
Confirmed Associate Professor
Department of Energy (DENERG)
- Member of Interdepartmental Center FULL - Future Urban Legacy Lab
Profile
Research interests
Biography
Professor Anna Pellegrino graduated in Architecture in 1994 and received a PhD in Energetics in 1998. She is Associate Professor of Building Physics at the Polytechnic of Turin since 2008. Since the beginning of her career, she has been carrying out her research activity at the Department of Energy of the Politecnico di Torino. The main research field is the one of Lighting, from technologies to applications, from design to assessment, taking into account the relationship between light and energy, light and human factors, light and cultural heritage, and considering both daylighting and electric lighting, in buildings and outdoor environments. The research activity has been carried out in several national or international projects and research/consultancy contracts, acting as both scientific referent and researcher. Results of base oriented research and applied research have been published in more than 130 papers, published on national and international conference proceedings and on national and international journals and book chapters. Since 2000, she has been teaching, mainly at the School of Architecture of the Politecnico di Torino, a variety of Undergraduate and Master level courses in the fields of Building Physics and Lighting. She also contributed to several PdD courses in the fields of Energetics and Cultural Heritage. She has supervised about 85 Bachelor and Master thesis (mainly discussed at the School of Architecture) and tutored 5 PhD students. Currently, she is member of the PhD programme in Architectural and Landscape Heritage. From 2000 to 2015 and again since 2020, she has been appointed National representative in the CIE (International Commission on Illumination) Division 3: Interior Environment and Lighting Design, where she also acted as Associate Director for Daylighting from 2011 to 2015. Since 2018, she is part of the Executive and Directive Board of the Italian Association for Illumination (AIDI).
Scientific branch
(Area 0009 - Industrial and information engineering)
Skills
ERC sectors
SDG
Fellowships
- Effective member - Illuinationg Engineering Society - IES, Stati Uniti (2020-)
- Executive Committee member - Associazione Italiana di Illuminazione AIDI, Italia (2018-)
- Effective member - Associazione della Fisica Tecnica Italiana, Italia (2016-)
- Effective member - International Commission for Illumination - CIE, Austria (2010-)
- Effective member - Associazione Italiana di Illuminazione AIDI, Italia (1994-)
Conferences
- LUX EUROPA 2022 (20/9/2022-22/9/2022), Participation to the organizing committee
- La luce tra cultura e innovazione nell'era digitale (16/11/2020-1/12/2020), Program committee
- 6th International Building Physics Conference (IBPC2015) (14/6/2015-17/6/2015), Participation to the organizing committee
Teaching
PhD Boards
- BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2021/2022 (38. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2020/2021 (37. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2019/2020 (36. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2018/2019 (35. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2017/2018 (34. ciclo)
Politecnico di TORINO - INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER L'AMBIENTE COSTRUITO, 2011/2012 (28. ciclo)
Politecnico di TORINO - INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER L'AMBIENTE COSTRUITO, 2010/2011 (27. ciclo)
Politecnico di TORINO - INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER L'AMBIENTE COSTRUITO, 2009/2010 (26. ciclo)
Politecnico di TORINO - INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER L'AMBIENTE COSTRUITO, 2008/2009 (25. ciclo)
Politecnico di TORINO - INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER L'AMBIENTE COSTRUITO, 2007/2008 (24. ciclo)
Politecnico di TORINO - INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER L'AMBIENTE COSTRUITO, 2006/2007 (23. ciclo)
Politecnico di TORINO - INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER L'AMBIENTE COSTRUITO, 2005/2006 (22. ciclo)
Politecnico di TORINO - INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER L'AMBIENTE COSTRUITO, 2004/2005 (21. ciclo)
Politecnico di TORINO - INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER L'ARCHITETTURA E IL DISEGNO INDUSTRIALE, 2003/2004 (20. ciclo)
Politecnico di TORINO - INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER L'ARCHITETTURA E IL DISEGNO INDUSTRIALE, 2002/2003 (19. ciclo)
Politecnico di TORINO
Courses of Study Boards
- Collegio di Architettura. Componente
- Collegio di Ingegneria Meccanica, Aerospaziale, dell'Autoveicolo. Componente invitato
Teachings
PhD
- Edifici storici: rischi e opportunità del controllo ambientale per la conservazione, l'uso e la valorizzazione. A.A. 2022/23, BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI. Teaching assistant
- Indoor Environmental Quality (IEQ) and energy efficiency in buildings. A.A. 2018/19, ENERGETICA. Teaching assistant
- Indoor Environmental Quality (IEQ) and energy efficiency in buildings. A.A. 2020/21, ENERGETICA. Teaching assistant
- Indoor Environmental Quality (IEQ) and energy efficiency in buildings. A.A. 2022/23, ENERGETICA. Teaching assistant
- Edifici storici e funzioni contemporanee. Controllo ambientale per la conservazione, l'uso e la valorizzazione. A.A. 2019/20, BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI. Main teacher
Master of Science
- Architectural heritage in disuse (modulo di Building physics). A.A. 2022/23, ARCHITETTURA PER IL PATRIMONIO. Titolare del corso
- Architectural heritage in disuse (modulo di Building physics). A.A. 2023/24, ARCHITETTURA PER IL PATRIMONIO. Titolare del corso
- Sistemi per l'illuminazione e per il controllo del rumore. A.A. 2017/18, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Titolare del corso
- Sistemi per l'illuminazione e per il controllo del rumore. A.A. 2018/19, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Titolare del corso
- Sistemi per l'illuminazione e per il controllo del rumore. A.A. 2019/20, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Titolare del corso
- Sistemi per l'illuminazione e per il controllo del rumore. A.A. 2020/21, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Titolare del corso
- Sistemi per l'illuminazione e per il controllo del rumore. A.A. 2021/22, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Titolare del corso
- Sistemi per l'illuminazione e per il controllo del rumore. A.A. 2022/23, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Collaboratore del corso
- Progettazione fisico tecnica dell'edificio: illuminazione acustica. A.A. 2017/18, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Collaboratore del corso
- Progettazione fisico tecnica dell'edificio: illuminazione acustica. A.A. 2018/19, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Collaboratore del corso
- Progettazione fisico tecnica dell'edificio: illuminazione acustica. A.A. 2019/20, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Collaboratore del corso
- Progettazione fisico tecnica dell'edificio: illuminazione acustica. A.A. 2020/21, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Collaboratore del corso
- Atelier: Il progetto sostenibile di architettura A (modulo di Fisica dell'edificio). A.A. 2020/21, ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. Titolare del corso
- Atelier: Il progetto sostenibile di architettura D (modulo di Fisica dell'edificio). A.A. 2017/18, ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. Titolare del corso
- Atelier: Il progetto sostenibile di architettura D (modulo di Fisica dell'edificio). A.A. 2018/19, ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. Titolare del corso
- Atelier: Il progetto sostenibile di architettura D (modulo di Fisica dell'edificio). A.A. 2019/20, ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. Titolare del corso
- Healthy and Connected Built Environment (modulo di Fisica tecnica ambientale). A.A. 2021/22, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Titolare del corso
- Progettazione ecocompatibile dell'architettura A (modulo di Fisica tecnica ambientale). A.A. 2021/22, ARCHITETTURA PER LA SOSTENIBILITA'. Titolare del corso
- Progettazione ecocompatibile dell'architettura A (modulo di Fisica tecnica ambientale). A.A. 2022/23, ARCHITETTURA PER LA SOSTENIBILITA'. Titolare del corso
- Progettazione ecocompatibile dell'architettura A (modulo di Fisica tecnica ambientale). A.A. 2023/24, ARCHITETTURA PER LA SOSTENIBILITA'. Titolare del corso
- Progetto di luce e suono nel costruito. A.A. 2021/22, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Collaboratore del corso
- Progetto di luce e suono nel costruito. A.A. 2022/23, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Collaboratore del corso
- Progetto di luce e suono nel costruito. A.A. 2023/24, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Collaboratore del corso
- Workshop "Il progetto illuminotecnico". A.A. 2018/19, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Titolare del corso
- Healthy and Connected Built Environment (modulo di Building physics). A.A. 2022/23, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Titolare del corso
- Healthy and Connected Built Environment (modulo di Building physics). A.A. 2023/24, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Titolare del corso
Bachelor of Science
- Atelier Architettura degli interni (Illuminotecnica)(modulo di Illuminotecnica ). A.A. 2023/24, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Atelier Architettura degli interni (modulo di Illuminotecnica). A.A. 2017/18, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Atelier Architettura degli interni (modulo di Illuminotecnica). A.A. 2018/19, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Atelier Architettura degli interni (modulo di Illuminotecnica). A.A. 2019/20, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Atelier Architettura degli interni (modulo di Illuminotecnica). A.A. 2020/21, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Atelier Architettura degli interni (modulo di Illuminotecnica). A.A. 2021/22, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Atelier Architettura degli interni (modulo di Illuminotecnica). A.A. 2022/23, ARCHITETTURA. Titolare del corso
Research
Research groups
Laboratories
Research projects
Projects funded by competitive calls
- Calcolo del fabbisogno energetico per l’illuminazione degli edifici: confronto tra il software LENICALC v.2 e software di simulazione dinamica climate-based , (2017-2018) - Responsabile Scientifico
National Research - DALIREB - Daylighting and artificial lightting retrofit in existing buildings , (2014-2015) - Responsabile Scientifico
Regionally funded research - Poli di Innovazione - ODALINE - OLED DEVICES APPLICATION IN LUMINAIRES FOR INTERIOR AND EXTERIOR LIGHTING , (2011-2013) - Responsabile Scientifico
Regionally funded research - Poli di Innovazione - SEEMPubS - SEEMPUBS-SMART ENERGY EFFICIENT MIDDLEWARE FOR PUBLIC SPACES , (2010-2013) - Responsabile Scientifico
UE-funded research - VII PQ - COOPERATION - Energy
Projects funded by commercial contracts
- Convenzione dipartimentale tra il Politecnico di Torino - Dipartimento Energia "Galileo Ferraris" (DENERG) e il Comune di Torino - Istituzione Torinese per un'Educazione Responsabile (ITER) , (2021-2024) - Responsabile Scientifico
Departmental agreements - Sviluppo di soluzioni di illuminazione pubblica adattiva , (2018-2019) - Responsabile Scientifico
Consulting - Supporto scientifico per la definizione delle procedure e degli indicatori per la valutazione dell’efficienza energetica di interventi di nuova realizzazione e /o di riqualificazione degli impianti esistenti di illuminazione pubblica , (2017-2022) - Responsabile Scientifico
Consulting - Stesure di linee guida per la riqualificazione degli impianti di illuminazione pubblica , (2014-2015) - Responsabile Scientifico
Consulting - SERVIZIO DI OTTIMIZZAZIONE ENERGETICO-AMBIENTALE DELL'ILLUMINAZIONE PUBBLICA IN VAL PELLICE , (2009-2010) - Responsabile Scientifico
Consulting - VALUTAZIONE DELLE CONDIZIONI DI ILLUMINAZIONE E DI COMFORT VISIVO ALL'INTERNO DI ALCUNE FILIALI DEL GRUPPO INTESA SANPAOLO , (2009-2009) - Responsabile Scientifico
Consulting
Supervised PhD students
- Virginia Isabella Fissore. Programme in Energetica (cycle 37, 2022-in progress)
Publications
Latest publications View all publications in Porto@Iris
- Astolfi, Arianna; Carullo, Alessio; Fissore, VIRGINIA ISABELLA; Puglisi, GIUSEPPINA ... (2023)
Development and Metrological Characterization of a Multi-sensor Device for Indoor Environmental Quality (IEQ) monitoring. In: 2023 IEEE International Workshop on Metrology for Living Environment, Milano, Italia, 29-31 May 2023. ISBN: 978-1-6654-5693-7
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Lo Verso, Valerio; Giovannini, Luigi; Valetti, Lodovica; Pellegrino, Anna (2022)
Preliminary results on integrative lighting in classrooms: simulations and field measurements. In: LUX EUROPA 2022 - Light at the dawn of the new era, Prague, 20-22 September 2022, pp. 297-304. ISBN: 978-80-11-02269-3
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Fissore, VIRGINIA ISABELLA; Fasano, Silvia; Puglisi, GIUSEPPINA EMMA; Shtrepi, Louena; ... (2022)
Qualità ambientale interna e percezione del comfort negli uffici. In: 48° Convegno Nazionale AIA, Matera (Italia), 25/05/2022-27/05/2022. ISBN: 978-88-88942-62-9
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Fissore, VIRGINIA ISABELLA; Fasano, Silvia; Spigliantini, Giorgia; Puglisi, GIUSEPPINA ... (2022)
Qualità ambientale interna e percezione del comfort negli uffici. In: RIVISTA ITALIANA DI ACUSTICA, vol. 46. ISSN 2385-2615
Contributo su Rivista - Siragusa, Rosanna; Bresci, Alfredo Pietro; Astolfi, Arianna; Pellegrino, Anna; Shtrepi, ... (2020)
Walk Safe Project: Perceived Urban Safety related to Soundscape, Lightscape and Urban Decay. In: e-Forum Acusticum, December 7-11, 2020, pp. 1713-1717
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding)