Tenured Associate Professor 
Department of Energy (DENERG) 
 - Member of Interdepartmental Center FULL - Future Urban Legacy Lab
 
Profile
Research interests
Scientific branch
(Area 0009 - Industrial and information engineering)
Skills
ERC sectors
SDG
Fellowships
- Effective member - Illuinationg Engineering Society - IES, Stati Uniti (2020-)
 - Executive Committee member - Associazione Italiana di Illuminazione AIDI, Italia (2018-)
 - Effective member - Associazione della Fisica Tecnica Italiana, Italia (2016-)
 - Effective member - International Commission for Illumination - CIE, Austria (2010-)
 - Effective member - Associazione Italiana di Illuminazione AIDI, Italia (1994-)
 
Conferences
- LUX EUROPA 2022 (20/9/2022-22/9/2022), Participation to the organizing committee
 - La luce tra cultura e innovazione nell'era digitale (16/11/2020-1/12/2020), Program committee
 - 6th International Building Physics Conference (IBPC2015) (14/6/2015-17/6/2015), Participation to the organizing committee
 
Non-commercial collaboration agreements
-  Accordo di collaborazione ai sensi dell'art. 15 della legge 241/1990 tra il Politecnico di Torino/DAD-DENERG e il Comune di Lagnasco - Prof.ssa Cristina Coscia (23/10/2023-22/10/2026), (2023-2026) - Componente gruppo di Ricerca 
Non-commercial collaboration agreements 
Teaching
Collegi of the PhD programmes
-  PATRIMONIO ARCHITETTONICO /ARCHITECTURAL HERITAGE, 2024/2025 (40. ciclo)
Politecnico di TORINO -  PATRIMONIO ARCHITETTONICO /ARCHITECTURAL HERITAGE, 2023/2024 (39. ciclo)
Politecnico di TORINO -  BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2022/2023 (38. ciclo)
Politecnico di TORINO -  BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2021/2022 (37. ciclo)
Politecnico di TORINO -  BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2020/2021 (36. ciclo)
Politecnico di TORINO -  BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2019/2020 (35. ciclo)
Politecnico di TORINO -  BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2018/2019 (34. ciclo)
Politecnico di TORINO -  INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER L'AMBIENTE COSTRUITO, 2012/2013 (28. ciclo)
Politecnico di TORINO -  INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER L'AMBIENTE COSTRUITO, 2011/2012 (27. ciclo)
Politecnico di TORINO -  INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER L'AMBIENTE COSTRUITO, 2010/2011 (26. ciclo)
Politecnico di TORINO -  INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER L'AMBIENTE COSTRUITO, 2009/2010 (25. ciclo)
Politecnico di TORINO -  INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER L'AMBIENTE COSTRUITO, 2008/2009 (24. ciclo)
Politecnico di TORINO -  INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER L'AMBIENTE COSTRUITO, 2007/2008 (23. ciclo)
Politecnico di TORINO -  INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER L'AMBIENTE COSTRUITO, 2006/2007 (22. ciclo)
Politecnico di TORINO -  INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER L'AMBIENTE COSTRUITO, 2005/2006 (21. ciclo)
Politecnico di TORINO -  INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER L'ARCHITETTURA E IL DISEGNO INDUSTRIALE, 2004/2005 (20. ciclo)
Politecnico di TORINO -  INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER L'ARCHITETTURA E IL DISEGNO INDUSTRIALE, 2003/2004 (19. ciclo)
Politecnico di TORINO 
Collegi of the degree programmes
- Collegio di Architettura e Design. Componente
 
Teachings
PhD
- Design for cultural heritage/Il progetto per il patrimonio culturale. A.A. 2025/26, DESIGN E TECNOLOGIA. PERSONE, AMBIENTE, SISTEMI. Teaching assistant
 - Il progetto per il patrimonio culturale. A.A. 2024/25, DESIGN E TECNOLOGIA. PERSONE, AMBIENTE, SISTEMI. Teaching assistant
 - Edifici storici: sfide e opportunità del controllo ambientale per la conservazione, l'uso e la valorizzazione. A.A. 2024/25, PATRIMONIO ARCHITETTONICO / ARCHITECTURAL HERITAGE. Main teacher
 - Indoor Environmental Quality (IEQ) and energy efficiency in buildings. A.A. 2024/25, ENERGETICA. Teaching assistant
 - Il progetto per il patrimonio culturale. A.A. 2023/24, DESIGN E TECNOLOGIA. PERSONE, AMBIENTE, SISTEMI. Teaching assistant
 - Edifici storici: rischi e opportunità del controllo ambientale per la conservazione, l'uso e la valorizzazione. A.A. 2022/23, BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI. Teaching assistant
 - Indoor Environmental Quality (IEQ) and energy efficiency in buildings. A.A. 2022/23, ENERGETICA. Teaching assistant
 - Indoor Environmental Quality (IEQ) and energy efficiency in buildings. A.A. 2020/21, ENERGETICA. Teaching assistant
 - Edifici storici e funzioni contemporanee. Controllo ambientale per la conservazione, l'uso e la valorizzazione. A.A. 2019/20, BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI. Main teacher
 
Master of Science
- Progettazione ecocompatibile dell'architettura A (modulo di Fisica tecnica ambientale). A.A. 2025/26, ARCHITETTURA PER LA SOSTENIBILITA'. Titolare del corso
 - Adaptive public spaces (modulo di Building physics). A.A. 2025/26, ARCHITETTURA PER LA SOSTENIBILITA'. Collaboratore del corso
 - Progetto di luce e suono nel costruito. A.A. 2025/26, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Collaboratore del corso
 - Healthy and Connected Built Environment (modulo di Building physics). A.A. 2025/26, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Titolare del corso
 - Progettazione ecocompatibile dell'architettura A (modulo di Fisica tecnica ambientale). A.A. 2024/25, ARCHITETTURA PER LA SOSTENIBILITA'. Titolare del corso
 - Adaptive public spaces (modulo di Building physics). A.A. 2024/25, ARCHITETTURA PER LA SOSTENIBILITA'. Collaboratore del corso
 - Progetto di luce e suono nel costruito. A.A. 2024/25, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Collaboratore del corso
 - Healthy and Connected Built Environment (modulo di Building physics). A.A. 2024/25, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Titolare del corso
 - Progettazione ecocompatibile dell'architettura A (modulo di Fisica tecnica ambientale). A.A. 2023/24, ARCHITETTURA PER LA SOSTENIBILITA'. Titolare del corso
 - Sistemi per l'illuminazione e per il controllo del rumore. A.A. 2023/24, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Collaboratore del corso
 - Progetto di luce e suono nel costruito. A.A. 2023/24, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Collaboratore del corso
 - Healthy and Connected Built Environment (modulo di Building physics). A.A. 2023/24, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Titolare del corso
 - Architectural heritage in disuse (modulo di Building physics). A.A. 2022/23, ARCHITETTURA PER IL PATRIMONIO. Titolare del corso
 - Sistemi per l'illuminazione e per il controllo del rumore. A.A. 2022/23, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Collaboratore del corso
 - Progettazione ecocompatibile dell'architettura A (modulo di Fisica tecnica ambientale). A.A. 2022/23, ARCHITETTURA PER LA SOSTENIBILITA'. Titolare del corso
 - Progetto di luce e suono nel costruito. A.A. 2022/23, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Collaboratore del corso
 - Healthy and Connected Built Environment (modulo di Building physics). A.A. 2022/23, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Titolare del corso
 - Sistemi per l'illuminazione e per il controllo del rumore. A.A. 2021/22, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Titolare del corso
 - Healthy and Connected Built Environment (modulo di Fisica tecnica ambientale). A.A. 2021/22, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Titolare del corso
 - Progettazione ecocompatibile dell'architettura A (modulo di Fisica tecnica ambientale). A.A. 2021/22, ARCHITETTURA PER LA SOSTENIBILITA'. Titolare del corso
 - Progetto di luce e suono nel costruito. A.A. 2021/22, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Collaboratore del corso
 - Atelier: Il progetto sostenibile di architettura A (modulo di Fisica dell'edificio). A.A. 2020/21, ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. Titolare del corso
 - Sistemi per l'illuminazione e per il controllo del rumore. A.A. 2020/21, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Titolare del corso
 - Progettazione fisico tecnica dell'edificio: illuminazione acustica. A.A. 2020/21, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Collaboratore del corso
 - Progettazione fisico tecnica dell'edificio: illuminazione acustica. A.A. 2019/20, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Collaboratore del corso
 - Sistemi per l'illuminazione e per il controllo del rumore. A.A. 2019/20, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Titolare del corso
 - Atelier: Il progetto sostenibile di architettura D (modulo di Fisica dell'edificio). A.A. 2019/20, ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. Titolare del corso
 
Bachelor of Science
- Atelier Architettura degli interni (Illuminotecnica)(modulo di Illuminotecnica ). A.A. 2025/26, ARCHITETTURA. Titolare del corso
 - Atelier Architettura degli interni (modulo di Illuminotecnica). A.A. 2024/25, ARCHITETTURA. Titolare del corso
 - Atelier Architettura degli interni (modulo di Illuminotecnica). A.A. 2023/24, ARCHITETTURA. Titolare del corso
 - Atelier Architettura degli interni (modulo di Illuminotecnica). A.A. 2022/23, ARCHITETTURA. Titolare del corso
 - Atelier Architettura degli interni (modulo di Illuminotecnica). A.A. 2021/22, ARCHITETTURA. Titolare del corso
 - Atelier Architettura degli interni (modulo di Illuminotecnica). A.A. 2020/21, ARCHITETTURA. Titolare del corso
 - Atelier Architettura degli interni (modulo di Illuminotecnica). A.A. 2019/20, ARCHITETTURA. Titolare del corso
 
Research
Research groups
Laboratories
Research projects
Projects funded by competitive calls
-  Calcolo del fabbisogno energetico per l’illuminazione degli edifici: confronto tra il software LENICALC v.2 e software di simulazione dinamica climate-based, (2017-2018) - Responsabile Scientifico 
National Research -  DALIREB - Daylighting and artificial lightting retrofit in existing buildings, (2014-2015) - Responsabile Scientifico 
Regionally funded research - Poli di Innovazione -  ODALINE - OLED DEVICES APPLICATION IN LUMINAIRES FOR INTERIOR AND EXTERIOR LIGHTING, (2011-2013) - Responsabile Scientifico 
Regionally funded research - Poli di Innovazione -  SEEMPubS - SEEMPUBS-SMART ENERGY EFFICIENT MIDDLEWARE FOR PUBLIC SPACES, (2010-2013) - Responsabile Scientifico 
UE-funded research - VII PQ - COOPERATION - Energy 
Projects funded by commercial contracts
-  Programma di ricerca relativo a illuminazione naturale degli ambienti interni mediante sistemi di illuminazione zenitali, (2024-2026) - Responsabile Scientifico 
Commercial Research -  Convenzione ex art. 15 DAD - Comune di Lagnasco per collaborazione in attività di restauro e rifunzionalizzazione del complesso del Castello di Lagnasco e delle relative pertinenze, (2023-2026) - Responsabile contrattuale 
Departmental agreements -  BLOS-01- Sistema ottico per l’illuminazione biofilica di percorsi per la mobilità lenta, (2024-2025) - Responsabile Scientifico 
Commercial Research -  “Il controllo delle prestazioni degli impianti di illuminazione pubblica, con particolare riferimento al caso della Città di Torino”, (2023-2024) - Responsabile Scientifico 
Commercial Research -  Convenzione dipartimentale tra il Politecnico di Torino - Dipartimento Energia "Galileo Ferraris" (DENERG) e il Comune di Torino - Istituzione Torinese per un'Educazione Responsabile (ITER), (2021-2024) - Responsabile Scientifico 
Departmental agreements -  Sviluppo di soluzioni di illuminazione pubblica adattiva, (2018-2019) - Responsabile Scientifico 
Consulting -  Supporto scientifico per la definizione delle procedure e degli indicatori per la valutazione dell’efficienza energetica di interventi di nuova realizzazione e /o di riqualificazione degli impianti esistenti di illuminazione pubblica, (2017-2022) - Responsabile Scientifico 
Consulting -  Stesure di linee guida per la riqualificazione degli impianti di illuminazione pubblica, (2014-2015) - Responsabile Scientifico 
Consulting -  SERVIZIO DI OTTIMIZZAZIONE ENERGETICO-AMBIENTALE DELL'ILLUMINAZIONE PUBBLICA INVAL PELLICE, (2009-2010) - Responsabile Scientifico 
Consulting -  VALUTAZIONE DELLE CONDIZIONI DI ILLUMINAZIONE E DI COMFORT VISIVO ALL'INTERNO DI ALCUNE FILIALI DEL GRUPPO INTESA SANPAOLO, (2009-2009) - Responsabile Scientifico 
Consulting 
Supervised PhD students
- Giuseppina Arcamone. Programme in Energetica (40th cycle, 2024-in progress)
 - Alberto Gremo. Programme in Energetica (40th cycle, 2024-in progress)
 - Lorenzo Lavagna. Programme in Patrimonio Architettonico / Architectural Heritage (39th cycle, 2023-in progress)
 -  Virginia Isabella Fissore. Programme in Energetica (37th cycle, 2022-in progress) 
Thesis: Design and in-field application of a monitoring system for indoor environmental quality and occupants¿ comfort assessment -  Giorgia Malavasi. Programme in Beni Architettonici E Paesaggistici (37th cycle, 2021-2025) 
Thesis: Economic Enhancement of Architectural Heritage through Renewable Energy Communities (RECs): Opportunities, Scenarios and Evaluation Tools. 
Publications
Latest publications View all publications in Porto@Iris
-  Fissore, Virginia Isabella; Sgro, Davide; Khosravi, Reyhaneh; Baracani, Manuela; ... (2025)
Conformity assessment of a multi-sensor device for indoor environmental quality monitoring. In: IEEE International Workshop on Metrology for Living Environment, Venezia, Italia, 11-13 giugno 2025
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) -   Rolle, Francesca; Favoino, Fabio; Arcamone, Giuseppina; Pellegrino, Anna; Russo, Ramona; ... (2025)
Metrological characterisation of low-cost and wearable sensors for research on healthy buildings in a novel Living Laboratory. In: 22nd International Metrology Congress (CIM2025), Lyon (Fra), March 11-14, 2025. ISSN 2100-014X
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) -   Fissore, VIRGINIA ISABELLA; Puglisi, GIUSEPPINA EMMA; Chiavassa, Pietro; Aydin, Tugana; ... (2024)
Monitoring of indoor environmental quality and acoustic comfort in university classrooms. In: 53rd International Congress and Exposition on Noise Control Engineering, Nantes, France, 25-29 August 2024
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) -  Valetti, Lodovica; Piccablotto, Gabriele; Taraglio, Rossella; Pellegrino, Anna (2023)
AN EXPLORATORY STUDY TO ASSESS OUTDOOR LIGHTING IN URBAN CONTEXTS CONSIDERING IMPLICATIONS ON HUMAN HEALTH AND WELLBEING. In: The Proceedings of the 30th Session of the CIE, Ljubljana (Slovenia), 15-23 Settembre 2023, pp. 1864-1873. ISBN: 978-3-902842-77-0
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) -  LO VERSO, VALERIO ROBERTO MARIA; Pellegrino, Anna; Aghemo, Chiara; Fiorina, Sabrina; ... (2014)
The ODALINE project: OLED luminaires for indoor environmental applications. In: 14th International Symposium on the Science and Technology of Lighting, Como, 22-27 giugno 2014, pp. 1-6
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding)