Salta al contenuto principale
Stato Servizi

Header

  • Login
  • IT
  • EN
Logo del Politecnico di Torino Logo del Politecnico di Torino
Salta al contenuto principale

Navigazione principale

  • Ateneo
    Ateneo
    L'Ateneo
    Vai alla pagina Ateneo
    • Chi siamo
    • Colpo d'occhio
    • Strategia
    • Qualità
    • Parità, welfare e inclusione
    • Campus sostenibile
    • Lavora e collabora con noi
    • Un Ateneo Internazionale
    • Comunicazione e ufficio stampa
    • Sostieni il Politecnico
  • Didattica
    Didattica
    La Didattica
    Vai alla pagina Didattica
    • Iscriversi, studiare, laurearsi
    • Corsi di laurea
    • Corsi di laurea magistrale
    • Dottorato di ricerca e Scuola di specializzazione
    • Master e formazione permanente
    • Studenti internazionali
    • Servizi e vita al Politecnico
    • Didattica attitudinale
    • Teaching Lab
    • Qualità della Formazione
  • Ricerca
    Ricerca
    La Ricerca
    Vai alla pagina Ricerca
    • Una ricerca integrata
    • Luoghi
    • Finanziamenti per la ricerca
    • Risultati
    • Principi e policy
    • Eventi e opportunità
    • Orizzonti magazine
    • Percorsi e carriere di ricerca
    • Qualità della ricerca
  • Innovazione
    Innovazione
    L'Innovazione
    Vai alla pagina Innovazione
    • Sistema del Trasferimento Tecnologico
    • Relazioni con le aziende
    • Dalla ricerca al mercato
    • Formazione all'imprenditorialità
    • Qualità della Terza Missione
  • Impatto sociale
    Impatto sociale
    L'impatto sociale
    Vai alla pagina Impatto sociale
    • PoliTO per il Sociale
    • Agenda 2030
    • Alumni
    • Cultura
    • Biennale Tecnologia
    • Biblioteche di Ateneo
    • Centro Studi Theseus
    • Prometeo - Tech Cultures
    • Masterplan
    • Qualità della Terza Missione
  • Aspiranti studenti
  • Studenti
  • Studenti internazionali
  • Laureate e laureati
  • Dottorande e dottorandi
  • Personale docente e di ricerca
  • Personale TAB
  • Enti e imprese

Header

  • Login
  • IT
  • EN

Corso di Formazione Permanente Imprenditorialità e management per il 2030

Salta al contenuto principale
  • Programma
  • Come candidarsi
  • Edizioni precedenti

Briciole di pane

  1. Home
  2. Didattica
  3. PoliTO Master School: formazione post-laurea
  4. Corsi executive
  5. Catalogo Corsi executive
  6. Imprenditorialità e management per il 2030
Immagine
Immagine_Imp2030

Il corso executive Imprenditorialità e management per il 2030 ha una durata di 10 mesi, con frequenza part- time, per un totale di 190 ore.  É stato progettato sulla base di una analisi dei bisogni di imprenditori e imprenditrici e manager prevedendo, per questo, una didattica che concili tempi di lavoro, vita e formazione.

Risponde al bisogno del mercato di:

  • posizionare strategicamente le imprese di fronte alla crescente competizione internazionale, alla trasformazione digitale, all'accorciamento dei cicli di vita di prodotto, alla competizione su diverse dimensioni di sostenibilità (es. ambientale, sociale);
  • allineare le capacità operative delle imprese per competere su molteplici obiettivi di efficienza, innovazione e qualità secondo i principi di lean management, e per valorizzare e sviluppare il capitale umano delle persone (leadership e altre soft skills);
  • consolidare metodi e approcci di gestione per quanto riguarda attività produttive e logistiche, sviluppo di nuovi prodotti e servizi;
  • gestire le relazioni con il cliente (es. identificazione di nuove opportunità imprenditoriali offerte dallo sviluppo tecnologico, internazionalizzazione, sviluppo dei canali digitali per la gestione della relazione con il cliente).

In generale l’obiettivo di questo corso è rafforzare conoscenze e abilità dei/delle manager necessarie per acquisire una completa visione d’impresa.

Richiedi la brochure
  • Iscrizioni:

    Chiuse
  • Periodo di svolgimento:

    dal 7 Febbraio al 28 Novembre 2025
  • Campus:

    Skillab S.r.l. (C.so Galileo Ferraris, 26 Torino)
  • Durata:

    10 mesi - 190 h
  • Lingua:

    Italiano
  • Formato:

    Part-time
  • Quota di iscrizione:

    5.500 € + IVA
  • Coordinamento scientifico:

    Direttore Scientifico: Prof. Paolo Neirotti - Coordinatore Didattico: Prof.Danilo Pesce
  • Edizione n°:

    5
Come candidarsi
PARTNER:

 

banner_loghi

Titolo
Per informazioni

Contatti e-mail

Titolo
Servizio Master, Formazione continua e Challenge

E-mail
formazione.permanente@polito.it
Contatti telefonici

Titolo
Daniele Ferrero

Telefono
+39 011 0905197

Titolo
Andrea Aresca

Telefono
+39 333 3498414
Contatti link
Link
Instagram
Link
Facebook
Link
LinkedIn
  • Programma
  • Come candidarsi
  • Edizioni precedenti
Torna su

Dal 1859 la nostra comunità studentesca cambia il mondo. Sostieni la sua idea di futuro.

Dona ora
Salta alla sezione successiva

Piè di pagina

    • Contatti
    • Mappe
    • Emergenza
    • Privacy
    • Concorsi e selezioni
    • Bandi di gara
    • Alumni
    • Amministrazione trasparente
    • Albo online
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Impostazione dei cookie
    • Scarica su App Store
    • Disponibile su Google Play

Politecnico di Torino | Corso Duca degli Abruzzi, 24 | 10129 Torino, ITALIA | P.IVA/C.F. 00518460019 | PEC politecnicoditorino@pec.polito.it

Social

  • Facebook
  • X-Twitter
  • Youtube
  • Linkedin
  • Instagram
  • Telegram
  • Wechat
  • OndeQuadre
  • Tiktok
angle-downangle-leftangle-rightangle-uparrow-rightcalendar-pluscalendarclosedownloadfacebookfilter-circle-xmarkglobegoogle_scholarinfoinstagramlinklinkedinlocationmailmobileondequadreorcidphoneplusresearchgatescopussearchspinnertelegramtiktoktwitteruser-groupuserwechatwhatsappworldwosx-twitteryoutubeangle-downangle-leftangle-rightangle-uparrow-rightcalendar-pluscalendarclosedownloadfacebookfilter-circle-xmarkglobegoogle_scholarinfoinstagramlinklinkedinlocationmailmobileondequadreorcidphoneplusresearchgatescopussearchspinnertelegramtiktoktwitteruser-groupuserwechatwhatsappworldwosx-twitteryoutube