Legamificio - Legami in costruzione

POPS_legamificio

Durata:                                  2023

Responsabile scientifico: Antonio De Rossi

Tipo di progetto:                 Progetto finanziato da contratto commerciale

Ruolo PoliTO:                      Partner scientifico

Abstract

Il percorso progettuale introdotto per il Legamificio di Borgomanero si colloca dentro il campo di riflessioni e pratiche complesse. 

Da un lato, lo spazio fisico che è il punto di partenza e di leva dell’intera operazione: un edificio manifatturiero abbandonato e dismesso che rappresenta un elemento di criticità nell’ambiente urbano, costituendo al contempo un brano importante per la storia e l’identità della comunità e una preziosa testimonianza di archeologia industriale. Soprattutto una costruzione che per morfologia e tipologia ben si presta alla predisposizione di spazi di valenza collettiva e pubblica, collocato per di più in un luogo strategico del tessuto urbano, tra il lungofiume e l’ospedale, e in diretta continuità con altre preesistenze storiche sempre di proprietà del Comune che possono essere coinvolte nel percorso progettuale. 

Dall’altro, la volontà dell’amministrazione non solo di risolvere una criticità ambientale, ma di utilizzare questo luogo come piattaforma di infrastrutturazione sociale e culturale, con un interesse in primo luogo alla popolazione anziana e giovane del territorio. 

Inoltre, si avvia un percorso inclusivo - con servizi sociosanitari, terzo settore, giovani, scuole - per arricchire e precisare il programma iniziale, confrontandosi puntualmente con le caratteristiche e le opportunità delle preesistenze. Un percorso partecipativo serrato, che vede evolvere il progetto dentro il percorso stesso, con la presentazione degli stati di avanzamento in progress, consentendo ai vari soggetti di esprimersi e di prendere posizione

Un esito che porta il Legamificio a configurarsi come una vera e propria infrastrutturazione sociale e culturale, con il convergere in un’ottica di mix di servizi innovativi e di intergenerazionalità di spazi per l’incontro e per il tempo libero, per il consumo e la produzione culturale, per la realizzazione di attività comuni, per la residenzialità destinata agli anziani, per un hub destinato ai giovani, per l’infanzia e le famiglie.

Strutture coinvolte
  • DAD, Dipartimento di Architettura e Design

 

Partner
  • Comune di Borgomanero, Novara
 
Luogo o sedi coinvolte
  • Comune di Borgomanero, Novara
 
Team di progetto
  • Antonio De Rossi (DAD), Professore Ordinario e resposabile scientifico di progetto 
  • Federica Serra (DAD), Dottoranda e collaboratrice di progetto

 

Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals)

3. Good health and well-being

11. Sustainable cities and communities