L’apprendimento dello studente e la sua interazione con il docente sono tra i principali obiettivi del TLlab. La questione prevede necessariamente un approccio complesso multilivello.
Quali strumenti abbiamo a disposizione, quali spazi, quali tecniche didattiche? La concertazione armonica di questi aspetti può portare a un insegnamento efficace.

L’istruzione è il canale privilegiato per la formazione di architetti e ingegneri pronti a raccogliere le reali sfide poste dalla comunità. La didattica è la chiave di volta per stimolare in modo sistemico i framework mentali e le competenze necessarie.
Il TLlab promuove e supporta i docenti di Ateneo per lo sviluppo e la sperimentazione di metodologie didattiche volte a rendere lo studente parte attiva del processo di apprendimento e a stimolare lo sviluppo di un pensiero critico e creativo. Oltre alle metodologie suggerisce, come spunti di riflessione, obiettivi caldi che potrebbero essere colti utilizzando la didattica in aula come mezzo.
Eccone alcuni:
- Authentic Learning: Apprendimento che cerca di ridurre il mismatch tra istruzione e mondo del lavoro o della ricerca. Sviluppo delle competenze e delle conoscenze necessarie per affrontare le sfide del mondo reale.
- Pensiero Sostenibile: Inserimento nelle pratiche didattiche delle varie discipline di temi che stimolino la nascita di un pensiero sostenibile sin dai primi anni della formazione universitaria.
- Linguaggi di Programmazione e Intelligenza Artificiale: Il PNRR 2021 individua una delle cause della deludente produttività italiana nell’incapacità di cogliere le opportunità legate alla rivoluzione digitale. La conoscenza di base dei linguaggi di programmazione e dell’intelligenza artificiale sono aspetti che devono essere inseriti nella formazione di base dei nostri studenti. Anche attraverso l’inserimento e l’applicazione di questi temi nelle varie discipline di insegnamento.
- Innovazione e trasferimento tecnologico: L’Italia risulta una nazione con limitata cultura dell’innovazione. Innovare significa proporre soluzioni più efficienti e diverse da quelle usualmente adottate. È dunque fondamentale proporre una didattica che dia spazio alla creatività e preveda momenti progettazione e sviluppo di idee innovative.

La formazione universitaria sta affrontando una trasformazione a livello mondiale verso una visione più globale che tenga conto di una popolazione studentesca sempre più mobile e classi sempre più internazionali. La crescita dei corsi insegnati in lingua inglese al Politecnico costituisce il punto di partenza per lo sviluppo e la trasformazione delle pratiche didattiche. Il TLlab supporta direttamente i docenti che sono coinvolti nella didattica delle classi internazionali.
La letteratura individua tre aree da tenere in considerazione in questo nuovo contesto didattico internazionale:
- L’area della lingua e il ruolo che gioca nel trasmettere e nell’apprendere nuove conoscenze, sia per i docenti sia per gli studenti;
- L’area della cultura, intesa come l’insieme delle aspettative e delle pratiche del mondo universitario combinate con le aspettative e il background accademico degli studenti;
- L’area della didattica che include l’analisi delle attuali pratiche di insegnamento e la loro efficacia all’interno della classe internazionale.

Dispositivi disponibili
Living:
- Smart TV (connessione tramite Internet, app Android, cavo HDMI e porta USB);
- 1 Whiteboard;
One to One:
- 3 Postazioni di lavoro con monitor (cavo HDMI, presa di corrente);
Meeting:
- 2 Display da (connessione tramite cavo HDMI, cavo USB-C, connettore "Barco Clickshare" wireless USB-C);
- Tavoletta grafica WACOM Cintiq (connessione tramite cavo USB-A, cavo USB-C);
- Sistema di video-ripresa della sala (adatta alle call collettive) con microfono ambientale (connessione tramite cavo USB-A, cavo USB-C);
- 2 Whiteboard;
Maker1/Maker2:
- Display/Lavagna digitale touch con funzionalità LIM integrata, pennino per scrivere sulla lavagna digitale, connettori USB per scaricare i disegni (connessione tramite connettore "Barco Clickshare" wireless USB-C);
- Videocamera per la ripresa della sala (adatta alle call collettive) con inseguimento automatico del parlante;
- 2 Whiteboard