Durata: dal 09/2021 al 09/2023
Responsabile scientifico: Annalisa Dameri
Tipo di progetto: Progetto finanziato da “Fondi per progetti miglioramento della qualità della didattica 2014”
Ruolo PoliTO: Coordinatore di progetto
A seguito della conclusione dei restauri delle sale del piano nobile, il Politecnico di Torino ha avviato una serie di itinerari culturali guidati per piccoli gruppi al fine di condividere con il maggior numero di persone il patrimonio storico e architettonico di sua proprietà. In quest’ottica è stato impostato un più ampio progetto di comunicazione inclusiva del castello basato sull’uso integrato di più linguaggi di comunicazione - testuale, sonoro, visivo, tattile attraverso la realizzazione di modelli tridimensionali, disegni a rilievo e video guide in Lingua dei Segni Italiana (LIS).
Il progetto risponde ai principi di accessibilità e pari opportunità sanciti dalla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità.
Strutture coinvolte
- DAD, Dipartimento di Architettura e Design
Luogo o sedi coinvolte
- Castello del Valentino, Torino (TO)
Team di progetto
- Annalisa Dameri (DAD), referente scientifico, con delega del rettore del Politecnico di Torino, dei restauri del castello del Valentino
- Maria Cristina Azzolino (DAD), Area Funzionari Settore scientifico-tecnologico
- Angela Lacirignola (DAD), Area Funzionari Settore scientifico-tecnologico
- membri Comitato Scientifico TAL Turin Accessibility Lab del DAD
- i Laboratori virtuaLAB, MOD Lab Arch e MULTIMEDIALab del DAD
Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals)
4. Quality education
10. Reduced inequalities