Associate Professor
Department of Environment, Land and Infrastructure Engineering (DIATI)
- Member Academic Senate
- Member Commissione Didattica
- Member of Interdepartmental Center CWC - CleanWaterCenter@PoliTo
Profile
Research interests
Scientific branch
(Area 0008 - Civil engineering and architecture)
Skills
ERC sectors
SDG
Fellowships
- Effective member - IWWG (International Waste Working Group), Germania (2010-)
- Effective member - GEAM (Associazione Georisorse e Ambiente), Italia (2010-)
Other research or teaching roles outside Politecnico
- Visiting Researcher, presso McGill University (24/6/2016-24/9/2016)
Roles as evaluator or expert
- PRIN, FIRB, Futuro in ricerca, SIR, Rita Levi Montalcini (dal 2012 a oggi). 2012
MIUR
Teaching
PhD Boards
- INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE, 2021/2022 (38. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE, 2020/2021 (37. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE, 2019/2020 (36. ciclo)
Politecnico di TORINO
Courses of Study Boards
- Collegio di Ingegneria Energetica. Componente invitato
- Collegio di Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio. Componente
Teachings
PhD
- Rifiuti solidi. A.A. 2018/19, INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE. Main teacher
- Rifiuti solidi. A.A. 2019/20, INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE. Main teacher
- Rifiuti solidi. A.A. 2022/23, INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE. Main teacher
- Tecnologie ambientali dei siti produttivi. A.A. 2018/19, INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE. Main teacher
Master of Science
- New battery systems for mobility (materials , cells and recycling). A.A. 2021/22, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Collaboratore del corso
- New battery systems for mobility (materials , cells and recycling). A.A. 2022/23, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Collaboratore del corso
Bachelor of Science
- Circular economy e sostenibilità ambientale. A.A. 2019/20, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Titolare del corso
- Circular economy e sostenibilità ambientale. A.A. 2020/21, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Titolare del corso
- Gestione sostenibile delle risorse idriche nel campus Politecnico. A.A. 2018/19, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Collaboratore del corso
- Chimica ambientale/Ecologia applicata all'ingegneria (modulo di Chimica ambientale). A.A. 2017/18, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Titolare del corso
- Chimica ambientale/Ecologia applicata all'ingegneria (modulo di Chimica ambientale). A.A. 2018/19, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Titolare del corso
- Chimica ambientale/Ecologia applicata all'ingegneria (modulo di Chimica ambientale). A.A. 2019/20, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Titolare del corso
- Chimica ambientale/Ecologia applicata all'ingegneria (modulo di Chimica ambientale). A.A. 2020/21, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Titolare del corso
- Chimica ambientale/Ecologia applicata all'ingegneria (modulo di Chimica ambientale). A.A. 2021/22, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Titolare del corso
- Chimica ambientale/Ecologia applicata all'ingegneria (modulo di Chimica ambientale). A.A. 2022/23, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Titolare del corso
- Tecnologie ambientali dei siti produttivi. A.A. 2017/18, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Collaboratore del corso
- Tecnologie ambientali dei siti produttivi. A.A. 2018/19, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Collaboratore del corso
- Circular economy e sostenibilità ambientale. A.A. 2021/22, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Titolare del corso
- Circular economy e sostenibilità ambientale. A.A. 2022/23, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Titolare del corso
- Ingegneria sanitaria ambientale. A.A. 2017/18, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Collaboratore del corso
- Ingegneria sanitaria ambientale. A.A. 2018/19, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Collaboratore del corso
Research
Research fields
Research projects
Research projects
Projects funded by competitive calls
- SustainaBlE SoluTions FOR recycling of end of life Hydrogen technologies, (2021-2023) - Responsabile Scientifico di Struttura
UE-funded research - JTI - FCH - RECUPERO DI MATERIE DA RAEE / R1-R2, (2019-2021) - Responsabile Scientifico
National Research - Optimization of bottom ash treatment for an improved recovery of valuable fractions, (2018-2021) - Responsabile Scientifico
UE-funded research
Projects funded by commercial contracts
- Convenzione dipartimentale tra il Politecnico di Torino – Dipartimento di Ingegneria dell'Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture(DIATI) e il Centro di Competenza per l’Innovazione in Campo Agro-Alimentare Agroinnova dell’Università degli Studi di Torino., (2021-2023) - Responsabile Scientifico
Departmental agreements - Valutazione della sostenibilità ambientale del processo di gestione dei pezzi di ricambio di CNH Industrial Parts and Services, (2020-2021) - Responsabile Scientifico
Commercial Research - Valutazione dell’efficienza del depuratore di Cossato rispetto al trattamento di rifiuti liquidi speciali non pericolosi contenenti le sostanze di cui all’Allegato 5 - Tabella 5 del D. Lgs 152/06 s.m.i e proposte di miglioramento, (2019-2021) - Responsabile Scientifico
Commercial Research - Valutazione delle criticità e formulazione di proposte di ottimizzazione della gestione dei RAEE, (2018-2019) - Responsabile Scientifico
Commercial Research - Progettazione a avviamento di un impianto pilota per la digstione anaerobica dei reflui dello stabilimento L’Oreal di Settimo Torinese, (2017-2018) - Responsabile Scientifico
Commercial Research - Valutazione della variabilità del tenore di formaldeide in residui di carta impregnata, (2016-2016) - Responsabile Scientifico
Commercial Research - Studio di fattibilità della valorizzazione mediante digestione anaerobica dei reflui dello stabilimento L’Oreal di Settimo Torinese, (2016-2017) - Responsabile Scientifico
Commercial Research - ANALISI E/O INTEGRAZIONE DEL PIANO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE ILVA, (2013-2013) - Responsabile Scientifico
Consulting - SUPPORTO ALL'AVVIAMENTO ED OTTIMIZZAZIONE DELLE PRESTAZIONI DELL'IMPIANTO DI TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE DELLA MINIERA DI RODORETTO, (2012-2013) - Responsabile Scientifico
Commercial Research - VALUTAZIONE DEI POSSIBILI INTERVENTI GESTIONALI E IMPIANTISTICI PER L'OTTIMIZZAZIONE DELL'IMPIANTO DI DEPURAZIONE ....., (2012-2012) - Responsabile Scientifico
Commercial Research
Supervised PhD students
- Ilaria Orlandella. Programme in Ingegneria Civile E Ambientale (cycle 38, 2023-in progress)
- Livia Nastasi. Programme in Ingegneria Civile E Ambientale (cycle 37, 2022-in progress)
- Martina Bruno. Programme in Ingegneria Civile E Ambientale (cycle 36, 2020-in progress)
- Marco Chiappero. Programme in Ingegneria Civile E Ambientale (cycle 34, 2018-2022)
Thesis: Application of biochar as additive in Anaerobic Digestion
Publications
Latest publications View all publications in Porto@Iris
-
Hazal Akyildiz, Sinem; Bellopede, Rossana; Fiore, Silvia; Sezgin, Hande; Yalcin and Ipek ... (2023)
SEPARATION AND IDENTIFICATION OF MICROFIBERS IN THE WASTEWATERS OF TEXTILE FINISHING PROCESS. In: International Textile & Fashion Congress (ITFC 2023), Instanbul, 16-17 March 2023, pp. 381-385. ISBN: 9789755615608
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Chiappero, M.; Berruti, F.; Fiore, S. (2023)
Biomethane potential of wine lees from mesophilic anaerobic digestion. In: BIOCHEMICAL ENGINEERING JOURNAL, vol. 196. ISSN 1369-703X
Contributo su Rivista -
Bruno, Martina; Fiore, Silvia (2023)
Material Flow Analysis of Lithium-Ion Battery Recycling in Europe: Environmental and Economic Implications. In: BATTERIES, vol. 9. ISSN 2313-0105
Contributo su Rivista -
Costamagna, Elisa; Caruso, Alice; Galvão, Ana; Rizzo, Anacleto; Masi, Fabio; Fiore, ... (2023)
Impact of Biochar and Graphene as Additives on the Treatment Performances of a Green Wall Fed with Greywater. In: WATER, vol. 15. ISSN 2073-4441
Contributo su Rivista - Costamagna, Elisa; Fiore, Silvia; Boano, Fulvio (2022)
Influence of the number of levels and system age on greywater treatment in a green wall. In: ECOLOGICAL ENGINEERING, vol. 183. ISSN 0925-8574
Contributo su Rivista