Indicatore socio-termo-economico di sostenibilità

Approccio termodinamico alla bioeconomia

POPS_indicatore socio-termo-economico

Durata:                                  2016 - in corso

Responsabile scientifico: Umberto Lucia e Giulia Grisolia

Tipo di progetto:                 Ricerca di base sviluppata durante un Dottorato di Ricerca

Ruolo PoliTO:                      Coordinatore di progetto

Abstract

La termodinamica ingegneristica è stata applicata alla bioeconomia. L'Indice di Sviluppo Umano (HDI) delle Nazioni Unite è stato migliorato introducendo il teorema di Gouy-Stodola, che consente di collegare quantità socio-economiche a parametri tecnici e ambientali per ottenere un indice di sostenibilità: l'Indice Termodinamico di Sviluppo Umano (THDI)

Il progetto vede lo sviluppo di applicazioni per diversi Paesi. È stato evidenziato il ruolo delle competenze scientifiche e tecniche nell'istruzione per realizzare uno sviluppo sostenibile. Il distretto di Alessandria è stato analizzato per mostrare come la sostenibilità possa essere raggiunta utilizzando l'approccio termodinamico.

Strutture coinvolte
  • DENERG, Dipartimento Energia (capofila di progetto)
  • DIATI, Dipartimento di Ingegneria dell'Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture
  • DISAT, Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia
 
Luogo o sedi coinvolte
  • Torino
 
Team di progetto
  • Umberto Lucia (DENERG), Professore Associato 
  • Giulia Grisolia (DIATI/DENERG), RTDa 

 

Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals)

1. No poverty 

3. Good health and well-being

4. Quality education

7. Affordable and clean energy

8. Decent work and economic growth

9. Industry, innovation and infrastructure

11. Sustainable cities and communities