Theseus Colloquia - Rocco Bellanova

Bellanova

Il potere infrastrutturale europeo. Ovvero: dell’interoperabilità delle banche dati, dell’arte di governare e della sicurezza europea

L’Unione Europea ha abbracciato l’imperativo dell'interoperabilità tra banche dati. Esistono molteplici iniziative volte a facilitare l’accesso a varie banche dati, dalla creazione di diversi Spazi Comuni Europei dei Dati alla progettazione di meccanismi di interconnessione. Tuttavia, l'interoperabilità rimane una sfida importante, la cui (lenta) implementazione merita di per sé la stessa attenzione accademica dedicata ad altre innovazioni tecnologiche. Poiché le pratiche di sicurezza basate sul trattamento dei dati sono considerate al cuore dello stato moderno, studiarne la dimensione Europea offre un’occasione unica per esplorare il nesso tra interoperabilità e arte di governare, prendendo come punto di partenza il lavoro concettuale, metodologico e analitico svolto durante le prime fasi di DATAUNION, il nostro progetto ERC dedicato allo studio dei processi di creazione di un’Unione Europea dei Dati.

Interviene: Rocco Bellanova, professore ordinario alla Vrije Universiteit Brussel, nel gruppo di ricerca interdisciplinare Law, Science, Technology & Society (LSTS), e PI del progetto ERC DATAUNION.

Introduce: Francesco Nicoli (Docente di Scienza Politica, Politecnico di Torino)