Neurologia per applicazioni di aiuto diagnosi/monitoraggio pazienti con malattia di Parkinson

POPS_Parkinson

Durata:                                  2017 - in corso

Responsabile scientifico: Gabriella Olmo

Tipo di progetto:                 Convenzione di ricerca DAUIN - Neuroscienze di UNITO

Ruolo PoliTO:                      Partner scientifico

Abstract

Il progetto parte da una collaborazione di lunga data (a partire dal 2017 circa) con il Dipartimento di Neuroscienze di UNITO e il reparto di neurologia - centro Disturbi del Movimento. 

Il progetto ha come obiettivo l'uso di tecnologie indossabili a basso costo e impatto per il supporto alla diagnosi differenziale di malattie neurodegenerative e al loro follow-up (ad esempio: predizione di complicanze motorie, previsione risposta alla DBS (Deep Brain Stimulation), ecc.).

Sono state già effettuate misure su circa 300 pazienti in ambulatorio e/o all'Associazione Amici Parkinsoniani. É in corso un trial multicentrico che prevede l'uso di sensori OPAL (Torino-Verona). In corso studi su marker posturali, di gait, vocali (...) per previsione peggioramento malattia.

Strutture coinvolte
  • DAUIN, Dipartimento di Automatica e Informatica
  • DET, Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni

 

Partner
  • Dipartimento di neuroscienze, Università degli Studi di Torino
  • Associazione Amici Parkinsoniani Piemonte
  • Ospedale le Molinette, Torino
 
Luogo o sedi coinvolte
  • Torino (TO)
 
Team di progetto
  • Gabriella Olmo (DAUIN) 
  • Luigi Borzì (DAUIN) 
  • Marco Ghislieri (DET) 
  • Leonardo Lopiano, neurologo
  • Carlo Alberto Artusi, neurologo 
  • altri neurologi, Dipartimento di Neuroscienze UNITO 

 

Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals)

3. Good health and well-being

10. Reduced inequalities

11. Sustainable cities and communities