Rafforzare le alleanze all'interno dell'economia sociale e solidale e generare strumenti per demercificare e cooperativizzare l'abitare.

POPS_Rafforzare le alleanze

Durata:                                  02/2023 - in corso

Responsabile scientifico: Mara Ferreri

Tipo di progetto:                 Accordo collaborativo non commerciale

Ruolo PoliTO:                      Collaboratore di progetto

Abstract

Il progetto ruota attorno alla seguente domanda: come può l'economia sociale e solidale aiutare a demercificare e cooperativizzare l'abitare? Parte da un’approccio intersezionale all'abitare e alla sua trasformazione verso modelli più equi che pone al centro le esigenze delle persone e delle comunità locali. 

Alcune delle questioni che si intersecano sono: 

  • come ci connettiamo con l'ambiente e quali reti di sostegno reciproco possono essere create all'interno e intorno alle nostre case; 
  • quale percentuale del reddito viene spesa per l'alloggio, quanto spesso varia e come può essere trasformata attraverso la proprietà collettiva e i meccanismi d’aiuto mutuo; 
  • l'impatto della precarietà e della stabilità dell’abitare sulla salute fisica e mentale
  • la distribuzione dei compiti di riproduzione sociale, quali disuguaglianze esprimono e come possono essere affrontate.

Con questo progetto vogliamo far progredire la conoscenza e accompagnare la pratica al fine di sistematizzare i modelli esistenti di demercificazione e cooperativizzazione dell’abitare a partire de nuovi progetti, per sostenere lo sviluppo di strumenti dell’economia sociale e solidale e di politica pubblica verso l'equità sociale e territoriale

 

L'obiettivo generale del progetto è:

  • (OG1) generare alleanze attraverso lo studio in profondità di casi di innovazione socio-economica dell'economia sociale e solidale in diversi territori della Spagna, al fine di trasferire le conoscenze generate a tutta la Spagna e ad altri Paesi europei. 

    Gli obiettivi più specifici sono: 

  • OE1. Creare spazi per il trasferimento delle conoscenze: generazione di un gruppo di ricercatori e di una metodologia di lavoro comune. 
  • OE2. Generare una banca d’analisi di buone pratiche per identificare i punti di forza e di debolezza nello sviluppo di nuovi modelli, al fine di generare miglioramenti ed estensioni.

    L'OE1 è stato realizzato attraverso la creazione di un team di ricerca collegato a università in Catalogna, Italia e Inghilterra e a enti che svolgono attività di ricerca su nuovi modelli dell’abitare participativo (Talaios Koop e Coop57); creazione e applicazione di una metodologia condivisa. 

    L'OE2 è stato raggiunto attraverso l'analisi qualitativa di 4 casi studio in profondità sull’ innovazione sociale, di governance, giuridico-proprietaria e economico-fiscale relative alla creazione di nuove cooperative. Sono state realizzare interviste qualitative, visite in loco, gruppi di discussione e analisi di documenti dei seguenti progetti: Cooperativa de vivienda dispersa (Poble Sec, Barcellona, Catalogna); Cooperativa La Titaranya (Valls, Catalogna); Cooperativa La Closca (Lleida, Catalogna) e Cooperativa Katakrak (Iruña-Pamplona, Navarra). Risultati attesi: evento di presentazione dei risultati multilingue a Barcellona e in streaming (realizzato a giugno 2024); articolo di divulgazione nazionale (settembre 2024, El Diario); pubblicazione monografica dei casi studio, in spagnolo, catalano, inglese e basco (previsto a gennaio 2025).

Strutture coinvolte
  • DIST, Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio

 

Partner
  • Fundaciò La Dinamo, 
  • Coop57, 
  • Talaios Koop
 
Luogo o sedi coinvolte
  • Spagna, Europa
 
Team di progetto
  • Dott.ssa Mara Ferreri, DIST, referente scientifico, coordinatrice e ricercatrice di progetto 
  • Dott.ssa Melissa Fernández Arrigoitia,University of Bristol, Regno Unito, ricercatrice in Catalogna
  • Dott. Lorenzo Vidal Folch, Universitat Oberta de Catalunya, Spagna, ricercatore in Catalogna
  • Beñat Irasuegi Ibarra, Talaios Coop, Errenteria, Paese Basco, ricercatore nel Paese Basco e Navarra

 

Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals)

3. Good health and well-being 

5. Gender equality 

10. Reduced inequalities 

11. Sustainable cities and communities

 

Link di progetto

www.eldiario.es/redaccion/vivienda-errores-fracaso-anunciado-nueva-revista-eldiario_132_11651167.html