Associate Professor
Department of Structural, Geotechnical and Building Engineering (DISEG)
- Member of Interdepartmental Center R3C - Responsible Risk Resilience Centre
Teaching
PhD Boards
- INGEGNERIA DELL'ARCHITETTURA E DELL'URBANISTICA, 2021/2022 (38. ciclo)
Università degli Studi di ROMA "La Sapienza" - INGEGNERIA DELL'ARCHITETTURA E DELL'URBANISTICA, 2020/2021 (37. ciclo)
Università degli Studi di ROMA "La Sapienza" - INGEGNERIA DELL'ARCHITETTURA E DELL'URBANISTICA, 2019/2020 (36. ciclo)
Università degli Studi di ROMA "La Sapienza" - INGEGNERIA DELL'ARCHITETTURA E DELL'URBANISTICA, 2018/2019 (35. ciclo)
Università degli Studi di ROMA "La Sapienza" - INGEGNERIA DELL'ARCHITETTURA E DELL'URBANISTICA, 2017/2018 (34. ciclo)
Università degli Studi di ROMA "La Sapienza" - INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER L'AMBIENTE COSTRUITO, 2011/2012 (28. ciclo)
Politecnico di TORINO - INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER L'AMBIENTE COSTRUITO, 2010/2011 (27. ciclo)
Politecnico di TORINO - INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER L'AMBIENTE COSTRUITO, 2009/2010 (26. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA EDILE: PROGETTO DEL RECUPERO, 2007/2008 (24. ciclo)
Università degli Studi di MESSINA
Courses of Study Boards
- Collegio di Ingegneria Edile. Componente
Teachings
Master of Science
- Laboratorio di progettazione integrale. A.A. 2017/18, INGEGNERIA EDILE. Collaboratore del corso
- Laboratorio di progettazione integrale. A.A. 2018/19, INGEGNERIA EDILE. Collaboratore del corso
- Laboratorio di progettazione integrale. A.A. 2019/20, INGEGNERIA EDILE. Collaboratore del corso
- Recupero e conservazione degli edifici. A.A. 2017/18, INGEGNERIA EDILE. Collaboratore del corso
- Recupero e conservazione degli edifici. A.A. 2018/19, INGEGNERIA EDILE. Collaboratore del corso
- Recupero e conservazione degli edifici. A.A. 2019/20, INGEGNERIA EDILE. Collaboratore del corso
Bachelor of Science
- Documentazione architettonica. A.A. 2020/21, INGEGNERIA EDILE. Titolare del corso
- Architettura tecnica e cultura del costruito. A.A. 2017/18, INGEGNERIA CIVILE. Titolare del corso
- Architettura tecnica e cultura del costruito. A.A. 2018/19, INGEGNERIA CIVILE. Titolare del corso
- Architettura tecnica e cultura del costruito. A.A. 2019/20, INGEGNERIA CIVILE. Titolare del corso
- Architettura tecnica e cultura del costruito. A.A. 2020/21, INGEGNERIA CIVILE. Titolare del corso
- Architettura tecnica e cultura del costruito. A.A. 2021/22, INGEGNERIA CIVILE. Titolare del corso
- Architettura tecnica e cultura del costruito. A.A. 2022/23, INGEGNERIA CIVILE. Titolare del corso
- Progettazione edile. A.A. 2021/22, INGEGNERIA EDILE. Titolare del corso
- Progettazione edile. A.A. 2022/23, INGEGNERIA EDILE. Titolare del corso
Research
Research projects
Projects funded by competitive calls
- MOMOWO - Women’s creativity since the Modern Movement, (2014-2018) - Responsabile Scientifico
UE-funded research - L'EDILIZIA INDUSTRIALIZZATA NEGLI ANNI ‘60 E ‘70 IN PIEMONTE E IN LOMBARDIA. RIFLESSIONI SUL CONCETTO DI INDUSTRIALIZZAZIONE: ELEMENTO DI MODERNITÀ DICHIARATA O INNOVAZIONE DI PROCESSO VEICOLATA ATTRAVERSO MODELLI COSTRUTTIVI TRADIZIONALI., (2010-2012) - Responsabile Scientifico
Nationally funded research - PRIN
Supervised PhD students
- Giuliana Di Mari. Programme in Ingegneria Civile E Ambientale (cycle 35, 2019-in progress)
Thesis: Fronte/Retro. Cultura costruttiva e migrazione. Il patrimonio industriale olivettiano in Sud America
Civil Works
Publications
Latest publications View all publications in Porto@Iris
-
DI MARI, Giuliana; Garda, EMILIA MARIA (2023)
The Olivetti of Zanuso among project, process, and product. In: VITRUVIO, vol. 8, pp. 46-55. ISSN 2444-9091
Contributo su Rivista - Garda, Emilia; Renzulli, Alessandra (2023)
Teaching yards in Piedmont. The trasmission and learning of the traditional building knowledge through the recovery of the rural stone heritage of the cultural landscape of the Langhe. In: SUSTAINABLE MEDITERRANEAN CONSTRUCTION, vol. 7, pp. 123-138. ISSN 2420-8213
Contributo su Rivista -
Garda, Emilia; Di Mari, Giuliana; Renzulli, Alessandra; Vitale, Denise (2022)
Luogo e identità: comprendere il Genius Loci, Place and identity. Conceiving the Genius Loci. In: Xth edition of the ReUSO - Documentation, Restoration and Reuse of Heritage, 2022, Oporto, 2-4 November 2022, pp. 35-35. ISBN: 978-972-752-297-2
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) -
Garda, Emilia; Di Mari, Giuliana (2022)
A fábrica e seu destino. Considerações acerca da falta de aplicação dos distintos saberes para a restauração e o uso do patrimônio industrial no caso da Olivetti Brasil, The factory and its doom. Considerations about the non-application of the different knowledge for the restoration and use of industrial heritage in the case of Olivetti Brasi. In: Xth edition of the ReUSO - Documentation, Restoration and Reuse of Heritage, 2022., Oporto, 2-4 November 2022, pp. 49-50. ISBN: 978-972-752-297-2
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) -
Garda, Emilia; Renzulli, Alessandra (2022)
Il recupero e riuso nell’architettura del cammino: uno sguardo al futuro dei casòt piemontesi e dei cabotes borgognesi, Recovery and reuse in the walkway architecture: looking to the future for dismissed rural buildings in Italy and. In: Proceedings of the Xth edition of the ReUSO - Documentation, Restoration and Reuse of Heritage, 2022, Oporto, 2-4 November 2022, pp. 67-78. ISBN: 978-972-752-296-5
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding)