L'Executive Master è aperto a un numero massimo di 25 partecipanti e le candidature dovranno pervenire entro le ore 14.00 del 22/07/2024.
La Commissione, dopo aver verificato i requisiti di ammissione, procederà alla valutazione della documentazione presentata in fase di iscrizione.
Il punteggio finale sarà dato dalla valutazione dei titoli (fino a un massimo di 60 punti) e di un colloquio (fino a un massimo di 40 punti). La graduatoria verrà stilata in ordine decrescente di merito, sulla base dei seguenti criteri di valutazione e relativi punteggi:
Fase 1 – Valutazione titoli
Su una scala di 60 punti, la Commissione di selezione dell’Executive Master assegnerà:
- voto di laurea di primo livello o del titolo di studi ad esso equivalente;
- ulteriori titoli di studio;
- coerenza del percorso formativo con le tematiche oggetto dell’Executive Master;
- lettera motivazionale (max. 500 parole) di cui la Commissione valuterà:
- 1) la coerenza della partecipazione all’Executive Master con le esperienze di studio e professionali pregresse;
- 2) gli obiettivi attesi della partecipazione al master con l’occupabilità futura.
Fase 2 – Colloquio (in remoto) - 7 maggio, a partire dalle 17:30
In questa fase la Commissione effettuerà un colloquio in remoto, che sarà valutato sulla base dei seguenti criteri, fino ad un massimo di 40 punti:
- Conoscenze tecniche;
- Esperienza professionale;
- Proprietà di linguaggio.
Coloro che non si presenteranno al colloquio, verranno esclusi automaticamente dal processo di selezione.
Per ulteriori dettagli sul processo di selezione si invita a consultare l'art. 5 del bando di ammissione.