Full Professor
Department of Applied Science and Technology (DISAT)
- Rector’s Advisor for the Mondovì campus
- Head of Department Department of Applied Science and Technology
- Member Comitato di Ateneo per la ricerca, il trasferimento tecnologico ed i servizi al territorio
- Member of Interdepartmental Center IAM@PoliTo - Integrated Additive Manufacturing
- +39 0110904618 / 4618
- +39 0110904793 / 4793
- paolo.fino@polito.it
Profile
Research interests
Scientific branch
(Area 0009 - Industrial and information engineering)
Skills
ERC sectors
SDG
Awards and Honors
- Most Cited Paper 2003-06 conferred by ELSEVIER, Italy (2006)
Editorial boards
- ADVANCED SMART MATERIALS (2014-), Director
Non-commercial collaboration agreements
- Fondazione di partecipazione “Made in Italy Circolare e Sostenibile (3A- ITALY)", (2022-) - Responsabile Scientifico
Enti Partecipati - Accordo Quadro di Collaborazione strategica di Ateneo tra il Politecnico di Torino e la società Mercato Ingrosso Agroalimentare - M.I.A.C. S.c.p.a., (2021-2024) - Membro di Comitato
Non-commercial collaboration agreements - Contratto di comodato tra il Politecnico di Torino e la Fondazione Istituto Italiano di Tecnologia (DISAT DIP), (2021-2026) - Responsabile Scientifico
Non-commercial collaboration agreements - Adesione da parte dei Dipartimenti di Scienza Applicata e Tecnologia – DISAT, di Architettura e Design – DAD e di Elettronica e Telecomunicazioni – DET all’associazione FILIERAFUTURA, (periodo sconosciuto) - Responsabile Scientifico
Enti Partecipati
Teaching
PhD Boards
- SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2021/2022 (38. ciclo)
Politecnico di TORINO - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2020/2021 (37. ciclo)
Politecnico di TORINO - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2019/2020 (36. ciclo)
Politecnico di TORINO - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2018/2019 (35. ciclo)
Politecnico di TORINO - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2017/2018 (34. ciclo)
Politecnico di TORINO - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2016/2017 (33. ciclo)
Politecnico di TORINO - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2015/2016 (32. ciclo)
Politecnico di TORINO - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2014/2015 (31. ciclo)
Politecnico di TORINO - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2013/2014 (30. ciclo)
Politecnico di TORINO - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2012/2013 (29. ciclo)
Politecnico di TORINO - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2011/2012 (28. ciclo)
Politecnico di TORINO - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2010/2011 (27. ciclo)
Politecnico di TORINO
Courses of Study Boards
- Collegio di Ingegneria Chimica e dei Materiali. Componente invitato
- Collegio di Ingegneria Elettronica, delle Telecomunicazioni e Fisica (ETF). Componente
- Collegio di Ingegneria Meccanica, Aerospaziale, dell'Autoveicolo. Componente
Teachings
Master of Science
- Materials & Design. A.A. 2022/23, INGEGNERIA DEI MATERIALI PER L'INDUSTRIA 4.0. Collaboratore del corso
- Materiali per la fabbricazione additiva. A.A. 2017/18, INGEGNERIA MECCANICA. Titolare del corso
- Materiali per la fabbricazione additiva. A.A. 2018/19, INGEGNERIA MECCANICA. Titolare del corso
- Materiali per la fabbricazione additiva. A.A. 2019/20, INGEGNERIA MECCANICA. Titolare del corso
- Materiali per la fabbricazione additiva. A.A. 2020/21, INGEGNERIA MECCANICA. Titolare del corso
- Materiali per la fabbricazione additiva. A.A. 2021/22, INGEGNERIA MECCANICA. Titolare del corso
- Materiali per la fabbricazione additiva. A.A. 2022/23, INGEGNERIA MECCANICA. Titolare del corso
Bachelor of Science
- Concept Design (modulo di Materiali e tecnologie per il design). A.A. 2017/18, DESIGN E COMUNICAZIONE VISIVA. Collaboratore del corso
- Concept Design (modulo di Materiali e tecnologie per il design). A.A. 2017/18, DESIGN E COMUNICAZIONE VISIVA. Titolare del corso
- Concept Design (modulo di Materiali e tecnologie per il design). A.A. 2018/19, DESIGN E COMUNICAZIONE VISIVA. Titolare del corso
- Dai materiali ai componenti: storia ed analisi dei sistemi e processi produttivi. A.A. 2019/20, INGEGNERIA CHIMICA E ALIMENTARE. Titolare del corso
- Elementi di tecnologie e sistemi di lavorazione. A.A. 2019/20, TECNOLOGIE PER L'INDUSTRIA MANIFATTURIERA (CORSO PROFESSIONALIZZANTE). Collaboratore del corso
- Elementi di tecnologie e sistemi di lavorazione. A.A. 2020/21, TECNOLOGIE PER L'INDUSTRIA MANIFATTURIERA (CORSO PROFESSIONALIZZANTE). Collaboratore del corso
- Scienza e tecnologia dei materiali. A.A. 2020/21, INGEGNERIA DEI MATERIALI. Collaboratore del corso
Research
Institute
Research groups/teams
Laboratories
Research projects
Projects funded by competitive calls
- Nord Ovest Digitale E Sostenibile - SECONDARY AGROINDUSTRY (Spoke 7), (2022-2025) - Responsabile Scientifico
PNRR – Mission 4 - Multiple Advanced Materials Manufactured by Additive technologies, (2019-2022) - Responsabile Scientifico
Nationally funded research - PRIN - Strumentazioni avanzate per sistemi complessi, (2018-2019) - Responsabile Scientifico
Regionally funded research - Novel ALL-IN-ONE machines, robots and systems for affordable, worldwide and lifetime Distributed 3D hybrid manufacturing and repair operations, (2017-2019) - Responsabile Scientifico
UE-funded research - H2020 - Cross-cutting activities - IND - the 3A energy class Flexible Machine for the new Additive and Subtractive Manufacturing on next generation of 3D metal parts, (2015-2017) - Responsabile Scientifico
UE-funded research - H2020 - Cross-cutting activities - IND - Greening the Propulsion, (2013-2018) - Responsabile Scientifico
Nationally funded research - FAR - Greening the Propulsion - FORMAZIONE, (2013-2018) - Responsabile Scientifico
Nationally funded research - FAR - STEPS 2, (2013-2015) - Responsabile Scientifico
Regionally funded research - GREAT 2020 FASE 2 - GREEN ENGINE FOR AIR TRAFFIC 2020 FASE 2, (2012-2015) - Responsabile Scientifico
Regionally funded research - SMART PAINT, (2012-2012) - Responsabile Scientifico
Regionally funded research - Poli di Innovazione - COMGRAFU - COMPOSITI A GRADIENTE DI FUNZIONE, (2010-2011) - Responsabile Scientifico
Regionally funded research - Poli di Innovazione - CEREXPRO-CERAMIC HEAT EXCHANGERS WITH ENHANCED MATERIALS PROPERTIES, (2009-2013) - Responsabile Scientifico
UE-funded research - VII PQ - COOPERATION - Energy
Projects funded by commercial contracts
- Accordo di collaborazione tra il Politecnico di Torino – Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia (DISAT) e la Marina Militare, (2023-2026) - Responsabile Scientifico
Departmental agreements - Accordo POLITO-RFI SPA avente ad oggetto "Servizio di ricerca nel campo delle Soluzioni Meccaniche, di Trazione Elettrica, Diagnostiche e di Supervisione, per applicazioni ferroviarie – CIG 8275300198". , (2021-2024) - Responsabile Scientifico
Departmental agreements - Accordo Quadro tra Politecnico di Torino e Eni S.p.A. di rinnovo dell’Accordo Quadro n. 671/2015, per l’attivazione di contratti applicativi per attività di ricerca, sviluppo e supporto tecnico-scientifico inerenti tutte le tematiche tipiche dell’ingegneria e, in particolare, dell’ingegneria meccanica, chimica, elettrica, elettrotecnica ed elettronica, energetica, civile, civile-residenziale, ambientale, aerospaziale, gestionale, dei materiali e dell’energia dal mare, (2020-2025) - Responsabile Scientifico
Partnership Agreements - Background e prospettive dei prodotti proposti dalla ditta Winform, (2022-2022) - Responsabile Scientifico
Consulting - Analisi di problemi di compatibilità elettromagnetica sull’apparecchiatura MACCHINA UNIC TANGO3 e linee di intervento possibili, (2020-2021) - Responsabile Scientifico
Consulting - Analisi di problemi di compatibilità elettromagnetica sull’apparecchiatura Rack RIMS C G2 P/N 19123-01, RIMSC G2 Receiver P/N 19123-01-A03 e PDU P/N 1923-01-A05, (2020-2021) - Responsabile Scientifico
Consulting - Analisi di problemi di compatibilità elettromagnetica sull’apparecchiatura Motore interno brushless SL2332 secondo quanto previsto dalle Direttive europee 2014/30/UE e 2014/35/UE (e successive modificazioni e linee di intervento possibili, (2020-2020) - Responsabile Scientifico
Consulting - Analisi di problemi di compatibilità elettromagnetica sull’apparecchiatura CROCE A LED PER FARMACIA, (2019-2020) - Responsabile Scientifico
Consulting - Analisi di problemi di compatibilità elettromagnetica sull’apparecchiatura SDR V4, (2019-2020) - Responsabile Scientifico
Consulting - Analisi di problemi di compatibilità elettromagnetica sull’apparecchiatura SUPERTECA + CROCE A LED PER FARMACIA, (2019-2020) - Responsabile Scientifico
Consulting - Analisi di problemi di compatibilità elettromagnetica sull’apparecchiatura Unità Periferica per il Telecontrollo (UPT), (2019-2020) - Responsabile Scientifico
Consulting - Analisi di problemi di compatibilità elettromagnetica sull’apparecchiatura Kit Test HLRS-J, (2019-2020) - Responsabile Scientifico
Consulting - Analisi di problemi di compatibilità elettromagnetica sull’apparecchiatura LCU WG for Burn-In TE P/N 2038518V0100 e Hydraulic-Thermic Simulator P/N 2042040V0100, (2019-2020) - Responsabile Scientifico
Consulting - attività di consulenza su misure elettriche e analisi di condizioni di malfunzionamento su macchine per bevande calde, (2019-2019) - Responsabile Scientifico
Consulting - Accordo di collaborazione tra il Poltiecnico di Torino - DISAT e il Centro di Supporto e Sperimentazione Navale della Marina Militare, (2019-2022) - Responsabile contrattuale
Departmental agreements - Relazioni inerenti misure di campi elettrici e magnetici in banda larga e linee di intervento possibili, (2019-2019) - Responsabile Scientifico
Consulting - Relazione inerente l’Analisi di problemi di compatibilità elettromagnetica sull’apparecchiatura SDR V4-SERVER PRISMA C 18150, secondo quanto previsto dalla Direttiva europea 2014/30/UE e 2014/35/UE (e successive modificazioni) e linee di intervento possibili, (2018-2019) - Responsabile Scientifico
Consulting - Relazione inerente l’Analisi di problemi di compatibilità elettromagnetica sull’apparecchiatura AC/DC Dirty Box ESS C 18043, secondo quanto previsto dalla Direttiva europea 2014/30/UE e 2014/35/UE (e successive modificazioni) e linee di intervento possibili, (2018-2019) - Responsabile Scientifico
Consulting - Relazione inerente l’efficacia di schermatura di campi elettromagnetici sull’apparecchiatura RACK MARINA 35U e linee di intervento possibili, (2018-2019) - Responsabile Scientifico
Consulting - Relazione inerente l’efficacia di schermatura di campi elettromagnetici sull’apparecchiatura UP Converter RF e linee di intervento possibili, (2018-2019) - Responsabile Scientifico
Consulting - Relazione inerente l'efficacia di schermatura di campielettromagnetici sull'apparecchiatura RACK MARINA 32U e linee di intervento possibili, (2018-2019) - Responsabile Scientifico
Consulting - Relazione inerente l’analisi di di problemi di sicurezza sull'apparecchiatura/prototipo per il settore medicale, secondo quanto previsto dalla Direttiva europea 2006/95/CE (e successive modificazioni), e linee di intervento possibili, (2018-2018) - Responsabile Scientifico
Consulting - Relazione inerente l’analisi di riscaldamento in condizioni ambientali severe sull’apparecchiatura Seensoria, (2018-2018) - Responsabile Scientifico
Consulting - Prove di laboratorio per gli aspetti di compatibilità elettromagnetica per i prodotti SPT5NA, SPT6NA, SE004 – sensori elettronici della sicurezza e scheda di interfaccia, (2018-2018) - Responsabile Scientifico
Consulting - Relazione inerente l'analisi di problemi di sicurezza elettrica sull'apparecchio Ned, secondo quanto previsto dalla Direttiva europea 2006/95/CEE (e successive modifiche), e linee di intervento possibili, (2018-2018) - Responsabile Scientifico
Consulting - Relazione inerente l’analisi di problemi di compatibilità elettromagnetica sull’apparecchiatura ATE-Burn In P/N 380782-001, secondo quanto previsto dalla Direttive europee 2014/30/UE e 2014/35/UE (e successive modificazioni), e linee di intervento possibili, (2017-2018) - Responsabile Scientifico
Consulting - Relazione inerente l’analisi di problemi di compatibilità elettromagnetica sull’apparecchiatura Sigint Consolle P/N 17071-1, secondo quanto previsto dalla Direttive europee 2014/30/UE e 2014/35/UE (e successive modificazioni), e linee di intervento possibili, (2017-2018) - Responsabile Scientifico
Consulting - Relazione inerente l’analisi di problemi di compatibilità elettromagnetica sull’apparecchiatura pilot station P/N 16035-1, secondo quanto previsto dalla Direttive europee 2014/30/UE e 2014/35/UE (e successive modificazioni), e linee di intervento possibili, (2017-2018) - Responsabile Scientifico
Consulting - Relazione inerente l’analisi di problemi di compatibilità elettromagnetica sull’apparecchiatura MTG SDP SCOE (1 Rack) C 17044, secondo quanto previsto dalla Direttiva europea 2004/108/CEE (e successive modificazioni), e linee di intervento possibili, (2017-2017) - Responsabile Scientifico
Consulting - Relazione inerente l’analisi di problemi di compatibilità elettromagnetica sull’apparecchiatura OATC Program P/N 372412-001 (2 Rack) C 16082, secondo quanto previsto dalla Direttiva europea 2004/108/CEE (e successive modificazioni), e linee di intervento possibili, (2017-2017) - Responsabile Scientifico
Consulting - Relazione inerente l’analisi di problemi di compatibilità elettromagnetica sull’apparecchiatura MTG EGSE P/N 666242, secondo quanto previsto dalla Direttiva europea 2004/108/CEE (e successive modificazioni), e linee di intervento possibili, (2017-2017) - Responsabile Scientifico
Consulting - Relazione inerente l’analisi di problemi di compatibilità elettromagnetica sull’apparecchiatura ATB ECO P/N 13023-01-A01, secondo quanto previsto dalla Direttiva europea 2004/108/CEE (e successive modificazioni), e linee di intervento possibili, (2017-2017) - Responsabile Scientifico
Consulting - Relazione inerente l'analisi di problemi di compatibilità elettromagnetica sull'apparecchiatura SERELED, secondo quanto previsto dalla Direttiva Europea 2004/108/CEE (e successive modificazioni), e linee di intervento possibili, (2017-2017) - Responsabile Scientifico
Consulting - Relazione inerente misure di campi elettrici e magnetici in banda larga e linee di intervento possibili, (2017-2017) - Responsabile Scientifico
Consulting - Relazione inerente l’analisi di problemi di compatibilità elettromagnetica sull’apparecchiatura ‘linea di cromatura e cabina elettrica stabilimento cromatura’, secondo quanto previsto dalla Direttiva europea 2004/108/CEE (e successive modificazioni), e linee di intervento possibili, (2017-2017) - Responsabile Scientifico
Consulting - Relazione inerente l’analisi di problemi di compatibilità elettromagnetica sull’apparecchiatura Cassetto Teleruttori C16080, secondo quanto previsto dalla Direttiva europea 2004/108/CEE (e successive modificazioni), e linee di intervento possibili, (2016-2017) - Responsabile Scientifico
Consulting - Relazione inerente l’analisi di problemi di compatibilità elettromagnetica sull’apparecchiatura MTG IRS & TA Thermal EGSE, secondo quanto previsto dalla Direttiva europea 2004/108/CEE (e successive modificazioni), e linee di intervento possibili, (2016-2017) - Responsabile Scientifico
Consulting - Relazione inerente l’analisi di problemi di compatibilità elettromagnetica sull’apparecchiatura ASAR 15143-01, secondo quanto previsto dalla Direttiva europea 2004/108/CEE (e successive modificazioni), e linee di intervento possibili, (2016-2017) - Responsabile Scientifico
Consulting - Relazione inerente l’analisi di problemi di compatibilità elettromagnetica sull’apparecchiatura EMCO 15143-04, secondo quanto previsto dalla Direttiva europea 2004/108/CEE (e successive modificazioni), e linee di intervento possibili, (2016-2017) - Responsabile Scientifico
Consulting - Relazione inerente l’analisi di problemi di compatibilità elettromagnetica sulle apparecchiature di seguito elencate: campionatore Life XP Plus, elaboratore automatico Isocheck SRB, elaboratore automatico Isocheck TSB, campionatore Lifetek 33 XP-R/campionatore Life 1 One, centralina Lifetek PMS/PMS 100, campionatore Lifetek 55 XP-R, sistema refrigerante Artik XP, analizzatore Emicheck, campionatore personale Life XP Atex, campionatore personale Life Lt Atex, campionatore Life XMF Hi, campionatore LIFE XP DUO DIL, secondo quanto previsto dalla Direttiva europea 2004/108/CEE (e successive modificazioni), e linee di intervento possibili, (2016-2016) - Responsabile Scientifico
Consulting - Relazione inerente l’analisi di problemi di compatibilità elettromagnetica sull’apparecchiatura AC-DC Dirty Box P/N 373253-001, secondo quanto previsto dalla Direttiva europea 2004/108/CEE (e successive modificazioni), e linee di intervento possibili, (2016-2016) - Responsabile Scientifico
Consulting - Relazione inerente l’analisi di problemi di compatibilità elettromagnetica sull’apparecchiatura PHM Maser, secondo quanto previsto dalla Direttiva europea 2004/108/CEE (e successive modificazioni), e linee di intervento possibili, (2016-2016) - Responsabile Scientifico
Consulting - Relazione inerente l'analisi di problemi di compatibilità elettromagnetica sull'apparecchiatura SCHEDA di automazione GWA v.2.01, secondo quanto previsto dalla Direttiva europea 2004/108/CEE (e successive modificazioni), e linee di intervento possibili. , (2016-2016) - Responsabile Scientifico
Consulting - Relazione inerente l’analisi di problemi di compatibilità elettromagnetica sull’apparecchiatura ADELED 500, secondo quanto previsto dalla Direttiva europea 2004/108/CEE (e successive modificazioni), e linee di intervento possibili, (2016-2016) - Responsabile Scientifico
Consulting - TRATTAMENTI TERMICI PER LA LEGA INCONEL, (2012-2013) - Responsabile Scientifico
Commercial Research - ACCORDO DI PARTNERSHIP CON AVIO SPA IN RICERCA E FORMAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DI UN LABORATORIO INTEGRATO MULTIDISCIPLINARE, ED IL FINANZIAMENTO DI POSIZIONI DI DOCENZA., (2008-2018) - Responsabile Scientifico
Partnership Agreements - STUDIO DELLA RESISTENZA ALLA CORROSIONE SALINA A CALDO DI SUPERLEGHE RIVESTITE CON BARRIERE TERMICHE DI TIPO PLASMA SPRAY, (2007-2008) - Responsabile Scientifico
Commercial Research - SVILUPPO DI UN MATERIALE INNOVATIVO A FIBRE AVVOLTE PER LA REALIZZAZIONE DI UN TAMBURO CONTROROTANTE, (2007-2009) - Responsabile Scientifico
Commercial Research
Supervised PhD students
- Alessandra Martucci. Programme in Scienza E Tecnologia Dei Materiali (cycle 35, 2019-2023)
Thesis: Development and characterisation of Al-based alloys processed by PBF-LB/M - Alessandro Carrozza. Programme in Scienza E Tecnologia Dei Materiali (cycle 33, 2017-2021)
Thesis: Conventional and Innovative Titanium Alloys Produced Using Different Additive Manufacturing Technologies
Publications
Last years publications
Most cited publications View all publications in Porto@Iris
- Biamino, Sara; Penna, Andrea; Ackelid, U.; Sabbadini, S.; Tassa, O.; Fino, Paolo; ... (2011)
Electron beam melting of Ti-48Al-2Cr-2Nb alloy: microstructure and mechanical properties investigation. In: INTERMETALLICS, vol. 19, pp. 776-781. ISSN 0966-9795
Contributo su Rivista - Calignano, Flaviana; Manfredi, D.; Ambrosio, E. P.; Biamino, Sara; Lombardi, Mariangela; ... (2017)
Overview on Additive Manufacturing Technologies. In: PROCEEDINGS OF THE IEEE, vol. 105, pp. 593-612. ISSN 0018-9219
Contributo su Rivista -
Calignano, F.; Manfredi, D.; Ambrosio, E. P.; Iuliano, Luca; Fino, Paolo (2013)
Influence of process parameters on surface roughness of aluminum parts produced by DMLS. In: INTERNATIONAL JOURNAL, ADVANCED MANUFACTURING TECHNOLOGY, vol. 67, pp. 2743-2751. ISSN 0268-3768
Contributo su Rivista -
Trevisan, Francesco; Calignano, Flaviana; Lorusso, Massimo; Pakkanen, JUKKA ANTERO; ... (2017)
On the Selective Laser Melting (SLM) of the AlSi10Mg Alloy: Process, Microstructure, and Mechanical Properties. In: MATERIALS, vol. 10, pp. 1-23. ISSN 1996-1944
Contributo su Rivista -
Saboori, Abdollah; Gallo, Donato; Biamino, Sara; Fino, Paolo; Lombardi, Mariangela (2017)
An Overview of Additive Manufacturing of Titanium Components by Directed Energy Deposition: Microstructure and Mechanical Properties. In: APPLIED SCIENCES, vol. 7. ISSN 2076-3417
Contributo su Rivista -
Saboori, Abdollah; Aversa, Alberta; Marchese, Giulio; Biamino, Sara; Lombardi, ... (2019)
Application of Directed Energy Deposition-Based Additive Manufacturing in Repair. In: APPLIED SCIENCES, vol. 9. ISSN 2076-3417
Contributo su Rivista - Martena, M.; Botto, Daniele; Fino, Paolo; Sabbadini, S.; Gola, Muzio; Badini, CLAUDIO ... (2006)
Modelling of TBC system failure: Stress distribution as a function of TGO thickness and thermal expansion mismatch. In: ENGINEERING FAILURE ANALYSIS, vol. 13, pp. 409-426. ISSN 1350-6307
Contributo su Rivista - Fino, Debora; Fino, Paolo; Saracco, Guido; Specchia, Vito (2003)
Studies on kinetics and reactions mechanism of La2-xKxCu1-yVyO4 layered perovskites for the combined removal of diesel particulate and NOx. In: APPLIED CATALYSIS. B, ENVIRONMENTAL, vol. 43, pp. 243-259. ISSN 0926-3373
Contributo su Rivista - Martena, M; Botto, Daniele; Fino, Paolo; Saddadini, S; Gola, Muzio; Badini, CLAUDIO ... (2004)
Modelling of TBC system failure: stress distribution as a function of TGO thickness and thermal expansion mismatch. In: First International Conference on Engineering Failure Analysis, July 12-14
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) -
Aversa, A.; Marchese, G.; Saboori, A.; Bassini, E.; Manfredi, D.; Biamino, S.; Ugues, ... (2019)
New aluminum alloys specifically designed for laser powder bed fusion: A review. In: MATERIALS, vol. 12. ISSN 1996-1944
Contributo su Rivista
Society and Enterprise
Patents and other intellectual properties
- In-situ synthesis, densification and shaping of non-oxide ceramics by vacuum additive manufacturing technologies. national and international Patent - Responsabile Scientifico
Commercial Research - A method of fabricating aluminium matrix composite by pressureless infiltration. national and international Patent - Responsabile Scientifico
Commercial Research - Procedimento di sintesi 'in situ' di ossidi micro e nanostrutturati su di un supporto poroso. national and international Patent - Responsabile Scientifico
Commercial Research