I percorsi sono rivolti a giovani e adulti, con età inferiore ai 30 anni, assunti ai sensi dell’art. 45 del D. Lgs. 81/2015 presso imprese operanti sul territorio piemontese.
Aspetti contrattualiPossono stipulare contratti di apprendistato tutti i datori di lavoro di imprese private appartenenti a tutti i settori di attività.
La durata del contratto non può essere inferiore a 6 mesi ed è pari al massimo alla durata ordinamentale dei relativi percorsi. Il numero complessivo di apprendisti che un datore di lavoro può assumere non può superare il rapporto di 3 a 2 rispetto ai lavoratori specializzati e qualificati in forza.
L’assunzione di un apprendista si attiva secondo quanto stabilito dal contratto collettivo di riferimento, dove si specificano regole inerenti il salario, l’orario di lavoro, ferie ecc.
Retribuzione e vantaggi fiscali ed economici
La retribuzione, per la prestazione lavorativa, è stabilita secondo il CCNL e si applica il compenso spettante in base all’inquadramento o sotto-inquadramento previsto. Si segnala che la retribuzione dell’apprendista può aumentare nel corso del percorso formativo.
Il contratto di apprendistato consente all'azienda di assumere e formare le nuove professionalità ad un costo del lavoro vantaggioso, in quanto sono previste diverse agevolazioni economiche e fiscali.
Documentazione da allegare al contratto
Ai fini dell’attivazione del contratto di apprendistato di Alta Formazione e di Ricerca, l’istituzione universitaria o di alta formazione e il datore di lavoro devono sottoscrivere un protocollo, redatto sulla base dello schema approvato con decreto interministeriale 12 ottobre 2015, che definisce i contenuti, la durata e l’organizzazione didattica della formazione interna ed esterna all’impresa ed anche la tipologia dei destinatari del contratto (individuando potenzialmente più percorsi in apprendistato per più titoli di studio). Il contratto di apprendistato deve essere stipulato in forma scritta, unitamente al Piano formativo individuale (PFI) che può essere redatto in forma sintetica all’interno del contratto.
Per maggiori informazioni su tutto ciò che riguarda l’assunzione in apprendistato consultare il sito della Regione Piemonte al link: Master | Apprendistato di Alta formazione e di ricerca https://www.regione.piemonte.it/web/temi/istruzione-formazione-lavoro/formazione-professionale/apprendistato/apprendistato-duale-alta-formazione-ricerca
Master Universitari in Apprendistato di Alta formazione e di ricerca
Il percorso di master prevede:
- Formazione presso l’Ateneo (lezioni ed esercitazioni): circa 400 ore
- Formazione presso l’azienda partner: circa 1.100 ore, svolta presso il datore di lavoro da suddividere, a titolo orientativo, tra:
- quelle associate alle ore di formazione esterna previste per ogni singolo insegnamento del percorso formativo universitario, da svolgere o individualmente in affiancamento al tutor aziendale o in formazione frontale d’aula;
- le ore necessarie a sviluppare l’attività di project work;
- le ore di impegno in auto-apprendimento;
- le ore previste per eventuali rientri degli apprendisti presso l’Ateneo, da svolgersi singolarmente o in piccoli gruppi al fine di permettere la personalizzazione e la specializzazione dei percorsi e per verificarne e valutarne gli esiti.
La durata massima del contratto prevista per i percorsi di Master Universitari di I e II livello è pari a 2 anni.
Tempistiche e modalità di realizzazione: dall’avvio della fase progettuale congiunta (Ateneo e imprese) all’avvio delle attività dell’iniziativa (assunzione/immatricolazione al Master) si prevede un periodo di almeno sei mesi (iter approvativo presso organi di ateneo, raccolta candidatura, selezione da parte delle imprese, presentazione proposta progettuale in Regione).
Impegni dell’azienda:
I percorsi di Master in apprendistato di alta formazione e di ricerca prevedono la formazione di un gruppo classe. La stipula di contratti di apprendistato è subordinata all'effettiva individuazione di un numero di allievi sufficiente alla formazione di una classe di almeno n. 13 unità.
Pertanto, le imprese che intendano aderire ad un percorso di Master dovranno pertanto garantire un numero di assunzioni sufficiente alla composizione di un gruppo classe di cui sopra.