
Da oltre vent’anni, il Politecnico di Torino offre un'ampia gamma di corsi di formazione post-laurea, con un’attenzione particolare alle esigenze del mercato del lavoro. Le tre missioni dell'università – ricerca, didattica e trasferimento tecnologico – si integrano per offrire soluzioni innovative per un lifelong learning in campi industriali, nella progettazione e gestione di opere civili e nella pianificazione del territorio.
Perché scegliere PoliTO Master School?
I Master, i Corsi Executive e la Formazione Custom offerti dalla Master School del Politecnico di Torino rappresentano un'opportunità strategica per chi desidera aggiornare le proprie competenze. In un mercato in costante evoluzione, la formazione continua è fondamentale per mantenere la competitività. I Master e i corsi di formazione sono progettati per rispondere alle esigenze anche future del mercato del lavoro e alle cosiddette professioni del futuro, con un focus su ambiti di frontiera come, a titolo di esempio, l’intelligenza artificiale e il quantum computing, l'elettrificazione e la digitalizzazione.
L'importanza del Master specialistico
Oggi, le competenze tecnologiche richieste dal mercato del lavoro evolvono a una velocità senza precedenti. I Master in ingegneria, offerti dalla Master School del Politecnico di Torino, non sono più solo un'opzione, ma una vera e propria necessità per chi desidera migliorare le proprie prospettive lavorative e ambisce a ruoli di maggiore responsabilità.
La formazione post-laurea è diventata un elemento fondamentale, in un momento in cui le politiche industriali attribuiscono un'importanza crescente alla formazione come strumento per il reskilling (riposizionamento delle competenze) e l’upskilling (specializzazione avanzata) del capitale umano. Questo è essenziale in un mercato sempre più competitivo, in cui l'intelligenza artificiale e l'automazione avanzano rapidamente.
Formarsi con un Master della Master School del Politecnico di Torino significa ottenere un vantaggio competitivo nel mercato del lavoro, soprattutto in un periodo caratterizzato da una forte skill shortage, carenza cioè di professionisti con competenze, conoscenze e abilità necessarie per ricoprire specifici ruoli professionali in determinati settori.
I legami con le imprese e la PA: un ponte verso il mondo professionale
Tutti i corsi di formazione della Scuola Master del Politecnico prevedono un forte legame con il mondo del lavoro. I Master in Alto Apprendistato, in particolare, sono strutturati per combinare formazione in aula e on-the-job, creando un contatto diretto con le imprese.
Dall’ingegneria al management: il percorso verso l’Executive MBA
Il MBA Politecnico di Torino svolto in collaborazione con CUOA Business School è pensato per chi ha già un’esperienza professionale consolidata. Questo programma bilancia teoria e pratica, formando leader capaci di gestire team e strategie aziendali in ambito tecnologico.
Il Master come investimento nel futuro
I Master del Politecnico di Torino rappresentano una risposta concreta alla domanda di competenze specialistiche. Attraverso la lifelong learning, il Politecnico forma professionisti pronti ad affrontare le sfide del mercato globale, offrendo percorsi di eccellenza che uniscono innovazione e qualità.