
Associate Professor
Interuniversity Department of Regional and Urban Studies and Planning (DIST)
- Member of Interdepartmental Center FULL - Future Urban Legacy Lab
Profile
Research interests
Scientific branch
(Area 0008 - Civil engineering and architecture)
Skills
ERC sectors
SDG
Awards and Honors
- Premio di Laurea "Stefano Pieracci" conferred by Associazione Italiana di Scienze Regionali (AISRe), Italy (2009)
- Premio INU Letteratura Urbanistica conferred by Istituto Nazionale Urbanistica e INU Edizioni, Italy (2013)
Fellowships
- President - AESOP Young Academics, Belgio (2015-2016)
- Fellow - INU - Istituto Nazionale di Urbanistica - Sezione Piemonte e Valle d'Aosta, Italia (2014-)
Socio aderente - Executive Committee member - AESOP Young Academics - Coordination Team, Belgio (2013-2016)
Editorial boards
- PLANEXT (2015-), Director
Teaching
PhD Boards
- URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT, 2021/2022 (38. ciclo)
Politecnico di TORINO - URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT, 2020/2021 (37. ciclo)
Politecnico di TORINO - URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT, 2019/2020 (36. ciclo)
Politecnico di TORINO - URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT, 2018/2019 (35. ciclo)
Politecnico di TORINO
Courses of Study Boards
- Collegio di Architettura. Componente
- Collegio di Pianificazione e Progettazione. Componente
Teachings
PhD
- Housing for whom? Scratching the surface of urban inequalities and conflicts. A.A. 2020/21, URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT. Main teacher
Master of Science
- Progetto di riqualificazione e valorizzazione del patrimonio (modulo di Urbanistica). A.A. 2022/23, ARCHITETTURA PER IL PATRIMONIO. Titolare del corso
- Progetto di riqualificazione e valorizzazione del patrimonio (modulo di Urbanistica). A.A. 2023/24, ARCHITETTURA PER IL PATRIMONIO. Titolare del corso
- Architecture, society and territory A (modulo di Urban planning). A.A. 2021/22, ARCHITETTURA PER LA SOSTENIBILITA'. Titolare del corso
- Architecture, society and territory A (modulo di Urban planning). A.A. 2022/23, ARCHITETTURA PER LA SOSTENIBILITA'. Titolare del corso
- Architecture, society and territory A (modulo di Urban planning). A.A. 2023/24, ARCHITETTURA PER LA SOSTENIBILITA'. Titolare del corso
Bachelor of Science
- Città del Futuro/Smart City ed edifici intelligenti - Intraprendenti. A.A. 2022/23, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Collaboratore del corso
- Rigenerazione urbana e sviluppo locale (Atelier) (modulo di Piani e programmi per un approccio integrato). A.A. 2022/23, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Titolare del corso
- Rigenerazione urbana e sviluppo locale (Atelier) (modulo di Piani e programmi per un approccio integrato). A.A. 2023/24, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Titolare del corso
- Componenti e contenuti della pianificazione di area vasta (Atelier) (modulo di Pianificazione di area vasta). A.A. 2017/18, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Collaboratore del corso
- Programmi integrati di sviluppo locale e rigenerazione urbana (Atelier) (modulo di Programmi integrati e rigenerazione urbana). A.A. 2017/18, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Collaboratore del corso
- Programmi integrati di sviluppo locale e rigenerazione urbana (Atelier) (modulo di Programmi integrati e rigenerazione urbana). A.A. 2018/19, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Collaboratore del corso
- Programmi integrati di sviluppo locale e rigenerazione urbana (Atelier) (modulo di Programmi integrati e rigenerazione urbana). A.A. 2019/20, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Titolare del corso
- Programmi integrati di sviluppo locale e rigenerazione urbana (Atelier) (modulo di Programmi integrati e rigenerazione urbana). A.A. 2020/21, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Titolare del corso
- Programmi integrati di sviluppo locale e rigenerazione urbana (Atelier) (modulo di Programmi integrati e rigenerazione urbana). A.A. 2021/22, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Titolare del corso
Research
Research projects
Projects funded by competitive calls
- RESISTING - Reconnecting Social innovation with InSTitutions in urban plannING , (2023-2025) - Responsabile Scientifico
Nationally funded research - PRIN - TReE - Supporting the Transition to Ecological Economy in Italian cities Regeneration: circular model tools for reusing architecture and infrastructures , (2023-2025) - Componente gruppo di Ricerca
Nationally funded research - PRIN - URBANISM - Urban RegenerAtioN Innovative Model , (2017-2019) - Responsabile Scientifico
Corporate-funded and donor-funded research
Publications
Publications by type
PoliTO co-authors
Latest publications View all publications in Porto@Iris
- Caruso, Nadia; Datola, Giulia (2023)
Temporary housing in Turin: the Ma.Ri. House case study Abitare temporaneo a Torino: il caso Ma.Ri. House. In: VALORI E VALUTAZIONI, vol. 32, pp. 107-119. ISSN 2036-2404
Contributo su Rivista - Caruso, Nadia; Panigatta, Chiara (2023)
L’intervento dell’ASSURB al seminario SIU sul tema Riforma dei saperi. In: URBANISTICA INFORMAZIONI, vol. 307, pp. 158-160. ISSN 0392-5005
Contributo su Rivista - Bottero, Marta; Caprioli, Caterina; Datola, Giulia; Caruso, Nadia (2022)
Assessing the Impacts of a Social Housing Project Through the Community Impact Evaluation (CIE) Methodology. In: International Workshop on Information and Knowledge in the Internet of Things (IKIT 2022), pp. 183-194. ISBN: 978-3-031-10541-8
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Saccomani, Silvia; Caruso, Nadia (2021)
Capitolo 18 - La questione della casa. In: Governo del territorio e pianificazione spaziale. Terza edizione / Gaeta L., Janin Rivolin U., Mazza L., Novara, De Agostini Scuola, pp. 361-378. ISBN: 9788825174519
Contributo in Volume - Caruso, Nadia; Delladio, Alessandro; Pede, Elena Camilla (2019)
Between growth and crisis: the response of local planning to the issue of vacancy.. In: Aesop Annual Congress 2019 Planning for Transition., Venezia, 9-13 Luglio 2019, pp. 184-184. ISBN: 978-88-99243-92-0
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding)