Full Professor
Department of Mechanical and Aerospace Engineering (DIMEAS)
- Head of Department Department of Mechanical and Aerospace Engineering
- Member Comitato di Ateneo per la ricerca, il trasferimento tecnologico ed i servizi al territorio
- Member of Interdepartmental Center J-Tech@PoliTO
Profile
Research interests
Biography
Born in Turin on May 17, 1957. Graduated in Mechanical Engineering at the Polytechnic of Turin on 25 March 1982. Since 1983 Researcher, then Associate Professor in 1992 and finally Full Professor in 2000. Since 2015 Director of the Department of Mechanical and Aerospace Engineering, previously Coordinator of the College of Mechanical, Aerospace, Automotive and Production Engineering. He has had numerous positions on University Commissions. Over the years he has held various courses relating to mechanical design. Currently holder of the teachings of - Tools for product innovation (MSc in Industrial Production and Technological Innovation Engineering) - Design of experiments and reliability (MSc in Mechanical Engineering) He is the author of more than 130 papers published in international and national journals or presented at conferences concerning: the fatigue and impact behavior of components, materials and glued joints, structural dynamics, biomechanics. Currently, scientific interests are mainly focused on Very High Cycles Fatigue of materials and the relationship between life with and internal defects with particular reference to the materials used in additive manufacturing.
Curriculum
Scientific branch
(Area 0009 - Industrial and information engineering)
Skills
ERC sectors
SDG
Non-commercial collaboration agreements
- Accordo Quadro tra Politecnico di Torino e Agenzia Spaziale Italiana nei settori delle scienze spaziali, dell'ingegneria e delle applicazioni aerospaziali e della biomedicina spaziale, (2016-2021) - Responsabile contrattuale
Non-commercial collaboration agreements with public institutions
Teaching
PhD Boards
- INGEGNERIA MECCANICA, 2021/2022 (38. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA MECCANICA, 2020/2021 (37. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA MECCANICA, 2019/2020 (36. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA MECCANICA, 2018/2019 (35. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA MECCANICA, 2017/2018 (34. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA MECCANICA, 2016/2017 (33. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA MECCANICA, 2015/2016 (32. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA MECCANICA, 2014/2015 (31. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA MECCANICA, 2013/2014 (30. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA MECCANICA, 2012/2013 (29. ciclo)
Politecnico di TORINO - MECCANICA, 2011/2012 (28. ciclo)
Politecnico di TORINO - MECCANICA, 2010/2011 (27. ciclo)
Politecnico di TORINO - MECCANICA, 2009/2010 (26. ciclo)
Politecnico di TORINO - MECCANICA, 2008/2009 (25. ciclo)
Politecnico di TORINO - MECCANICA, 2007/2008 (24. ciclo)
Politecnico di TORINO - MECCANICA, 2006/2007 (23. ciclo)
Politecnico di TORINO - MECCANICA, 2005/2006 (22. ciclo)
Politecnico di TORINO - MECCANICA, 2004/2005 (21. ciclo)
Politecnico di TORINO - PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE DI MACCHINE, 2003/2004 (20. ciclo)
Politecnico di TORINO - PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE DI MACCHINE, 2002/2003 (19. ciclo)
Politecnico di TORINO
Courses of Study Boards
- Collegio di Ingegneria Gestionale e della Produzione. Componente
- Collegio di Ingegneria Gestionale e della Produzione. Componente invitato
- Collegio di Ingegneria Meccanica, Aerospaziale, dell'Autoveicolo. Componente
Teachings
Master of Science
- Sperimentazione ed affidabilità delle costruzioni meccaniche. A.A. 2017/18, INGEGNERIA MECCANICA. Titolare del corso
- Sperimentazione ed affidabilità delle costruzioni meccaniche. A.A. 2018/19, INGEGNERIA MECCANICA. Titolare del corso
- Sperimentazione ed affidabilità delle costruzioni meccaniche. A.A. 2019/20, INGEGNERIA MECCANICA. Titolare del corso
- Sperimentazione ed affidabilità delle costruzioni meccaniche. A.A. 2020/21, INGEGNERIA MECCANICA. Titolare del corso
- Sperimentazione ed affidabilità delle costruzioni meccaniche. A.A. 2021/22, INGEGNERIA MECCANICA. Titolare del corso
- Sperimentazione ed affidabilità delle costruzioni meccaniche. A.A. 2022/23, INGEGNERIA MECCANICA. Titolare del corso
- Sperimentazione ed affidabilità delle costruzioni meccaniche. A.A. 2023/24, INGEGNERIA MECCANICA. Titolare del corso
- Innovazione del prodotto/Innovazione del processo (modulo di Innovazione del prodotto). A.A. 2017/18, INGEGNERIA DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE E DELL'INNOVAZIONE TECNOLOGICA. Titolare del corso
- Innovazione del prodotto/Innovazione del processo (modulo di Innovazione del prodotto). A.A. 2018/19, INGEGNERIA DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE E DELL'INNOVAZIONE TECNOLOGICA. Titolare del corso
- Strategie e strumenti per l'innovazione (modulo di Strumenti per l'innovazione di prodotto). A.A. 2019/20, INGEGNERIA DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE E DELL'INNOVAZIONE TECNOLOGICA. Titolare del corso
- Strategie e strumenti per l'innovazione (modulo di Strumenti per l'innovazione di prodotto). A.A. 2020/21, INGEGNERIA DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE E DELL'INNOVAZIONE TECNOLOGICA. Titolare del corso
- Strategie e strumenti per l'innovazione (modulo di Strumenti per l'innovazione di prodotto). A.A. 2021/22, INGEGNERIA DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE E DELL'INNOVAZIONE TECNOLOGICA. Titolare del corso
- Strategie e strumenti per l'innovazione (modulo di Strumenti per l'innovazione di prodotto). A.A. 2022/23, INGEGNERIA DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE E DELL'INNOVAZIONE TECNOLOGICA. Titolare del corso
- Strategie e strumenti per l'innovazione (modulo di Strumenti per l'innovazione di prodotto). A.A. 2023/24, INGEGNERIA DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE E DELL'INNOVAZIONE TECNOLOGICA. Titolare del corso
Bachelor of Science
- Elementi di meccanica (Dimensionamento, Meccanica delle macchine). A.A. 2019/20, TECNOLOGIE PER L'INDUSTRIA MANIFATTURIERA (CORSO PROFESSIONALIZZANTE). Collaboratore del corso
- Elementi di meccanica (Dimensionamento, Meccanica delle macchine). A.A. 2020/21, TECNOLOGIE PER L'INDUSTRIA MANIFATTURIERA (CORSO PROFESSIONALIZZANTE). Collaboratore del corso
- Elementi di meccanica (Dimensionamento, Meccanica delle macchine). A.A. 2021/22, TECNOLOGIE PER L'INDUSTRIA MANIFATTURIERA. Collaboratore del corso
- Elementi di meccanica (Dimensionamento, Meccanica delle macchine). A.A. 2022/23, TECNOLOGIE PER L'INDUSTRIA MANIFATTURIERA. Collaboratore del corso
- Elementi di meccanica (Dimensionamento, Meccanica delle macchine). A.A. 2023/24, TECNOLOGIE PER L'INDUSTRIA MANIFATTURIERA. Collaboratore del corso
- Materiali di impiego tecnologico. A.A. 2017/18, INGEGNERIA DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE. Collaboratore del corso
- Materiali di impiego tecnologico. A.A. 2018/19, INGEGNERIA DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE. Collaboratore del corso
- Materiali di impiego tecnologico. A.A. 2019/20, INGEGNERIA DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE. Collaboratore del corso
- Materiali di impiego tecnologico. A.A. 2020/21, INGEGNERIA DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE. Collaboratore del corso
- Materiali di impiego tecnologico. A.A. 2021/22, INGEGNERIA DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE. Collaboratore del corso
- Materiali di impiego tecnologico. A.A. 2022/23, INGEGNERIA DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE. Collaboratore del corso
- Materiali di impiego tecnologico. A.A. 2023/24, INGEGNERIA DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE. Collaboratore del corso
Research
Research groups
Research projects
Projects funded by competitive calls
- DynLab4JMat - Laboratorio per l'Integrità Strutturale di Materiali e Giunzioni e materiali sottoposti a Carichi Dinamici , (2018-2021) - Responsabile Scientifico
Regionally funded research - NEXT MIRS - PRODUZIONE INTEGRATA DI PNEUMATICI PER ALTE PRESTAZIONI , (2008-2010) - Responsabile Scientifico
Regionally funded research - STUDIO ED APPLICAZIONE DI MATERIALI COMPOSITI PER LA COSTRUZIONE DI VEICOLI INDUSTRIALI RIMORCHIATI , (2007-2008) - Responsabile Scientifico
Corporate-funded and donor-funded research
Publications
PoliTO co-authors
Latest publications View all publications in Porto@Iris
- Tridello, A.; Boursier Niutta, C.; Berto, F.; Rossetto, M.; Paolino, D. S. (2022)
Duplex LCF-VHCF P-S-N design curves: a methodology based on the Maximum Likelihood Principle. In: ECF23, European Conference on Fracture 2022, Funchal, Madeira, Portugal, une 27 – July 1, 2022, pp. 1320-1327. ISSN 2452-3216
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Tridello, A.; Fiocchi, J.; Biffi, C. A.; Rossetto, M.; Tuissi, A.; Paolino, D. S. (2022)
Size-effects affecting the fatigue response up to 109 cycles (VHCF) of SLM AlSi10Mg specimens produced in horizontal and vertical directions. In: INTERNATIONAL JOURNAL OF FATIGUE, vol. 160. ISSN 0142-1123
Contributo su Rivista - Tridello, A.; Boursier Niutta, C.; Rossetto, M.; Berto, F.; Paolino, D. S. (2022)
Statistical models for estimating the fatigue life, the stress–life relation, and the P-S–N curves of metallic materials in Very High Cycle Fatigue: A review. In: FATIGUE & FRACTURE OF ENGINEERING MATERIALS & STRUCTURES, vol. 45, pp. 332-370. ISSN 8756-758X
Contributo su Rivista - Tridello, A.; Fiocchi, J.; Biffi, C. A.; Chiandussi, G.; Rossetto, M.; Tuissi, A.; ... (2020)
Effect of microstructure, residual stresses and building orientation on the fatigue response up to 109 cycles of an SLM AlSi10Mg alloy. In: INTERNATIONAL JOURNAL OF FATIGUE, vol. 137. ISSN 0142-1123
Contributo su Rivista - Biffi, C. A.; Fiocchi, J.; Tuissi, A.; Tridello, A.; Chiandussi, G.; Rossetto, M.; ... (2020)
Development of specific heat treatments for aluminum alloys produced by SLM: Effect on residual stresses and fatigue strength. In: LA METALLURGIA ITALIANA, vol. 112, pp. 38-45. ISSN 0026-0843
Contributo su Rivista