
Associate Professor (L. 240)
Department of Structural, Geotechnical and Building Engineering (DISEG)
Profile
Research interests
Scientific branch
(Area 0008 - Civil engineering and architecture)
Research topics
- Characterization of traditional materials of the architectural and built heritage spread on the territory. Study of mortars, plasters, decorative cements in relationship with local material resources availability. Study of traditional building techniques in relationship with contexts and cultural basins of reference.
- Reuse of sawing sludge from stone supply chain for the production of innovative materials for building uses. Prototyping of elements through formulations and mix - design of alcaly-activated waste materials, in a multidisciplinary research team capable of focusing research on different thematic insights in relation to the different skills of the team's researchers.
Skills
ERC sectors
SDG
Open badges
-
Learning to Teach (L2T)
Issued by Politecnico di Torino on 06-06-2024 -
Mentoring Polito Project (M2P)
Issued by Politecnico di Torino on 06-06-2024
Fellowships
- Effective member - SOCIETA' PIEMONTESE DI ARCHEOLOGIA E BELLE ARTI - S.P.A.B.A., Italia (2002-)
- Effective member - Artec - Società Scientifica di Architettura Tecnica, Italia (2000-)
Editorial boards
- ARKOS (2008-2019), Editorial board member
- EDA, ESEMPI DI ARCHITETTURA (2004-2010), Editorial board member
Conferences
- ColloquiATe 2022 (7/9/2022-10/9/2022), Certified auditor
- ColloquiATe 2019 (25/9/2019-28/9/2019), Participation to the organizing committee
Other titles
- Docente presso la Scuola di Specializzazione in Beni Culturali e per il Paesaggio (2010-)
- Componente della Commissione di garanzia per la qualità delle opere cimiteriali in rappresentanza del Politecnico di Torino (su nomina del Rettore) (2017-2020)
- Partecipazione al corso di formazione dei docenti "Learning to Teach" (2021-2022)
Teaching
Collegi of the PhD programmes
- DESIGN E TECNOLOGIA. PERSONE, AMBIENTE, SISTEMI, 2024/2025 (40. ciclo)
Politecnico di TORINO - DESIGN E TECNOLOGIA. PERSONE, AMBIENTE, SISTEMI, 2023/2024 (39. ciclo)
Politecnico di TORINO - INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER L'AMBIENTE COSTRUITO, 2012/2013 (28. ciclo)
Politecnico di TORINO - INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER L'AMBIENTE COSTRUITO, 2011/2012 (27. ciclo)
Politecnico di TORINO - INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER L'AMBIENTE COSTRUITO, 2010/2011 (26. ciclo)
Politecnico di TORINO
Collegi of the degree programmes
- Collegio di Architettura e Design. Componente invitato
- Collegio di Ingegneria Civile ed Edile. Componente
Teachings
Master of Science
- Sustainable Design for Building Refurbishment. A.A. 2024/25, INGEGNERIA EDILE. Titolare del corso
- Sustainable Design for Building Refurbishment. A.A. 2023/24, INGEGNERIA EDILE. Titolare del corso
- Sustainable Design for Building Refurbishment. A.A. 2022/23, INGEGNERIA EDILE. Titolare del corso
- Sustainable Design for Building Refurbishment. A.A. 2021/22, INGEGNERIA EDILE. Titolare del corso
- Survey and Design for building refurbishment at urban scale. A.A. 2021/22, INGEGNERIA EDILE. Collaboratore del corso
- Recupero e conservazione degli edifici. A.A. 2020/21, INGEGNERIA EDILE. Collaboratore del corso
- Progettazione tecnologica per il patrimonio edilizio. A.A. 2020/21, INGEGNERIA EDILE. Titolare del corso
- Progettazione tecnologica per il patrimonio edilizio. A.A. 2019/20, INGEGNERIA EDILE. Titolare del corso
Bachelor of Science
- Atelier Design-build (modulo di Tecnologia dell'architettura). A.A. 2024/25, ARCHITETTURA. Collaboratore del corso
- Storia/Architettura tecnica (modulo di Storia, documentazione e tecnica dei sistemi costruttivi). A.A. 2024/25, INGEGNERIA EDILE. Collaboratore del corso
- Atelier Design-build (modulo di Tecnologia dell'architettura). A.A. 2023/24, ARCHITETTURA. Collaboratore del corso
Research
Research fields
Laboratories
Research projects
Projects funded by competitive calls
- EVER EARTH - Enhance VERnacular EARThen Heritage: strategies to promote conservation, reuse, and new development, (2025-2027) - Componente gruppo di Ricerca
Nationally funded research - PRIN - SOS PATRIMONIO - Recupero strutturale Cappelle e completamento restauro della Confraternita di Santa Marta, (2024-2025) - Responsabile Scientifico
Corporate-funded and donor-funded research - LA.B. 23-24 – LABORATORIO BOSCO 2023-2024 (FILIERA LOCALE, SOSTENIBILITÀ ED ECONOMIA CIRCOLARE), (2023-2024) - Responsabile Scientifico
Regionally funded research - MAIN10ANCE - Sacri Monti: patrimonio comune di valori, laboratorio per la conservazione sostenibile ed una migliore fruibilità turistica dei beni culturali, (2019-2022) - Responsabile Scientifico
UE-funded research - Cooperazione Territoriale Europea - PROGRAMMA ITALIA - SVIZZERA: VALORIZZAZIONE DELL''ARCHITETTURA TRADIZIONALE, TUTELA DEL PAESAGGIO ANTROPIZZATO E DEL COSTRUITO, (2012-2014) - Responsabile Scientifico
Regionally funded research - Interreg - RIPIETRA - PRODOTTI SOSTENIBILI PER L'EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI ATTRAVERSO IL RECUPERO DI SCARTI DEL SISTEMA PRODUTTIVO LOCALE, (2011-2012) - Responsabile Scientifico
Regionally funded research - Poli di Innovazione - RE-FRESCOS - PRESERVATION, SAFEGUARD AND VALORISATION OF MASONRY DECORATIONS IN THE ARCHITECTURAL HISTORICAL HERITAGE OF PIEDMONT, (2010-2013) - Responsabile Scientifico
Regionally funded research
Projects funded by commercial contracts
- Convenzione quadro tra Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica - DISEG e Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Torino, (2025-2028) - Responsabile contrattuale
Departmental agreements - Mettere a sistema il database su cui già si è lavorato con il Politecnico di Torino nell'ambito del progetto '4Main10ance', usando come modello pilota le cinque cappelle di Crea individuate nel bando PRIMA (cappelle X, XI, XIII, XV, XVI) nell'ottica di estendere il progetto a tutti i Sacri Monti., (2024-2027) - Responsabile Scientifico
Commercial contracts for the provision of services - Redazione di strumenti per la conservazione programmata e la manutenzione delle facciate degli edifici caratterizzanti il centro cittadino e/o i tessuti edilizi di interesse storico del Comune di Agliè, (2023-2026) - Responsabile Scientifico
Commercial Research - Ceneri da biomasse nelle miscele di conglomerati a base cementizia, (2024-2025) - Responsabile Scientifico
Consulting - Indagini, campionamenti, prelievi e caratterizzazione dei campioni per lavori di restauro della Chiesa Confraternita di Santa Marta ed opere complementari, (2022-2022) - Responsabile Scientifico
Consulting - Geopolimeri ottenuti da fanghi di dragaggio, (2021-2023) - Responsabile Scientifico
Commercial Research - Indagini diagnostiche finalizzate al recupero della Ca Vegia di Colloro, nel Comune di Premosello Chiovenda (Vb), (2018-2018) - Responsabile Scientifico
Consulting - Indagine preliminare in funzione del restauro degli intonaci esterni della Cappella I preso il Sacro Monte di Crea, (2017-2017) - Responsabile Scientifico
Consulting
Supervised PhD students
- Tiziano Uriel Monteu Cotto. Programme in Design E Tecnologia. Persone, Ambiente, Sistemi (39th cycle, 2023-in progress)
- Giosue Pier Carlo Bronzino. Programme in Beni Architettonici E Paesaggistici (36th cycle, 2020-2024)
Thesis: Acque, canali, ponti e infrastrutturazione nelle «terre mauriziane», aspetti tecnici e controllo del territorio tra XVIII secolo e Unità d'Italia - Federico Vecchio. Programme in Ingegneria Civile E Ambientale (35th cycle, 2019-2024)
Thesis: Alkali-activated materials and Geopolymers from wastes and secondary raw materials: innovative and sustainable building products
Publications
Latest publications View all publications in Porto@Iris
- Fasana, Sara; Zerbinatti, Marco; Piantanida, Paolo; Cardani, Giuliana (In stampa)
Even the details make a difference: problems and solutions regarding interventions on historic masonry cornices. In: 18th International Brick and Block Masonry, Birmingham (UK), 21 – 24 July 2024. ISSN 2366-2565. ISBN: 978-3-031-73310-9
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Fasana, Sara; Zerbinatti, Marco (2024)
Quali strumenti per la conservazione programmata? L'intreccio di saperi e conoscenze nella composizione della piattaforma 4Main10Ance. Un percorso in fieri. What tools for planned conservation? The interweaving of knowledge and expertise in the creation of the 4Main10Ance platform. Experience in fieri. In: 39° convegno Scienza e Beni Culturali - La conservazione preventiva e programmata. Venti anni dopo il codice dei beni culturali, Bressanone (BZ), 2 - 5 luglio 2024, pp. 407-417. ISBN: 978-88-95409-28-3
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Giacopelli, Enrico; Gualtieri, Sabrina; Zerbinatti, Marco (2024)
Color in modern architecture of Olivetti's town. In: COLOR RESEARCH & APPLICATION, vol. 49, pp. 144-162. ISSN 1520-6378
Contributo su Rivista - Zerbinatti, Marco; Fasana, Sara; Gualtieri, Sabrina (2023)
Interventi "superficiali": questioni di metodo e soluzioni tecniche di intervento. Ipotesi a confronto.. In: XXXVIII° Convegno Scienza e Beni Culturali, Bressanone, 27 - 30 giugno 2023, pp. 217-228. ISBN: 978-88-95409-27-6
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Fasana, Sara; Zerbinatti, Marco; Ventura, Gianvito; Iacono, Emmanuele; Lingua, Andrea ... (2022)
4 MAIN10ANCE PLATFORM. N. brevetto: MIT 2022-045, propr. brevetto: Politecnico di Torino
Brevetti
Society and Enterprise
Patents and other intellectual properties
- PROCESSO DI ATTIVAZIONE ALCALINA PER IL RIUTILIZZO DEI FANGHI DI DRAGAGGIO, PROVENIENTI DAI BACINI DI CARICO DELLE CENTRALI IDROELETTRICHE, FINALIZZATO ALLA PRODUZIONE DI PRODOTTI PER L'EDILIZIA DENSI O ALLEGGERITI (ANCHE IN FORMA SCHIUMATA).. national Patent
Inventors: Devid Falliano Luciana Restuccia Jean Marc Christian Tulliani Marco Zerbinatti - 4 MAIN10ANCE PLATFORM. national Software
Inventors: Elisabetta Colucci Sara Fasana Andrea Maria Lingua Francesca Matrone Marco Zerbinatti - Processo di ottenimento di materiali edilizi, densi e alleggeriti, mediante attivazione alcalina di prodotti e residui minerali da attività estrattiva e lavorativa. national and international Patent
Inventors: Paola Antonaci Paola Palmero Jean Marc Christian Tulliani Marco Zerbinatti - Processo di ottenimento di materiali edilizi, densi e alleggeriti, mediante attivazione alcalina di prodotti e residui minerali da attività estrattiva e lavorativa. national and international Patent
Inventors: Paola Antonaci Paola Palmero Jean Marc Christian Tulliani Marco Zerbinatti - Processo di ottenimento di materiali edilizi, densi e alleggeriti, mediante attivazione alcalina di prodotti e residui minerali da attività estrattiva e lavorativa. national and international Patent
Inventors: Paola Antonaci Paola Palmero Jean Marc Christian Tulliani Marco Zerbinatti - Copertura isolante per tetti o simili. national Utility model
Inventors: Riccardo Nelva Paolo Piantanida Marco Zerbinatti