Fixed-term tenure-track assistant professor
Department of Structural, Geotechnical and Building Engineering (DISEG)
Profile
Research interests
Biography
Francesca Maria Ugliotti is currently Assistant Professor (RTD-A) of Drawing at Politecnico di Torino, Torino, Italy. She received both M.Sc. and the Ph.D. degrees at Politecnico di Torino in Building Engineering in 2011 and in Urban and Regional Development in 2017, respectively. During the Academic Year 2015/2016, she spent a period in Malaysia as part of the Erasmus Mundus Exchange Program at the University of Kuala Lumpur with the industrial attachment with Telekom Malaysia. She also has a first-level Specializing Master in Real Estate Management at Università degli Studi di Torino in 2012. She is involved in various national funded projects focused on Smart digitalization of the built heritage and has received national awards for research activities. Her research interests concern: i) Building Information Modelling; ii) Smart and Resilient Cities; iii) Facility Management; iv) Multidimensional scenarios for the public and health sector; v) Software solutions for simulating, optimizing and visualizing energy data; vi) VAR for maintenance, communication, awareness-raising.
Curriculum
Scientific branch
(Area 0008 - Civil engineering and architecture)
Skills
ERC sectors
SDG
Open badges
-
Learning to Teach with Innovative Teaching Project (L2T_ITP)
Issued by Politecnico di Torino on 28-08-2024 -
Effective communication with businesses
Issued by Politecnico di Torino on 28-08-2024 -
Creativity, Problem Solving and Design Thinking
Issued by Cambridge Advance Online on 19-03-2024 -
Learning to Teach (L2T)
Issued by Politecnico di Torino on 16-02-2023
Awards and Honors
- Premio Optime conferred by Unione Industriale di Torino, Italy (2012)
- BIM&Digital Award conferred by Digital&BIM Italia, Italy (2017)
- Premio di Qualità per la Ricerca conferred by Politecnico di Torino, Italy (2018)
- BIM&Digital Award conferred by Digital&BIM Italia, Italy (2020)
- BIM&Digital Award conferred by Digital&BIM Italia, Italy (2021)
- IR20 Piemonte Innovazione e Ricerca 2020 conferred by Regione Piemonte, Italy (2021)
- Best Paper Award 2021 conferred by 3D MODELING & BIM, Italy (2021)
- BIM&Digital Award conferred by Digital&BIM Italia, Italy (2022)
Fellowships
- Effective member - Unione Italiana Disegno, Italia (2020-)
Teaching
Collegi of the degree programmes
- Collegio di Ingegneria Civile ed Edile. Componente
Teachings
PhD
- Digital Twin, Realtà Virtuale e Metaverso: tecnologie a supporto dell'asset management workforce. A.A. 2024/25, INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE. Main teacher
Master of Science
- Conoscenza del patrimonio costruito nell'epoca dei cambiamenti climatici. A.A. 2024/25, INGEGNERIA EDILE. Collaboratore del corso
- Conoscenza del patrimonio costruito nell'epoca dei cambiamenti climatici. A.A. 2023/24, INGEGNERIA EDILE. Collaboratore del corso
- Challenge@PoliTo by Students - Silver Economy. A.A. 2022/23, INGEGNERIA GESTIONALE (ENGINEERING AND MANAGEMENT). Collaboratore del corso
- Conoscenza del patrimonio costruito nell'epoca dei cambiamenti climatici. A.A. 2022/23, INGEGNERIA EDILE. Collaboratore del corso
- Challenge@PoliTo by Firms - O. d. C: local opportunities to support high quality care. A.A. 2021/22, INGEGNERIA GESTIONALE (ENGINEERING AND MANAGEMENT). Collaboratore del corso
- Conoscenza del patrimonio costruito nell'epoca dei cambiamenti climatici. A.A. 2021/22, INGEGNERIA EDILE. Collaboratore del corso
- Conoscenza del patrimonio costruito nell'epoca dei cambiamenti climatici. A.A. 2020/21, INGEGNERIA EDILE. Collaboratore del corso
- Vodafone IoT Academy. A.A. 2019/20, INGEGNERIA INFORMATICA (COMPUTER ENGINEERING). Collaboratore del corso
Bachelor of Science
- Disegno edile. A.A. 2025/26, INGEGNERIA EDILE. Titolare del corso
- Disegno edile. A.A. 2024/25, INGEGNERIA EDILE. Titolare del corso
- Disegno edile. A.A. 2023/24, INGEGNERIA EDILE. Titolare del corso
- Disegno edile. A.A. 2022/23, INGEGNERIA EDILE. Titolare del corso
- Disegno edile. A.A. 2021/22, INGEGNERIA EDILE. Collaboratore del corso
- Disegno edile. A.A. 2020/21, INGEGNERIA EDILE. Collaboratore del corso
- Disegno. A.A. 2019/20, INGEGNERIA CIVILE. Collaboratore del corso
- Disegno. A.A. 2019/20, INGEGNERIA CIVILE. Collaboratore del corso
Research
Research fields
Laboratories
Research projects
Projects funded by commercial contracts
- Contenuti, strumenti e metodi per l’impostazione metodologica di un Digital Twin finalizzato alla ottimizzazione della gestione e manutenzione di un impianto idroelettrico, (2024-2027) - Responsabile Scientifico
Commercial Research - Studio e approfondimento degli aspetti legati alla digitalizzazione del territorio in ottica BIM, (2023-2025) - Responsabile Scientifico
Commercial Research - BIM e FM per impianti idroelettrici finalizzato all’esecuzione del progetto di ricerca e sviluppo P.A.C.I. 4.0, (2021-2022) - Responsabile Scientifico
Commercial Research
Supervised PhD students
- Sabina Accogli. Programme in Urban And Regional Development (40th cycle, 2024-in progress)
- Elisa Stradiotto. Programme in Urban And Regional Development (40th cycle, 2025-in progress)
- Emmanuele Iacono. Programme in Ingegneria Civile E Ambientale (38th cycle, 2022-in progress)
Research subject: Integration of BIM/GIS/IoT data through a Digital Twin for multi-risk analysis
Systems Resilience Systems Resilience - Gianvito Marino Ventura. Programme in Urban And Regional Development (38th cycle, 2022-in progress)
Other activities and projects related to research
Coordinamento tecnico e operativo e contributo all’impostazione metodologica
Progetto di ricerca: Progetto P.A.C.I. 4.0 - BIM e FM per impianti idroelettrici finanziato da SIED S.p.A, Referente Prof. Anna OSELLO.
Obiettivo: Il progetto di ricerca persegue l’obiettivo di innovazione incrementale industriale delle centrali idroelettriche per il controllo da remoto delle attività di gestione e manutenzione tramite l’adozione di metodologie e tecnologie abilitanti. Sono definiti standard per la rappresentazione grafica e alfanumerica di impianti idroelettrici tramite modelli digitali votati alla conservazione delle informazioni patrimoniali finalizzata ad attività di gestione e manutenzione.
Da 10/2019 a 09/2021
Coordinamento tecnico e operativo e contributo all’impostazione metodologica
Progetto di ricerca: Progetto Energy BIM – Bando PASS Regionale, finanziato da A&T PROGETTI S.R.L., Referente Prof. Anna OSELLO.
Obiettivo: Il progetto è orientato all’approfondimento delle procedure BIM per indirizzare la progettazione e la gestione del costruito a partire da un modello tridimensionale in grado di rappresentare digitalmente caratteristiche fisiche e funzionali di un edificio e di un distretto urbano.
Da 27/11/2020 a 27/08/2021
Coordinamento tecnico e operativo e contributo all’impostazione metodologica
Progetto di Ricerca: CANP – La Casa nel Parco, Finanziamento europeo indiretto Programma Operativo Regionale “Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione” F.E.S.R. 2014/2020, Referente Prof. Anna OSELLO.
Obiettivo: Il progetto “La Casa nel Parco” propone soluzioni per l’e-health come applicazione di tecnologie ICT oltre lo stato dell’arte nella gestione dei processi sanitari, nella telemedicina e telemonitoraggio, allo scopo di supportare l’accessibilità e interoperabilità delle informazioni e dei servizi sanitari, il decentramento della cura, la razionalizzazione delle risorse ed il miglioramento dei percorsi assistenziali. Sono indagate le opportunità derivanti dall’utilizzo del Building Information Modelling e delle tecnologie di Realtà Aumentata e Virtuale a supporto dei processi partecipativi e di sensibilizzazione degli utenti, al fine del mantenimento e del miglioramento della condizione psico-fisica ed equilibrio emozionale del paziente in diversi contesti quali nell’ambito del setting ospedaliero, ma anche presso strutture post-degenza, nonché presso il domicilio del paziente.
Da 05/2018 a 03/2021
Publications
Last years publications
PoliTO co-authors
Publications by type
Latest publications View all publications in Porto@Iris
- Ugliotti, Francesca Maria (2025)
Rethinking asset management workforce training through design thinking and new technologies. In: INTED2025 19th International Technology, Education and Development Conference, Valencia, Spain, March 3-5, pp. 3856-3865. ISSN 2340-1079. ISBN: 978-84-09-70107-0
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Ugliotti, Francesca Maria; Stradiotto, Elisa (2025)
Using an experiential approach to engage university students in addressing current research challenges. In: INTED2025 19th International Technology, Education and Development Conference, Valencia, Spain, 3-5 March, 2025, pp. 3758-3767. ISSN 2340-1079. ISBN: 978-84-09-70107-0
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Ugliotti, Francesca Maria; Daud, Muhammad; Iacono, Emmanuele (2025)
Spatial Insights for Building Resilience: The TErritorial RIsk Management & Analysis Across Scale Framework for Bridging Scales in Multi-Hazard Assessment. In: SMART CITIES, vol. 8, pp. 1-29. ISSN 2624-6511
Contributo su Rivista - Osello, A.; Ugliotti, F. M.; Rimella, N.; Loddo, F. (2024)
Digital Models and natural language. New perspectives for interpreting complexity - Modelli digitali e linguaggio natural. Nuove prospettive per interpretare la complessità. In: AGATHÓN, vol. 16, pp. 212-219. ISSN 2532-683X
Contributo su Rivista - Barile, Gianluca; Rimella, Nicola; Ugliotti, Francesca Maria (2024)
Fruizione aumentata del patrimonio perduto: configurazione degli embrici delle cupole napoletane. In: DAI - Il Disegno per l’Accessaibilità e l’Inclusione - 2024, Roma (Ita), 5-6 dicembre 2024, pp. 90-107. ISBN: 9788899586478
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding)