Schedule

In-person Orientation Day Bachelor's Degree programmes

Immagine
La sede centrale del Politecnico di Torino vista dall'alto

28 and 29 March 2025

You can view the event schedule into this webpage.

Opening times

Friday 28 March from 9.00 a.m. to 5.30 p.m.

Saturday 29 March from 9.00 a.m. to 2.30 p.m.

LOCATION: 
R classroom pavilion
located in Via Borsellino no. 53

Sign up for the event

In order to enter to the event and to participate in thematic lectures and/or lab visits and discover the Valentino Castle, you must register for the event.

 

  • See the calendar on the website

See the calendar of lectures and guided tours of the laboratories so you can make your reservations

  • Book through the registration form

Reserve through the event registration form well in advance. Places for visits are limited.

  • Submit registration email at the door

We look forward to seeing you!

 

The event registration form is available from March 17 to March 27.

Thematic lessons calendar

Here you can view the complete calendar of the thematic lessons inside the R classroom pavilion located in Via Borsellino no. 53. 

Here you can view the event calendar of Friday 28 March 2025

AULE R1 / R2 / R3 / R4
ORARIOAULA R1 AULA R2 AULA R3 AULA R4 
9:15 - 10:15

Ingegneria aerospaziale

Laurea in ingegneria aerospaziale: Domande e risposte con il responsabile dell’orientamento, il referente ed il responsabile del percorso EASA Part 66

Lorenzo Casalino

Gaetano Di Cicca

Ingegneria energetica

Il ruolo dell'ingegnere energetico nella transizione energetica

Elisa Guelpa

Vittorio Verda

Ingegneria elettronica

Microonde per il Cervello: innovazione per cure veloci ed efficaci

Mario Casu

Giovanna Turvani

Ingegneria informatica

Laurea in ingegneria informatica: per un domani da protagonisti

Paolo Garza

10:30 - 11:30

Ingegneria meccanica

Ingegneria meccanica: il percorso universitario raccontato dagli studenti

Teresa Berruti

Electronic and communications engineering

Le nuove sfide di Internet: dalla Luna alla Musica

Roberto Proietti

Alex Minetto

Cristina Rottondi

Ingegneria biomedica

Laurea in ingegneria biomedica

Gabriella Balestra

Alberto Botter

Irene Carmagnola

Mara Terzini

Architettura/Architecture

Laurea in architettura/architecture: Q&A con il referente all'orientamento del corso di laurea e uno sguardo alle lauree magistrali

Ursula Zich

11:45 - 12:45

Ingegneria dell'autoveicolo

Presentazione del corso di studio di ingegneria dell'autoveicolo

Aldo Sorniotti

 

Ingegneria gestionale

Strumenti e strategie per l'ingegnere gestionale del futuro

Elettra D'Amico

Giulio Mangano

Matematica per l'ingegneria

Il ruolo dell’ingegnere matematico: descrivere la realtà con modelli matematici, statistici e computazionali

Mauro Gasparini

Franco Pellerey

Sandra Pieraccini

Stefano Scialò

13:00 - 14:00 

Ingegneria elettronica

Chip design: progettare i microchip del futuro

Mario Casu

Maurizio Martina

Architettura/Architecture

Architectural design tips: exploring atelier through project development

E. Guidetti

Presentazione offerta in lingua inglese

 
14:15 - 15:15 

Ingegneria informatica

Laurea in ingegneria informatica: per un domani da protagonisti

Alessandro Savino

 

Ingegneria chimica e alimentare

Il ruolo dell’ingegnere chimico: dalla progettazione di impianti sostenibili alla lotta al cambiamento climatico

Fabio Deorsola

15:30 - 16:30 

Ingegneria del cinema e dei media digitali

Ingegneria del cinema e dei media digitali. Tecnologie e creatività

Tatiana Mazali

Enrico Maria Verra

Marta Lombardelli

Domenico Morreale

Ingegneria biomedica

Laurea in ingegneria biomedica

Gabriella Balestra

Alberto Botter

Irene Carmagnola

Mara Terzini

Ingegneria fisica

La fisica nei dispositivi: dalla dualità della luce alla fotocamera del cellulare

Stefano Stassi

AULE R1B / R2B / R3B / R4B
ORARIOAULA R1B AULA R2B AULA R3B AULA R4B
09:45 - 10:45

Ingegneria edile

Costruisci il tuo futuro: diventa ingegnere edile. La professione e le opportunità

A. Fantilli

G. Garzino

M. Rossetti (DigiTwin)

 

Vita da studente @PoliTO: Consigli e racconti per sentirsi parte della comunità politecnica

Claudia De Giorgi

Arianna Montorsi

Cinzia Ninetto

Borsiste WeAreHERe & Buddies

Ingegneria fisica

Ingegneria fisica e transizione energetica: materiali avanzati per applicazioni sostenibili

R. Speranza

11:00 - 12:00

Ingegneria della produzione industriale

"Ingegneria della produzione industriale" senza confini, tra Torino e le università partner internazionali

Domenico Augusto Maisano

Laurea professionalizzante in tecnologie per l'industria manifatturiera

Laurea professionalizzante di Torino e Mondovì: percorsi tecnologici duali per soddisfare i requisiti delle industrie manifatturiere e degli studi professionali

Paolo Fino

Camplus: la tua casa per la vita universitaria.

Presentazione del Collegio di merito Camplus Bernini e del network Camplus

Alessandra Carossa

Vice Student Manager Camplus Bernini

Ingegneria dei materiali

Ingegneria dei materiali per la leadership industriale

Milena Salvo

12:15 - 13:15

Ingegneria per l'ambiente e il territorio

Ingegneria per l'ambiente e il territorio: sfide ambientali

Fulvio Boano

Luca Brandt

Barbara Ruffino

Design e comunicazione/
Design sostenibile per il sistema alimentare

Come diventare un progettista multidisciplinare

Doriana Dal Palù

Beatrice Lerma

Andrea Di Salvo

Presentazione dei servizi dell’EDISU per i futuri studenti universitari

Domenica De Leo

Elena Florio

Laura Giustiniani 

Pianificazione territoriale, urbanistica e paesaggistico-ambientale

Pianificare la città del futuro: società, cambiamento climatico, transizione ecologica

Ombretta Caldarice

13:30 - 14:30

Ingegneria elettrica

L'ingegnere elettrico, protagonista della transizione energetica

S. Vaschetto

Paolo Di Leo

Paolo Cuccia

Salvatore Lombardo

Lara Palombo

Emanuele D'Argenzio

Luca Zai

Marco Arnoletti

Scoprire e sviluppare i propri talenti con la didattica attitudinale

Anita Maria Tabacco

Massimiliana Carello

Tania Cerquitelli

Gianmario Pellegrino

Civil and environmental engineering

When nature strikes: understanding and preventing risks in Noli

M. Pirulli

R. Vesipa

V. Di Pietra

presentazione offerta in lingua inglese

14:45 - 15:45  

Studiare all'estero: le opportunità offerte dal Politecnico di Torino

Elisa Armando

Ingegneria civile

L'ingegneria civile e le infrastrutture essenziali per la mobilità urbana: la nuova linea metropolitana della città di Torino

A. Fantilli

B. Chiaia

16:00 - 17:00  

Il Collegio Einaudi: un’opportunità per vivere al meglio gli anni universitari. 

Presentazione dei servizi del Collegio

Lorenzo Sieve

Training Design Expert

Collegio Einaudi

Ingegneria elettronica

Dal nanocircuito al supercomputer alla robotica del futuro

Mario Casu

Guido Masera

Here you can view the event calendar of Saturday 29 March 2025.

AULE R1 / R2 / R3 / R4
ORARIOAULA R1 AULA R2 AULA R3 AULA R4
9:15 - 10:15 

Ingegneria energetica

Il ruolo dell'ingegnere energetico nella transizione energetica

Elisa Guelpa

Vittorio Verda

 

Ingegneria informatica

Laurea ingegneria informatica: per un domani da protagonisti

Paolo Garza

10:30 - 11:30

Ingegneria meccanica

Ingegneria meccanica: il percorso universitario raccontato dagli studenti

Teresa Berruti

Ingegneria elettronica

Dall'elettrone all'intelligenza artificiale: il viaggio dell'innovazione

Mario Casu

Matematica per l'ingegneria

Modelli matematici e simulazioni numeriche: descrivere la realtà con la matematica ed il computer

Chiara Giverso

Luca Lussardi

Franco Pellerey

Stefano Scialò

Architettura/Architecture

Laurea in architettura/architecture: introduzione al restauro

R. Rudiero

11:45 - 12:45

Ingegneria elettrica

L'ingegnere elettrico, protagonista della transizione energetica

Paolo Di Leo

S. Vaschetto

Salvatore Lombardo

Lara Palombo

Emanuele D'Argenzio

Luca Zai

Marco Arnoletti

Ornella Stiscia

Ingegneria del cinema e dei media digitali

Presentazione del corso di laurea in ingegneria del cinema e dei media digitali

Enrico Maria Verra

Marta Lombardelli

Domenico Morreale

Design e comunicazione/
Design sostenibile per il sistema alimentare

Come diventare un progettista multidisciplinare

Doriana Dal Palù

Beatrice Lerma

Andrea Di Salvo

 
13:00 - 14:00

Ingegneria gestionale

Strumenti e strategie per l'ingegnere gestionale del futuro

Elettra D'Amico

Giulio Mangano

  

 

AULE R1B / R2B / R3B / R4B
ORARIOAULA R1B AULA R2B AULA R3B AULA R4B 
09:45 - 10:45

Ingegneria della produzione industriale

"Ingegneria della produzione industriale" senza confini, tra Torino e le università partner internazionali

Domenico Augusto Maisano

Pianificazione territoriale, urbanistica e paesaggistico-ambientale

Pianificare la città del futuro: territorio, sostenibilità, rigenerazione

Carolina Giaimo

Civil and environmental engineering

When nature strikes: understanding and preventing risks in Noli

R. M. Cosentini

R. Vesipa

V. Di Pietra

presentazione offerta in lingua inglese

Ingegneria fisica

Ingegneria fisica e transizione energetica: materiali avanzati per applicazioni sostenibili

R. Speranza

11:00 - 12:00

Ingegneria edile

Costruisci il tuo futuro: diventa ingegnere edile. Le discipline e le competenze

M. Rebaudengo

I. Ballarini

I. Butera

M. Del Giudice

Ingegneria civile

L'ingegneria civile e la salvaguardia del patrimonio storico-monumentale

C.V. Camporeale

S. Foti

Ingegneria chimica e alimentare

Il ruolo dell’ingegnere chimico: dalla progettazione di impianti sostenibili alla lotta al cambiamento climatico

Fabio Deorsola

Laurea professionalizzante in tecnologie per l'industria manifatturiera

Laurea professionalizzante di Torino e Mondovì: percorsi tecnologici duali per soddisfare i requisiti delle industrie manifatturiere e degli studi professionali

Paolo Minetola

12:15 - 13:15

Ingegneria per l'ambiente e il territorio

Ingegneria per l'ambiente e il territorio: sfide ambientali

Fulvio Boano

Luca Brandt

Barbara Ruffino

 

Ingegneria dei materiali

Ingegneria dei materiali per la leadership industriale

Milena Salvo

Electronic and communications engineering

Le nuove sfide di Internet: dalla Luna al Green Networking 

Greta Vallero

Laboratories visits

MEETING POINT

PLEASE NOTE: the meeting point is outside R classrooms pavilion (driveway next to the Incubator) for all the visits at the Cittadella, while for the visits at the Castello del Valentino at the reception of the Castle.

Corso di LaureaNome LaboratorioDettagli attivitàPosti disponibiliSlot Orario
Architettura/ArchitectureLaboratori DADLuoghi della Didattica e della Ricerca per l'Architettura: i Laboratori DAD2014.00 - 15.15
2015.00 - 16.15
2016.00 - 17.15
2017.00 - 18.15
Architettura &  Pianificazione territoriale, urbanistica e paesaggistico-ambientaleEntra nel gioco: architettura e pianificazione per il tuo futuroAula Astengo - Castello del Valentino | Attività di orientamento ai corsi in Architettura &  Pianificazione territoriale, urbanistica e paesaggistico-ambientale 2014:30-15:30
2015:30-16:30
2016.30-17:30
2017:30-18:30
Ingegneria Civile e
Civil & Environmental Engineering
Laboratori di GeotecnicaLaboratorio dedicato alla ricerca e alla didattica del comportamento meccanico dei terreni e delle rocce.1510:00 - 10:30
Road Safety and Driving Simulation LabLaboratorio dedicato a ricerca e didattica sul tema della progettazione stradale, con un particolare focus sui temi della sicurezza della circolazione1011:00 - 11:30
Laboratorio Sperimentale Materiali e Strutture (MASTRLAB)Laboratorio dedicato alla didattica e alla ricerca scientifica sperimentale sui materiali da costruzione tradizionali ed innovativi e sulle strutture realizzate con tali materiali2510:30 - 11:30
Laboratorio Materiali StradaliLaboratorio dedicato alla didattica e alla ricerca scientifica sperimentale sui materiali per le infrastrutture viarie, sviluppando soluzioni innovative e sostenibili e migliorando test e tecnologie1512:00 - 12:30
Design e Comunicazione / Design Sostenibile per il sistema alimentare15 DESIGNER SULLA LUNASei membro di un equipaggio spaziale: succede un imprevisto. Come ti organizzi con il resto dell’equipaggio? Scopri come i designer sono chiamati ad agire in ogni attività progettuale!1514:30- 15:30
GRAVITÀ CONTRO CREATIVITÀUn gruppo di aspiranti giovani designer lavorerà in team per ideare e realizzare la soluzione per salvare dalla gravità un prodotto prezioso!1515:30- 16:30
Electronic and Communications EngineeringPHOTONEXTLaboratorio sulle tecnologie fotoniche (sistemi di comunicazione in fibra ottica, dispositivi e componenti ottici)811:30-12:00
812:00-12:30
812:30-13:00
Ingegneria AerospazialeLAQ-AERMEC Sistemi strutturali aeromeccaniciSimulazione termomeccanica di sistemi aerospaziali e propulsivi 1510:30 - 11:30
Ingegneria Chimica e AlimentareLaboratori didattici di Chimica e Laboratorio di Realtà VirtualeLab. didattico di Chimica Generale, Laboratorio di Chimica industriale e Lab. di Ingegneria Chimica e Laboratorio di Realtà Virtuale1512:00 - 12:30
1512:30 - 13:00
1513:00 - 13:30
Ingegneria dei MaterialiLaboratorio didattico materiali DISATAlla scoperta dell'ingegneria dei materiali 1512:30-13:00
1513:00-13:30
Ingegneria del cinema e dei media digitaliVisionary Media LabLaboratorio dedicato alla produzione di contenuti creativi: cinema (fotografia, riprese, post produzione e Visual Effects),  immagini immersive e interattive (Realtà Virtuale, live action 360°, ) e interattive (interactive media art)1513:30-14:00
1514:00-14:30
Ingegneria EdileDrawingTOthefutureLaboratorio di ricerca legato alla rappresentazione digitale e computazionale per l’Ingegneria Edile e l’Architettura, integrando modellazione, simulazione e tecnologie avanzate.1511:00 - 11:30
Laboratorio di GeotecnicaLaboratorio dedicato alla ricerca e alla didattica del comportamento meccanico dei terreni e delle rocce.1511:00 - 11:30
Laboratorio Idraulica e Meccanica dei FluidiVisita al laboratorio, con possibilità di osservare esperimenti didattici sui temi dell'idraulica, coerenti con il corso di laurea triennale "Idraulica tecnica per l'ingegneria edile" e i corsi di laurea magistrale "L'acqua nei sistemi edilizi e urbani" e "Green water for the sustainable building". Verranno mostrati, tra gli altri, sistemi di condotte in pressione, macchine idrauliche, esempi di correnti a superficie libera, e il green court, che esplora le potenzialità delle tecnologie relative a tetti e pareti vegetate per l'adattamento ai cambiamenti climatici.2012.30 - 13.00
Ingegneria ElettricaENERTRONICALaboratorio sperimentale su convertitori elettronici e azionamenti elettrici3011:00 - 12:00
3012:00 - 13:00
PVZEN             PhotoVoltaic Zero Energy Network Laboratorio sperimentale per le comunità energetiche di utenti all-electrics.3011:00 - 12:00
3012:00 - 13:00
Ingegneria elettronicaLaboratori Didattici ElettronicaElettronica in Azione – Un tour pratico tra esperimenti e innovazioni3010:30-11:15
3015:00-15:45
Ingegneria EnergeticaEC-LabLe tecnologie energetiche innovative: visita ai laboratori dell'energy center1210:30-11:00
1211:00-11:30
Ingegneria FisicaTHIN FILMLaboratorio Deposizioni / FESEM1211:00 - 12:00
1212:00 - 13:00
3D PRINTLaboratorio Stampa 3D  / XPS1213:00 - 14:00
1214:00 - 15:00
Ingegneria MeccanicaJ-TECHLaboratorio sperimentale per tecniche avanzate di giunzione e caratterizzazione dei materiali1012:00-12:30
1012:30-13:00
 Idraulica e Meccanica dei FluidiVisita al laboratorio, con possibilità di osservare esperimenti didattici sui temi della meccanica dei fluidi, coerenti con il corso di laurea triennale. Saranno mostrati, tra gli altri, sistemi di condotte in pressione, macchine idrauliche, moti intorno a corpi immersi.2012:00-13:00
IAM - Integrated Additive ManufacturingLa visita al laboratorio di Integrated Additive Manufacturing offre un'introduzione alle tecnologie avanzate di fabbricazione additiva. I partecipanti esploreranno i processi di stampa 3D, la progettazione assistita, e le applicazioni in settori come aerospaziale e biomedicale. La visita include una dimostrazione delle attrezzature, case study e un momento di confronto per approfondire percorsi accademici e professionali.2012:00-13:00
Ingegneria per l'Ambiente e il TerritorioMoving Lab

 il laboratorio mobile per lo studio dei cambiamenti climatici

visita libera9:30-16:00
Laboratorio di idraulicaAcqua, territorio e ambiente: alla scoperta di uno dei più grandi laboratori universitari italiani per lo studio dell'idraulica2011:00 - 11:45
Laboratorio biologicoUn viaggio nella ricerca per l'analisi, il trattamento e la valorizzazione di rifiuti, biomasse, acque ed effluenti gassosi1010:00 - 10:45
Visita al GeMM, Museo Geo-Mineralogico del Politecnico di TorinoAlla scoperta delle sfide della ricerca sull'estrazione delle materie prime e del loro ruolo per la transizione energetica e climatica2016:00 - 16:45
Matematica per l'ingegneriaAula 6CVisita La.M.Po (Laboratorio di Matematica del Politecnico di Torino) - vietato NON toccare!3015:00-15:30
3015:30-16:00
3016:00-16:30
Laurea Professionalizzante in Tecnologie per l'Industria ManifatturieraLaboratori DIGEP
(Fabbricato B1)
Laboratorio di robotica collaborativa (Mind4Lab), Reverse Engineering e Centro Interdipartimentale per l'Additive Manufacturing (Stampa 3D)2012:30 - 13:30

Corso di LaureaNome LaboratorioDettagli attivitàPosti disponibiliSlot Orario
Ingegneria ElettricaPVZEN (PhotoVoltaic Zero Energy Network) Laboratorio sperimentale per le comunità energetiche di utenti all-electrics3009:30 - 10:30
3010:30 - 11:30
Ingegneria ElettricaENERTRONICALaboratorio sperimentale su convertitori elettronici e azionamenti elettrici3009:30 - 10:30
3010:30 - 11:30

Students' services

Immagine
Ping Pong partita tavolo

This year there will be specific stands for PoliTO's students services as:

  • activities and services aimed at improving the quality of life of the whole University Community
  • study opportunities abroad
  • right to education and tuition fees
  • sustainability at PoliTO
  • sport activities at PoliTO

 

Table Football and Table Tennis

outside Aule R building (walkway next to the incubator)

 

WeAreHere

WeAreHERe is a Politecnico’s project to encourage girls to enrol in STEM university programes and debunk the gender stereotypes that still influence the choice of a study path considered “for boys”.

Student Teams

Immagine
Politecnico di Torino

At Politecnico, students have the opportunity to join various Student Teams and Student Societies registered with the University. 

Members of Student Teams and Societies work together to create a project that allows them to boost cultural and technical skills. At the same time, it is also a great way to meet fellow students

Discover the Student Teams that will participate in the event!

Immagine
moto team salone orientamento 2wheels polito

Il 2WheelsPoliTO progetta e realizza due prototipi di moto da competizione, uno con propulsione tradizionale a combustione interna ed uno con propulsione elettrica. Il team realizza i prototipi con lo scopo di partecipare alla competizione universitaria di importanza mondiale MotoStudent, alla quale ha partecipato anche nel 2023, ottenendo una vittoria assoluta per il prototipo a combustione interna ed un ottimo piazzamento per il prototipo elettrico.

Giorno di partecipazione al Salone: 28 e 29 Marzo

Immagine
astra modello team

Il Team ASTRA è un team studentesco che si propone di sviluppare dei concept di componenti per una base lunare funzionante e indipendente. "Disegnare una base lunare" significa costituire un intero sistema di componenti che tra di loro collaborano al fine di garantire la vita su altri pianeti: dalla progettazione di abitazioni, allo studio del riutilizzo e riciclo delle risorse e dell'energia, sino all'uso di robot che possano svolgere compiti in parallelo alla presenza umana.

In mostra un rover di forma sferica adatto per le missioni lunari.

Giorno di partecipazione al Salone: 28 e 29 Marzo

BitPolito è un team studentesco del Politecnico di Torino con la missione di creare un ponte tra il mondo accademico e l'industria Bitcoin. Il team contribuisce a progetti open-source del settore, organizza eventi e corsi di formazione, partecipa a concorsi e conferenze internazionali, e pubblica contenuti informativi. 

Giorno di partecipazione al Salone: 29 Marzo

Immagine
Prototipi Team CubeSat

Il CubeSat PoliTO Team è un team studentesco del Politecnico di Torino impegnato nel progetto e sviluppo di piccole piattaforme spaziali per missioni scientifiche e test di nuove tecnologie. Il team è stato creato nel 2008 su iniziativa della comunità studentesca e accademica di Ingegneria Aerospaziale.

Giorno di partecipazione al Salone: 28 e 29 Marzo

Il team DIANA dal 2008 opera nel settore della robotica spaziale, l'ultimo prototipo ARDITO si presenta come un rover marziano modulare con l'obiettivo di fornire supporto ad astronauti in future missioni. Capace di navigare autonomamente su terreni sconnessi e superare ostacoli grazie al suo sistema di locomozione basato sul modello del rocker-bogie NASA formato da: 6 ruote motrici e 4 sterzanti. Grazie al braccio a 6 dof il rover é capace di manipolare oggetti, rocce oltre che analizzare e pesare campioni presi dal terreno. 

Il team da 4 anni partecipa con il prototipo ARDITO alla competizione internazionale ERC (European Rover Challenge).

Giorno di partecipazione al Salone: 28 e 29 Marzo

Il progetto si propone di dare spazio applicativo, con respiro multidisciplinare, agli aspetti teorici affrontati negli insegnamenti sul tema della sicurezza e della gestione del patrimonio costruito attraverso il monitoraggio e il controllo attivo dei parametri. Obiettivo principale è l'integrazione di differenti metodologie e modalità operative e l'allestimento di ambienti di gestione e analisi di dati interoperabili.

Giorno di partecipazione al Salone: 28 e 29 Marzo 

Immagine
Prototipo Team DRAFT

I droni a guida autonoma sono diventati negli ultimi anni protagonisti indiscussi dell’evoluzione tecnologica. Questi possono operare in ambienti in cui l’apporto umano comporterebbe eccessivi rischi per la sicurezza del pilota o quando il pilotaggio remoto non si rende disponibile. L’osservazione da vicino di fenomeni naturali, la sicurezza cittadina, l’agricoltura 4.0 e il trasporto di dispositivi medici di emergenza sono solo poche fra le centinaia di applicazioni che questi possono avere. 

Giorno di partecipazione al Salone: 28 e 29 Marzo

EcòPoli è il team studentesco che si occupa di sostenibilità a tutto tondo dal 2017. Si occupa di sensibilizzare sui temi legati all'ambiente, alla società e agli effetti del cambiamento climatico, oltre a lavorare concretamente per rendere il Politecnico più sostenibile. Verranno esposti i microfoni con i quali viene registrato il podcast Sus PoliTalk, il computer utilizzato per le registrazioni, e altro materiale del team.

Giorno di partecipazione al Salone: 28 e 29 Marzo

Immagine
modello team h2polito

Il Team H2politO, team studentesco creato nel 2007 si occupa di progettare e correre con due veicoli in due categorie (Prototipi e Urban Concept) alla Shell Eco-Marathon, competizione internazionale per veicoli a basso consumo.

I due veicoli sono il prototipo a fuel-cell a idrogeno IDRAzephyrus, con un miglior consumo di 2670 km/L, e l'urban concept ICE alimentato a bioetanolo JUNO, con il miglior consumo di 255 km/L. JUNO ha anche partecipato alla categoria Autonomous Driving, completando delle specifiche tasks guidando autonomamente.

Giorno di partecipazione al Salone: 28 Marzo

Immagine
Prototipo Icarus Team

Il team ha come obiettivi la progettazione e la realizzazione di velivoli unmanned e razzo modelli finalizzati a sviluppare sistemi innovativi. Inoltre, grazie alla partecipazione a competizioni universitarie internazionali, si cerca di aumentare le competenze di studentesse e studenti mettendoli a contatto con le sfide tipiche del settore ingegneristico aerospaziale.

In esposizione Ichor, l'aeromodello con cui il team ha partecipato alla Air Cargo Challenge 2022, e Sagittarius, il primo prototipo di razzomodello sviluppato dal team.

Giorno di partecipazione al Salone: 28 e 29 Marzo

Immagine
isaac polito modellino

Il team ISAAC ha lo scopo di progettare e realizzare robot mobili innovativi, ponendo particolare attenzione alle soluzioni e alle tecnologie applicabili al settore "Ricerca e Soccorso" (SAR - Search and Rescue) e con l'obiettivo di partecipare alla competizione annuale "RoboCup Rescue". In precedenza, il team si è occupato dello sviluppo di un robot antropomorfo in grado di camminare.

Giorno di partecipazione al Salone: 28 e 29 Marzo

Siamo un Team Studentesco del Politecnico di Torino che ha come obiettivo lo sviluppo di videogiochi. "Level Up" è un'espressione tratta dal gergo videoludico che esprime l'ottenimento di nuove abilità o il miglioramento di alcune qualità. Vogliamo creare un laboratorio che permetta agli studenti di passare al livello successivo affrontando insieme le sfide che li separano dai loro sogni.


Giorno di partecipazione al Salone: 29 Marzo

Immagine
Prototipo Team Mi Lego al Territorio

Mi Lego al Territorio è un team studentesco che dal 2015 si occupa di sensibilizzare grandi e piccini sulle tematiche ambientali quali dissesti idrologici, alluvioni e frane, e sismici. Per farlo il team ha ideato dei modelli in scala che vanno a riprodurre questi fenomeni, e le loro conseguenze, sul territorio e l'ambiente circostante, interamente costruiti in LEGO!

Giorno di partecipazione al Salone: 28 e 29 Marzo

Immagine
cerberus prototipo team policumbent

Il Team è attivo fin dal 2009 nella progettazione e realizzazione di Veicoli a Propulsione Umana come biciclette reclinate, trike, velomobili e streamliners destinati alla mobilità quotidiana, al turismo, allo sport o alla sfida dei record mondiali. Il Team partecipa ad eventi internazionali come il Campionato Mondiale WHPVA, lo European HPV Student Challenge e il World Human Powered Speed Challenge di Battle Mountain.

Il prototipo che esporranno sarà Cerberus, il primo prototipo handbike di Team Policumbent.

Giorno di partecipazione al Salone: 28 e 29 Marzo

Il PoliTo H2Fly ha l'obiettivo di progettare e realizzare piccoli natanti con propulsione ad idrogeno. Il progetto attuale si concentra sul comparto energetico e il controllo con l'obiettivo nei prossimi anni di poter introdurre anche una approfondita ottimizzazione idrodinamica e strutturale degli scafi. L'ambiente in cui si pone questo gruppo di studenti impone di riservare grande rilievo alle questioni riguardanti impatto ambientale, consumi e in generale un modello più green di ingegneria.

Giorno di partecipazione al Salone: 28 e 29 Marzo

Immagine
Polito Rocket Team

Il team si occupa della progettazione e realizzazione di razzi sonda da competizione. Esporre in occasione del Salone il primo prototipo, il razzo Cavour, che ha gareggiato nelle due competizioni studentesche dello scorso anno.

Giorno di partecipazione al Salone: 28 e 29 Marzo

Immagine
Victoria Sailing Team

Il Team realizza piccoli prototipi, innovativi e sostenibili, di imbarcazioni a vela da competizione di classe Skiff R3, Moth e Skiff foilante. In esposizione il prototipo Selene.

Giorno di partecipazione al Salone: 28 e 29 Marzo

Immagine
polito ocean modellino

PoliTOcean è un team studentesco di 70 persone che si occupa di robotica subacquea, finalizzato alla progettazione di ROV per la tutela dell'ambiente sottomarino. Ogni anno partecipa alla Mate Rov Competition: una competizione che si tiene in America in cui team provenienti da tutto il mondo si cimentano nel completamento di svariate task. EVA, il più recente prototipo, è stata la protagonista durante la scorsa edizione e lo sarà anche quest'anno. Disponendo di un braccio, viene pilotata tramite una control station interamente costruita dai membri del team, proprio come ogni prototipo ideato dal 2017. Adesso è presente anche un'area interamente dedicata alla ricerca e alla collaborazione con aziende inclini all'hi-tech e alla sostenibilità dell'ambiente.

Giorno di partecipazione al Salone: 28 Marzo

PoliToMars è un team multidisciplinare di studenti di ingegneria ed architettura. Il progetto nasce con l'idea di creare qualcosa di innovativo e stimolante, l'obiettivo è quello di progettare e definire, nella sua totalità, un modulo abitabile su Marte. Con lo scopo di sviluppare tutte le caratteristiche, non solo inerenti la struttura, ma anche la produzione di energia, di materiali e la gestione di processi costruttivi e di vivibilità che possano rendere il modulo completamente autonomo.

Giorno di partecipazione al Salone: 29 Marzo

Immagine
polito orbital team modellino

Il progetto si propone di sviluppare, a livello concettuale, un veicolo orbitante in orbita terrestre bassa, sia per scopo turistico che per scopi commerciali e di trasporto merce sulle stazioni spaziali orbitanti. I modelli che il team presenta sono stampe 3D degli ultimi prototipi, con diverse tecnologie e materiali di stampa. Tramite un monitor andranno a mostrare una simulazione del profilo di missione del progetto di quest'anno.

Giorno di partecipazione al Salone: 28 e 29 Marzo

Il team qubiTo si occupa di calcolo quantistico dal punto di vista ingegneristico, algoritmico, matematico, tecnologico e applicativo. L'obiettivo è quello di approfondire e divulgare i più recenti sviluppi di questo campo innovativo, promuovendo il confronto con enti esterni e team di ricerca e partecipando a competizioni nazionali e internazionali. L'attenzione sarà rivolta allo sviluppo di soluzioni innovative a problemi del mondo reale in cui sia possibile ottenere un vantaggio quantistico.

Giorno di partecipazione al Salone: 28 e 29 Marzo

RoboTO è un team studentesco di robotica mobile che unisce studenti del Politecnico di Torino provenienti da diversi percorsi (e.g., Software, Hardware, Meccanica, Controlli, Management) con l'obiettivo di partecipare alle RoboMaster University Series, competizioni organizzate da DJI in giro per il mondo dove team universitari devono sviluppare un'ampia flotta di robot e partecipare a battaglie tattiche di squadra. Il nostro team è il primo e attualmente unico in Europa a partecipare alla competizione RoboMaster North America University League, dove gareggiamo con decine di altre università Americane e anche provenienti dall'Asia. Il nostro obiettivo è formare i giovani ingegneri del futuro nell'ambito della robotica, portando la sfida tecnologica delle competizioni RoboMaster University Series ad un nuovo livello per gli anni successivi.

Giorno di partecipazione al Salone: 28 e 29 Marzo

Il team nasce con l'obiettivo di progettare e realizzare piccole strutture modulari a servizio di operatori e professionisti che lavorano in alta montagna. Le attività di monitoraggio e ricerca necessitano di strutture in quota, per accogliere la strumentazione ed il personale, che richiede uno spazio abitativo temporaneo. L'obiettivo è sviluppare competenze progettuali dalle condizioni del contesto alpino, confrontandosi con la sostenibilità degli interventi e il rapporto con la montagna.

Giorno di partecipazione al Salone: 28 e 29 Marzo

Il Team si occupa della progettazione e costruzione di ponti realizzati con pasta e colla, seguendo le regole ampiamente condivise a livello internazionale. L'obiettivo del Team è quello di organizzare una competizione annuale che coinvolga gli studenti del Politecnico, aperta anche a studenti di altri Atenei, e di partecipare ad analoghe competizioni a livello internazionale.

Giorno di partecipazione al Salone: 28 e 29 Marzo

Immagine
squadra corse auto polito

SC22evo è l'ultima creazione del team, una monoposto completamente elettrica, composta da una monoscocca in fibra di carbonio ed un pacchetto aerodinamico. L'obiettivo del Team è quello di partecipare al campionato di Formula SAE, in cui università di tutto il mondo si sfidano attraverso eventi di motorsport.

Giorno di partecipazione al Salone: 28 e 29 Marzo

Immagine
Squadra Corse Driverless

Squadra Corse Driverless progetta, costruisce e testa un veicolo elettrico a guida autonoma per competere nella Formula SAE. Il prototipo, sviluppato secondo il regolamento della competizione, utilizza sensori avanzati e algoritmi di perception, controllo e pianificazione per muoversi senza pilota e affrontare prove dinamiche.

Giorno di partecipazione al Salone: 28 marzo

Il Team STUDIO IREOS (ex VERTIGO LAB) è composto da studenti accomunati dal voler applicare le competenze universitarie in maniera pratica nel settore audiovisivo. Ciò per crescere e far emergere in questo settore la considerazione delle eccellenze di Ing. del Cinema e dei Mezzi di Comunicazione e del Politecnico stesso. I membri, dopo essersi conosciuti su precedenti progetti filmici, si costituiscono in team nel 2018 e decidono come primo progetto di portare avanti la produzione di un documentario, di durata standard televisiva, sulla saluta mentale e sull'emarginazione (prendendo in analisi l'ex manicomio di Collegno). Questi studenti, per quanto eclettici, sono specializzati in produzioni audiovisive cinematografiche, televisive e pubblicitarie.

Giorno di partecipazione al Salone: 28 e 29 Marzo

PoliTeK Music è un team interdisciplinare che unisce competenze diverse per sviluppare progetti innovativi nel campo della musica. Focalizzato sulla creazione e modifica di dispositivi e strumenti musicali come pedali, sintetizzatori e diffusori, il team ha un approccio creativo e multidisciplinare. Le attività hanno enfasi sulla condivisione della conoscenza attraverso il formato open source. Il team offre agli studenti l'opportunità di migliorare le competenze e acquisire esperienza pratica.

Giorno di partecipazione al Salone: 28 e 29 Marzo

Immagine
team s55

Il team studentesco nell'ottica di costruire una replica volante dello storico idrovolante SIAI-MARCHETTI S55X nell'ambito del più ampio progetto "Replica55" (http://replica55.it) sta effettuando sullo stesso le necessarie analisi di aerodinamica, meccanica del volo, analisi strutturali. Il Team si occupa anche delle prove di laboratorio su modelli e su scala reale, della definizione dell'inviluppo di volo e dei carichi agenti inclusa una sofisticata analisi dinamica di impatto sull'acqua. L'obiettivo corrente è partecipare a competizioni internazionali come la F4 Scale World Championship con il primo prototipo in scala 1:8 del velivolo S55X in materiale composito avanzato. L'aeromodello sarà il punto di partenza per il progetto innovativo "S55 HERA" (S55 High Efficiency Replica model Aircraft) che prevede la progettazione e la realizzazione di un prototipo volante a lungo range, in grado di ripercorrere una delle tappe delle trasvolate dello storico S55X.

Al Salone in mostra il velivolo, replica in scala 1:8 del S55X.

Giorno di partecipazione al Salone: 28 e 29 Marzo

Immagine
wee open team

Il team si pone l'ambizioso obiettivo di risolvere alcune problematiche del Politecnico quali l'impronta ambientale del Campus e la necessità di una didattica più trasversale e più pratica. L'intento del progetto e' quello di permettere agli studenti di mettere mano su rifiuti elettronici al fine di arricchire il loro bagaglio di competenze e donare nuova vita agli apparecchi.

Giorno di partecipazione al Salone: 28 e 29 Marzo

Sei pronto a spingerti oltre i confini della tecnologia? ZEFIRO si dedica allo sviluppo di soluzioni avanzate nel campo dei veicoli a decollo e atterraggio verticale (VTOL). Il lavoro del team si concentra sulla costruzione di prototipi innovativi e sostenibili per la mobilità aerea urbana.

ZEFIRO ha l'obbiettivo di partecipare alla VFS Design Competition e VFS Design & Build Competition.

Giorno di partecipazione al Salone: 28 e 29 Marzo