, advisor
- Lorenzo Murru, advisor
- Edoardo Piccoli, advisor
- Caterina Quaglio
Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals)
4. Quality education
11. Sustainable cities and communities