Durata: 2023
Responsabile scientifico: Francesca Montagna
Tipo di progetto: Ricerca UE-EIT (finanziato da EIT Manufacturing nel corso della seconda Call for Innovation activities for the Business Plan 2023 – 2025)
Ruolo PoliTO: Coordinatore di progetto
Il progetto "No-Stress Manufacturing - A human-centered approach for manufacturing workers' well-being" mira a garantire la sostenibilità sociale nei luoghi di lavoro, con particolare attenzione al settore manifatturiero. Coordinato dal Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione (DIGEP) del Politecnico di Torino, il progetto sviluppa un sistema innovativo per la valutazione in tempo reale di dati neurofisiologici, fisici e psicologici dei lavoratori, contribuendo alla mitigazione dello stress ed al loro benessere a livello fisico e mentale. Questo metodo contribuisce alla riduzione di incidenti, distrazioni ed errori dei lavoratori, migliorando così la sicurezza sul lavoro.
L'adozione del sistema nei settori della plastica e dell'automotive (studi pilota) rappresenta il punto di partenza per la futura applicazione in altri ambienti lavorativi e settori industriali distribuiti geograficamente. L'analisi dei risultati consentirà di sviluppare nuovi standard per la sicurezza nei luoghi di lavoro, promuovendo al contempo la sostenibilità ambientale ed economica delle aziende grazie alla riduzione degli errori e degli sprechi di risorse. Normative e regolamenti verranno aggiornati in linea con le innovazioni tecnologiche per garantire un ambiente lavorativo più sicuro e inclusivo, in coerenza con l'Obiettivo di Sviluppo Sostenibile n. 8 delle Nazioni Unite.
Creando ambienti manifatturieri più salubri, il progetto ottimizza i siti produttivi in termini di efficienza e riduzione dei costi aziendali. Minori errori umani comportano una riduzione delle assenze e dei tempi di inattività, generando risparmi significativi.
Il progetto integra tecnologie avanzate come esoscheletri, assistenza vocale e monitoraggio in tempo reale dei segnali neurofisiologici per raccogliere dati preziosi sull'origine dello stress lavorativo. Il sistema di monitoraggio include un modulo tecnologico che suggerisce misure per trasformare l'ambiente lavorativo in uno spazio human-centered, promuovendo soluzioni per la riprogettazione degli ambienti operativi in modo da renderli più sicuri ed efficienti.
Attraverso un'analisi approfondita dei compiti lavorativi e dei dati raccolti, il progetto propone soluzioni su misura per le aziende, minimizzando i cambiamenti necessari e rendendoli socialmente ed economicamente sostenibili. La capacità di personalizzare le soluzioni, basata su dati reali, permette di definire norme e regolamenti oltre gli standard attuali (es. ISO_9886), stabilendo requisiti minimi che le aziende dovranno adottare per garantire ambienti di lavoro sicuri e ridurre lo stress dei lavoratori.
Il progetto No-Stress è nato anche grazie alla sinergia tra start-up, centri tecnologici e università consorziate, rendendo possibile il suo sviluppo con l'integrazione di strumenti, tecnologie e metodi avanzati.
Strutture coinvolte
- DIGEP, Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione
Partner
- INEGI driving science & innovation
- BIBA
- Mondragon University - Mondragon Unibertsitatea
- Politecnico di Torino
- CTAG: Centro tecnológico de automoción de Galicia
- Grenoble INP - UGA - Institut d'ingénierie et de management
- SPIX industry
- Trafil s.r.l.
- WearHealth company
Luogo o sedi coinvolte
I casi studio analizzati e studiati nell’arco del progetto hanno ricevuto alla fine delle attività un’accurata analisi dei dati raccolti che possono sfruttare e tenere in considerazione in fase di sviluppo di layout produttivi che mirino a ridurre le cause dello stress degli operatori coinvolti. Le evidenze ottenute potranno supportare gli enti coinvolti al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità sociale.
Team di progetto
- Francesca Montagna (DIGEP), Professoressa associata e coordinatrice di progetto
- Marco Cantamessa (DIGEP), Professore ordinario
- Graziana Blandino (DIGEP), Dottoranda
- Samuele Colombo (DIGEP), Dottore di ricerca
Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals)
8. Decent work and economic growth