Arte in transito

Public art, comunità e creatività giovanile

POPS_Arte in transito

Durata:                                  2024-2025

Responsabile scientifico: Rossella Maspoli

Tipo di progetto:                 Patto d'intesa

Ruolo PoliTO:                      Coordinamento scientifico e project management

Abstract

Il progetto "Mappa di comunità" (2023) come forma di democrazia dal basso ha aiutato a riconoscere il quartiere di borgo San Secondo a Torino dalla parte di chi lo abita e di chi lo vive, per descriverne i caratteri significativi e distintivi. 

L’obiettivo è di delineare gli elementi attuali di comunità e di aprire l’interesse e la partecipazione per un percorso di Arte Pubblica, dalla "Mappa di comunità" di borgo San Secondo al progetto "Arte in transito" di pittura murale per migliorare i muri degradati sul lato della ferrovia in via Sacchi. Il Questionario è aperto attraverso camminata di quartiere e on line (aprile-settembre 2023), coinvolgendo associazioni, abitanti, esercenti, scuole primarie. Le rappresentazioni grafiche dei risultati del Questionario in mappa da parte degli studenti dell’Accademia Albertina di Torino, presentata in eventi pubblici. 

Il progetto "Portici d'artista" (2022-23) è stato volto alla creazione di una galleria a cielo aperto di arte murale su 23 serrande di vetrine con la collaborazione di cittadini e commercianti e l’esecuzione degli studenti dell’Accademia Albertina, rigenerando il lato porticato ovest di Via Sacchi. I campi murari del complesso ferroviario sono in parte intonacati ed in parte lasciati a vista, oggetto di degrado fisico e vandalizzazioni. 

Il progetto "Arte in transito" (2024-2025), promosso dal Comitato locale e condiviso con l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, Torino Creativa, la città di Torino, la Circoscrizione 1 di Torino, sotto la supervisione della Soprintendenza ai Beni Architettonici, ha prodotto bozzetti per 22 pannelli di arte pubblica murale, a seguito di un bando di selezione fra gli studenti dell’Accademia. Il Masterplan redatto comprende un complesso di due fasi esecutive con pannelli installati sui muri resi disponibili da Ferrovie di Stato. 

Il progetto di arte pubblica si basa sul tema “cultura” scelto nel questionario e tiene conto delle peculiarità e delle criticità dello spazio nel quale si interviene: gli avvenimenti storici, il degrado urbano, le etnie presenti nella circoscrizione, i desideri degli abitanti del luogo, le associazioni attive per bambini, anziani, disabili psico-cognitivi.

Strutture coinvolte
  • DAD, Dipartimento di Architettura e Design

 

Partner
  • Accademia Albertina delle Belle Arti, Torino; 
  • Comitato Spontaneo Rilanciamo via Sacchi; 
  • Città di Torino - Ass. politiche giovanili - Torino Creativa
 
Luogo o sedi coinvolte
  • Via Sacchi, Torino (TO)
 
Team di progetto
  • Rossella Maspoli (DAD), PA, responsabile scientifico e project manager

 

Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals)

10. Reduced inequalities

11. Sustainable cities and communities

16. Peace, justice and strong institutions

17. Partnership for the goals

 

Link di progetto