
Associate Professor
Interuniversity Department of Regional and Urban Studies and Planning (DIST)
- Member of Interdepartmental Center R3C - Responsible Risk Resilience Centre
Profile
Research interests
Curriculum
Scientific branch
(Area 0008 - Civil engineering and architecture)
Skills
ERC sectors
SDG
Fellowships
- Fellow - Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi (CIPRA Italia), Italia (2014-2016)
Presidente - Fellow - Club Alpino Italiano - Gruppo Scientifico Terre Alte, Italia (2013-2018)
Membro del Comitato Scientifico - Fellow - Associaizione Dislivelli - Ricerca e comunicazione sulla montagna, Italia (2009-2018)
Responsabile Area Ricerca
Teaching
PhD Boards
- INGEGNERIA DELL'ARCHITETTURA E DELL'URBANISTICA, 2021/2022 (38. ciclo)
Università degli Studi di ROMA "La Sapienza"
Courses of Study Boards
- Collegio di Architettura. Componente
Teachings
Master of Science
- Città, territorio, paesaggio (modulo di Urbanistica). A.A. 2023/24, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Titolare del corso
- Architettura, società e territorio B (modulo di Urbanistica). A.A. 2023/24, ARCHITETTURA PER LA SOSTENIBILITA'. Titolare del corso
- Città, territorio, paesaggio (modulo di Urbanistica). A.A. 2022/23, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Titolare del corso
- Architettura, società e territorio B (modulo di Urbanistica). A.A. 2022/23, ARCHITETTURA PER LA SOSTENIBILITA'. Titolare del corso
- Città, territorio, paesaggio (modulo di Urbanistica). A.A. 2021/22, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Titolare del corso
- Architettura, società e territorio B (modulo di Urbanistica). A.A. 2021/22, ARCHITETTURA PER LA SOSTENIBILITA'. Titolare del corso
- Atelier Progetto urbanistico B (modulo di Urbanistica). A.A. 2020/21, ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. Titolare del corso
- Atelier Progetto urbanistico B (modulo di Urbanistica). A.A. 2019/20, ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. Titolare del corso
- Laboratorio di rilievo e progettazione urbana. A.A. 2019/20, INGEGNERIA EDILE. Collaboratore del corso
- Atelier Progetto urbanistico B (modulo di Urbanistica). A.A. 2018/19, ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. Titolare del corso
- Atelier Progettazione urbana A (modulo di Progettazione urbanistica e pianificazione territoriale). A.A. 2018/19, ARCHITETTURA PER IL RESTAURO E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO. Titolare del corso
Bachelor of Science
- Atelier Città e Territorio F (modulo di Urbanistica). A.A. 2023/24, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Atelier Città e Territorio F (modulo di Urbanistica). A.A. 2022/23, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Atelier Città e Territorio F (modulo di Urbanistica). A.A. 2021/22, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Atelier Città e Territorio D (modulo di Urbanistica). A.A. 2020/21, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Atelier Città e Territorio F (modulo di Urbanistica). A.A. 2019/20, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Atelier di Composizione e urbanistica C (modulo di Urbanistica). A.A. 2017/18, ARCHITETTURA. Titolare del corso
Research
Research projects
Projects funded by competitive calls
- Beyondthesnow - Beyond the snow , (2022-2025) - Responsabile Scientifico
UE-funded research
Projects funded by commercial contracts
- Convenzione in materia di sviluppo sostenibile , (2023-2027) - Responsabile Scientifico
Memoranda of Understanding - Rapporto di collaborazione nel quale le attività condotte dal Politecnico possano integrare le corrispondenti attività sviluppate dal Comune in tutti i settori della pianificazione territoriale e dello sviluppo locale , (2021-2026) - Responsabile Scientifico
Memoranda of Understanding - Studio socio economico comprensorio di Monesi , (2023-2023) - Responsabile Scientifico
Commercial contracts for the provision of services - Studio, analisi e approfondimento delle pratiche culturali nei territori montani , (2019-2020) - Responsabile Scientifico
Commercial Research - Convenzione tra il Politecnico di Torino - DIST e l'Università di Torino - dip di Culture, Politica e Società per iniziative riguardanti attività di ricerca scientifica e di formazione che fanno riferimento a questioni relative le politiche urbane e territoriali e la pianificazione territoriale che incrociano l'applicazione di una prospettiva antropologica e utilizzano metodi di indagine etnografica, con particolare riferimento ai territori montani, alpini specialmente. , (2018-2023) - Responsabile Scientifico
Departmental agreements - Approfondimenti sul paesaggio e azioni di sensibilizzazione, formazione, coinvolgimento e animazione delle communities del territorio , (2018-2019) - Responsabile Scientifico
Commercial Research
Publications
PoliTO co-authors
Latest publications View all publications in Porto@Iris
- Corrado, Federica; Bertolino, Marianna (2022)
Culture-Based Practices as Driver of Local Development Processes in Mountain Areas—Evidence from the Alpine Region of the Province of Cuneo (Italy). In: SUSTAINABILITY, vol. 14 (21). ISSN 2071-1050
Contributo su Rivista - Corrado, Federica; Marchigiani, Elena; Marson, Anna; Servillo, LORIS ANTONIO (2021)
Le politiche regionali, la coesione, le aree interne e marginali. Introduzione.. In: Atti della XXIII Conferenza Nazionale SIU - Società Italiana degli Urbanisti - DOWNSCALING, RIGHTSIZING. Contrazione demografica e riorganizzazione spaziale, Torino, 17-18 giugno 2021, pp. 9-10. ISSN 1723-0993. ISBN: 978-88-99237-30-1
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Carolina, ; Giaimo: Carlo Alberto, ; Barbieri, CARLO ALBERTO; Corrado, Federica; ... (2021)
The city-mountain interchange in the Metropolitan City of Turin (Italy). In: Book of abstracts. Contradictions Shaping Urban Futures. EURA Conference 2021 / Silje Hvilsom Kvanvik, Oslo, Norwegian Institute for Urban and Regional Research, pp. 15-15. ISBN: 978-82-8309-339-1
Contributo in Volume - Corrado, Federica; Durbiano, Erwin (2021)
Il territorio metro.rurale. Nuove configurazioni concettuali e spaziali a partire dal caso del territorio cuneese. In: PLANUM. ISSN 1723-0993
Contributo su Rivista - Corrado, Federica (2021)
Il potenziale delle aree marginali dentro ai sistemi urbano-montani: il caso della media valle di Susa. In: BDC, pp. 359-374. ISSN 2284-4732
Contributo su Rivista