P.I.N.O. - Polo Inclusione Sociale Nord-Ovest

POPS_PINO Piano inclusione sociale NordOvest

Durata:                                  da 02/2020 a 06/2021

Responsabile scientifico: Cristian Campagnaro

Tipo di progetto:                 Progetto finanziato da bando competitivo

Ruolo PoliTO:                      Collaboratore di progetto

Abstract

Obiettivo del progetto era costruire un’identità accogliente per gli spazi dei servizi sociali, al tempo recentemente riorganizzati in diversi “poli d’inclusione” distribuiti in 4 aree della città. Gli spazi in questione, spesso recuperati (il Polo Inclusione Nord Ovest era ospitato in una ex scuola media) si presentavano anonimi e a tratti fatiscenti; dal punto di vista funzionale, la segnaletica era assente o, quando presente, insufficiente ed incoerente all’interno degli spazi stessi e relativamente all’identità generale dei servizi sociali della città. 

La prima fase ha visto il team di lavoro visitare gli spazi e tenere dei focus group con lз dipendenti dei servizi, per capire quale condizione vivessero e come gli spazi influissero su di essa. In seguito, i dati raccolti sono stati riorganizzati e interpretati, definendo alcuni assi di lavoro, ognuno dei quali arricchito da riferimenti e possibili approcci da adottare per lo sviluppo del progetto. Questo materiale, raccolto in una presentazione, è stato presentato online (a causa delle restrizioni dovute alla pandemia da Covid-19) a tuttз lз dipendenti. 

Attraverso un questionario online sono poi stati raccolti dei feedback anonimi su quanto presentato, per riorientare le proposte definite fino a quel momento. Unendo i materiali sviluppati e i feedback raccolti è stata sviluppata una proposta progettuale, che è stata nuovamente presentata alle persone coinvolte e, dopo esser stata ricevuta positivamente, è stata sviluppata in un prototipo temporaneo utilizzando del materiale economico e agendo solo in una porzione degli spazi di interesse del progetto. Il prototipo è stato lasciato due settimane in posa, così da permettere alle persone di viverlo e di raccogliere feedback anche dallз utenti: questi dati sono stati raccolti attraverso un ulteriore questionario, e una volta implementati si è proceduto allo sviluppo, realizzazione e messa in opera dell’allestimento definitivo. 

Una parte di allestimento richiedeva l’utilizzo di fotografie dellз dipendenti dei servizi, così da rendere più personale la comunicazione: queste fotografie sono state raccolte e trattate graficamente. Ultimato il lavoro nella sede di Via Val Della Torre, i servizi hanno richiesto la possibilità di estendere il progetto anche alla sede distaccata di Via Bogetto 3. 

Seguendo un iter simile ma semplificato (sono stati ridotti i momenti di confronto e raccolta feedback) si è proceduto all’implementazione di quanto progettato anche in quegli spazi. Il progetto è stato apprezzato dalla maggior parte delle persone che vivono quotidianamente gli spazi e anche dalla dirigenza, tanto da proporre al team di ricerca l’estensione del progetto sulla sede distaccata e, in seguito, anche nelle sedi degli altri poli di inclusione della città.

Strutture coinvolte
  • DAD, Dipartimento di Architettura e Design

 

Partner
  • Environment Park, 
  • Servizi Sociali del Comune di Torino

  

Luogo o sedi coinvolte
  • Polo Inclusione Sociale Nord Ovest, sedi di Via Val Della Torre 138 (sede principale) e Via Bogetto 3 (servizio minori)
 
Team di progetto
  • Cristian Campagnaro (DAD), Professore ordinario e referente scientifico di progetto
  • Marco D’Urzo (DAD), assegnista di ricerca, si è occupato di ricerca, progettazione e realizzazione del progetto 
  • Martina Dugoni (DAD), si è occupata di ricerca, progettazione e realizzazione del progetto 

 

Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals)

3. Good health and well-being 

10. Reduced inequalities