Linee guida progettuali e attività di sostegno alla decisione per la realizzazione del Campus di Medicina e Ingegneria Biomedica all’interno del "Parco della Salute, della Ricerca e dell'Innovazione” della Regione Piemonte

POPS_Parco della salute

Durata:                                   09/2021 - 09/2023

Responsabile scientifico:  Giovanni Durbiano

Tipo di progetto:                  Didattica

Ruolo PoliTO:                       Coordinatore di progetto

Abstract

L’attività di ricerca sul Campus di Medicina e Ingegneria Biomedica all’interno del PSRI (Parco della Salute, della Ricerca e dell'Innovazione) si inserisce dibattito in corso sul lungo e complesso processo che riguarda la realizzazione del Parco della Salute a Torino

Lo scopo è quello di esplorare le istanze espresse dalle Istituzioni pubbliche preposte, rafforzando strategie di sviluppo responsabile. La ricerca partecipa ai processi decisionali in corso, attraverso la prefigurazione di scenari progettuali e l’organizzazione di incontri e tavoli di scambio con gli attori coinvolti (Regione, Comune, ASL, Unito, Polito, Soprintendenza). 

Gli scenari progettuali, sviluppati a partire da istanze concrete presentate dagli stessi attori coinvolti, sono il principale strumento di promozione di un approccio collaborativo volto alla definizione di una soluzione condivisa, oltre gli interessi settoriali. Il contributo della struttura proponente è risultato determinante nell’incentivare lo scambio tra gli attori coinvolti, tramite l’organizzazione di momenti di confronto istruiti in base ai temi e alle criticità che emergevano dialogando con ogni soggetto coinvolto. Sono dunque stati messi a disposizione conoscenze e strumenti finora non sufficientemente investiti nell’ambito specifico. Una sorta di processo di “designing in the making” ha fatto sì che le esigenze presentate dagli attori venissero "spazializzate" in contemporanea in possibili soluzioni progettuali. 

Ne è conseguito un accrescimento di consapevolezza, nonché talvolta un cambio di atteggiamento, da parte degli attori coinvolti. A questo si è affiancato un affinamento dei processi di comprensione in campo scientifico-culturale (cosa tenere insieme, quali funzioni affiancare e quali tenere separate), sociale (che tipo di comunità è quella che viene accolta nel Campus e in che modo questo si rapporta con il contesto circostante), istituzionale (promuovere lo scambio e la manifestazione di interessi -politici, amministrativi, economici- diversi). In termini pratici, il presente lavoro è stato riportato nel tempo nella forma di diversi dossier che, da un lato restituivano l’esperienza svolta fino ad allora e dall’altro contribuivano a loro volta alla discussione delle principali criticità emerse durante il percorso. Il lavoro di ricerca ha avuto eco anche attraverso articoli sui principali quotidiani locali, alcuni dei quali pubblicati proprio dai principali attori coinvolti nel percorso.

Strutture coinvolte
  • DAD, Dipartimento di Architettura e Design

 

Partner
  • Regione Piemonte
  • Città di Torino
  • Azienda Ospedaliera Universitaria
  • Università degli Studi di Torino 
  • Soprintendenza
 
Luogo o sedi coinvolte
  • Parco della Salute, della Ricerca e dell'Innovazione di Torino
 
Team di progetto
  • Giovanni Durbiano (DAD), Professore ordinario e responsabile scientifico
  • Federica Joe Gardella (DAD), Dottoranda 
  • Luciana Mastrolia (DAD), Dottoranda

 

Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals)

3. Good health and well-being 

4. Quality education

9. Industry, innovation and infrastructur

11. Sustainable cities and communities

 

Link di progetto

https://campusparcodellasalute.wordpress.com/