
Associate Professor
Department of Structural, Geotechnical and Building Engineering (DISEG)
- Member of Interdepartmental Center SISCON - Safety of Infrastructures and Constructions
Profile
Research interests
Scientific branch
(Area 0008 - Civil engineering and architecture)
Research topics
- Characterization of traditional materials of the architectural and built heritage spread on the territory. Study of mortars, plasters, decorative cements in relationship with local material resources availability. Study of traditional building techniques in relationship with contexts and cultural basins of reference.
- Reuse of sawing sludge from stone supply chain for the production of innovative materials for building uses. Prototyping of elements through formulations and mix - design of alcaly-activated waste materials, in a multidisciplinary research team capable of focusing research on different thematic insights in relation to the different skills of the team's researchers.
Skills
ERC sectors
SDG
Fellowships
- Effective member - SOCIETA' PIEMONTESE DI ARCHEOLOGIA E BELLE ARTI - S.P.A.B.A., Italia (2002-)
- Effective member - Artec - Società Scientifica di Architettura Tecnica, Italia (2000-)
Editorial boards
- ARKOS (2008-2019), Editorial board member
- EDA, ESEMPI DI ARCHITETTURA (2004-2010), Editorial board member
Conferences
- ColloquiATe 2022 (7/9/2022-10/9/2022), Certified auditor
- ColloquiATe 2019 (25/9/2019-28/9/2019), Participation to the organizing committee
Other titles
- Docente presso la Scuola di Specializzazione in Beni Culturali e per il Paesaggio (2010-)
- Componente della Commissione di garanzia per la qualità delle opere cimiteriali in rappresentanza del Politecnico di Torino (su nomina del Rettore) (2017-2020)
- Partecipazione al corso di formazione dei docenti "Learning to Teach" (2021-2022)
Teaching
PhD Boards
- INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER L'AMBIENTE COSTRUITO, 2011/2012 (28. ciclo)
Politecnico di TORINO - INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER L'AMBIENTE COSTRUITO, 2010/2011 (27. ciclo)
Politecnico di TORINO - INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER L'AMBIENTE COSTRUITO, 2009/2010 (26. ciclo)
Politecnico di TORINO
Courses of Study Boards
- Collegio di Ingegneria Edile. Componente
Teachings
Master of Science
- Sustainable Design for Building Refurbishment. A.A. 2023/24, INGEGNERIA EDILE. Titolare del corso
- Sustainable Design for Building Refurbishment. A.A. 2022/23, INGEGNERIA EDILE. Titolare del corso
- Sustainable Design for Building Refurbishment. A.A. 2021/22, INGEGNERIA EDILE. Titolare del corso
- Survey and Design for building refurbishment at urban scale. A.A. 2021/22, INGEGNERIA EDILE. Collaboratore del corso
- Recupero e conservazione degli edifici. A.A. 2020/21, INGEGNERIA EDILE. Collaboratore del corso
- Progettazione tecnologica per il patrimonio edilizio. A.A. 2020/21, INGEGNERIA EDILE. Titolare del corso
- Progettazione tecnologica per il patrimonio edilizio. A.A. 2019/20, INGEGNERIA EDILE. Titolare del corso
- Progettazione tecnologica per il patrimonio edilizio. A.A. 2018/19, INGEGNERIA EDILE. Titolare del corso
- Progettazione tecnologica per il patrimonio edilizio. A.A. 2017/18, INGEGNERIA EDILE. Titolare del corso
Research
Research fields
Laboratories
Research projects
Projects funded by competitive calls
- LA.B. 23-24 – LABORATORIO BOSCO 2023-2024 (FILIERA LOCALE, SOSTENIBILITÀ ED ECONOMIA CIRCOLARE) , (2023-2024) - Responsabile Scientifico
Regionally funded research - MAIN10ANCE - Sacri Monti: patrimonio comune di valori, laboratorio per la conservazione sostenibile ed una migliore fruibilità turistica dei beni culturali , (2019-2022) - Responsabile Scientifico
UE-funded research - Cooperazione Territoriale Europea - PROGRAMMA ITALIA - SVIZZERA: VALORIZZAZIONE DELL'ARCHITETTURA TRADIZIONALE, TUTELA DEL PAESAGGIO ANTROPIZZATO E DEL COSTRUITO , (2012-2014) - Responsabile Scientifico
Regionally funded research - Interreg - RIPIETRA - PRODOTTI SOSTENIBILI PER L'EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI ATTRAVERSO IL RECUPERO DI SCARTI DEL SISTEMA PRODUTTIVO LOCALE , (2011-2012) - Responsabile Scientifico
Regionally funded research - Poli di Innovazione - RE-FRESCOS - PRESERVATION, SAFEGUARD AND VALORISATION OF MASONRY DECORATIONS IN THE ARCHITECTURAL HISTORICAL HERITAGE OF PIEDMONT , (2010-2013) - Responsabile Scientifico
Regionally funded research
Projects funded by commercial contracts
- Redazione di strumenti per la conservazione programmata e la manutenzione delle facciate degli edifici caratterizzanti il centro cittadino e/o i tessuti edilizi di interesse storico del Comune di Agliè , (2023-2026) - Responsabile Scientifico
Commercial Research - Indagini, campionamenti, prelievi e caratterizzazione dei campioni per lavori di restauro della Chiesa Confraternita di Santa Marta ed opere complementari , (2022-2022) - Responsabile Scientifico
Consulting - Geopolimeri ottenuti da fanghi di dragaggio , (2021-2023) - Responsabile Scientifico
Commercial Research - Indagini diagnostiche finalizzate al recupero della Ca Vegia di Colloro, nel Comune di Premosello Chiovenda (Vb) , (2018-2018) - Responsabile Scientifico
Consulting - Indagine preliminare in funzione del restauro degli intonaci esterni della Cappella I preso il Sacro Monte di Crea , (2017-2017) - Responsabile Scientifico
Consulting
Supervised PhD students
- Giosue Pier Carlo Bronzino. Programme in Beni Architettonici E Paesaggistici (36th cycle, 2020-in progress)
- Federico Vecchio. Programme in Ingegneria Civile E Ambientale (35th cycle, 2019-in progress)
Thesis: Alkali-activated materials and Geopolymers from wastes and secondary raw materials: innovative and sustainable building products
Publications
Latest publications View all publications in Porto@Iris
- Zerbinatti, Marco; Fasana, Sara; Gualtieri, Sabrina (2023)
Interventi "superficiali": questioni di metodo e soluzioni tecniche di intervento. Ipotesi a confronto.. In: XXXVIII° Convegno Scienza e Beni Culturali, Bressanone, 27 - 30 giugno 2023, pp. 217-228. ISBN: 978-88-95409-27-6
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Fasana, Sara; Zerbinatti, Marco (2022)
La conservazione programmata e la gestione sostenibile per complessi culturali ambientali resilienti. Metodi e strumenti per la conoscenza e il progetto. Torino, Politecnico di Torino, P. 300. ISBN: 9788885745841
Libro - Vecchio, Federico; Zerbinatti, Marco (2022)
Alkali-activated mortars from rock muds. Experimental mix-design and tests for the prototyping of sustainable building products. In: Colloqui.AT.e 2022, Genova (IT), 7-10 settembre 2022, pp. 669-681. ISBN: 9788894593747
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Zerbinatti, Marco; Grazzini, Alessandro; Fasana, Sara; Vercelli, Giovanni (2022)
The timber roof structure of Chapel XVI at Sacro Monte of Orta: an example of conservative strengthening work. In: TEMA, vol. 8, pp. 42-52. ISSN 2421-4574
Contributo su Rivista - Fasana, Sara; Zerbinatti, Marco (2020)
Gestione innovativa e valorizzazione del patrimonio diffuso degli impianti delle centrali idroelettriche Iren in ambito alpino e prealpino. In: Stati Generali del Patrimonio Industriale 2018, Padova - Venezia, 25-27 ottobre 2018. ISBN: 978 88 2970 628 0
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding)
Society and Enterprise
Patents and other intellectual properties
- Processo di ottenimento di materiali edilizi, densi e alleggeriti, mediante attivazione alcalina di prodotti e residui minerali da attività estrattiva e lavorativa. national and international Patent
Inventors: Paola Antonaci Paola Palmero Jean Marc Christian Tulliani Marco Zerbinatti - Copertura isolante per tetti o simili. national Utility model
Inventors: Riccardo Nelva Paolo Piantanida Marco Zerbinatti