NEXT-LAND

Una strada per gli adolescenti verso le discipline STEM

POPS_next land

Durata:                                  2024-2025 - terza edizione

Responsabile scientifico: Debora Fino

Tipo di progetto:                 Progetto finanziato da enti esterni

Ruolo PoliTO:                      Partner scientifico

Abstract

Next-Land è un progetto educativo innovativo che mira a guidare gli adolescenti nella scoperta delle discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) attraverso un approccio creativo e culturale. Giunto per l’anno 2024-2025, alla sua terza edizione, coinvolge oltre 1.500 studenti delle scuole secondarie di primo grado nelle città di Torino, Bari e Napoli, con l'obiettivo di contrastare stereotipi e disuguaglianze, ampliando le prospettive formative dei giovani. Il progetto è sostenuto da diverse istituzioni, tra cui il Fondo di Beneficenza di Intesa Sanpaolo e la Fondazione Compagnia di San Paolo, e si avvale della collaborazione di università e partner dei territori coinvolti.

Il Politecnico di Torino, attraverso il Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia, come parte attiva del progetto, promuove l’avvicinamento degli studenti e delle studentesse frequentanti le classi delle scuole medie delle zone periferiche della città di Torino, alla chimica, offrendo un'opportunità educativa concreta e coinvolgente. Attualmente segue 16 classi, ciascuna per un laboratorio della durata di tre ore, durante il quale vengono illustrati, attraverso semplici esperimenti, alcuni principi chimici applicati agli alimenti. L’iniziativa mira a stimolare la curiosità delle studentesse e degli studenti, rendendo la chimica accessibile e mostrando il suo legame con la vita quotidiana.

Dal punto di vista educativo, apprendere la chimica in modo concreto e coinvolgente, permette di superare la percezione di una disciplina astratta e complessa. La curiosità è stimolata attraverso esperimenti pratici, aiutando così a sviluppare un maggiore interesse per le materie scientifiche e a considerarle come possibili percorsi di studio futuri.

Con il coinvolgimento delle scuole nelle zone periferiche della città di Torino, si offre una possibilità di ridurre il divario educativo, attraverso opportunità di apprendimento avanzate a cui molti non potrebbero avere accesso.

Il Progetto rafforza, indubbiamente anche, il legame tra il Politecnico e il territorio, creando una rete di collaborazione che favorisce la diffusione della cultura scientifica e l’innovazione nella didattica.

Strutture coinvolte
  • DISAT, Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia

 

Partner

sviluppato insieme a:

  • Enel Cuore Onlus
  • Fondazione Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRT
  • Fondazione Vodafone

in collaborazione con:

  • Unione Industriale Torino
  • Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte
  • Obiettivo orientamento Piemonte
  • Circoscrizione 7 e Circoscrizione 9 - Città di Torino

università ed enti di ricerca:

  • Politecnico di Torino
  • Università di Torino
  • Fondazione Agnelli
  • Università degli Studi di Bari Aldo Moro
  • Politecnico di Bari
  • Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
  • Università degli Studi di Napoli Federico LL
  • ed altri

scopri tutti i partner qui: www.next-level.it/partner/

  

Luogo o sedi coinvolte
  • Scuole secondarie di primo grado nelle città di Torino, Bari e Napoli
 
Team di progetto
  • Prof.ssa Debora Fino (DISAT), Professoressa Ordinaria e Responsabile scientifico di progetto
  • Silvia Fraterrigo Garofalo (DISAT), Ricercatrice a tempo determinato 
  • Camilla Galletti (DISAT), Area Funzionari Settore scientifico-tecnologico
  • Valentina Trunfio (DISAT), Area Funzionari Settore amministrativo-gestionale
  • Melania Fiore (DISAT), PhD in Ingegneria Chimica e Assegnista di ricerca
  • Alessia Cometto (DISAT), PhD in Ingegneria Chimica
  • Guido Ceragioli (DISAT), PhD in Ingegneria Chimica
  • Marco Pietro Mezzapesa (DISAT), PhD in Ingegneria Chimica

 

Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals)

4. Quality education 

10. Reduced inequalities

 

Link di progetto

www.next-level.it/progetti/next-land-2/