Salta al contenuto principale
Politecnico di Torino logo
Stato Servizi

Header

  • Login
  • IT
  • EN
Politecnico di Torino logo Politecnico di Torino logo Logo del Politecnico di Torino
Salta al contenuto principale

Navigazione principale

  • Ateneo
    Ateneo
    L'Ateneo
    Vai alla pagina Ateneo
    • Chi siamo
    • Colpo d'occhio
    • Strategia
    • Un Ateneo internazionale
    • Parità, welfare e inclusione
    • Campus sostenibile
    • Career Hub
    • Lavora e collabora con noi
    • Qualità
    • Comunicazione e ufficio stampa
    • Sostieni il Politecnico
  • Didattica
    Didattica
    La Didattica
    Vai alla pagina Didattica
    • Iscriversi, studiare, laurearsi
    • Corsi di laurea
    • Corsi di laurea magistrale
    • Dottorato di ricerca e Scuola di specializzazione
    • Master e formazione permanente
    • Studenti internazionali
    • Servizi e vita al Politecnico
    • Didattica attitudinale
    • Teaching Lab
    • Qualità della Formazione
  • Ricerca
    Ricerca
    La Ricerca
    Vai alla pagina Ricerca
    • Una ricerca integrata
    • Luoghi
    • Finanziamenti per la ricerca
    • Risultati
    • Principi e policy
    • Eventi e opportunità
    • Orizzonti magazine
    • Percorsi e carriere di ricerca
    • Qualità della ricerca
  • Innovazione
    Innovazione
    L'Innovazione
    Vai alla pagina Innovazione
    • Sistema del Trasferimento Tecnologico
    • Relazioni con le aziende
    • Dalla ricerca al mercato
    • Formazione all'imprenditorialità
    • Qualità della Terza Missione
  • Impatto sociale
    Impatto sociale
    L'impatto sociale
    Vai alla pagina Impatto sociale
    • PoliTO per il Sociale
    • Agenda 2030
    • Alumni
    • Cultura
    • Biennale Tecnologia
    • Biblioteche di Ateneo
    • Centro Studi Theseus
    • Prometeo - Tech Cultures
    • Masterplan
    • Qualità della Terza Missione
  • Aspiranti studenti
  • Studenti
  • Studenti internazionali
  • Laureate e laureati
  • Dottorande e dottorandi
  • Personale docente e di ricerca
  • Personale TAB
  • Enti e imprese

Header

  • Login
  • IT
  • EN

Corso di Formazione Permanente Capire la transizione energetica: dentro la black-box delle traiettorie tecnologiche

Salta al contenuto principale
  • Come iscriversi
  • Faculty
  • Edizioni Precedenti

Briciole di pane

  1. Home
  2. Didattica
  3. PoliTO Master School: formazione post-laurea
  4. Corsi executive
  5. Catalogo Corsi executive
  6. Capire la transizione energetica: dentro la ...
Immagine
Capire la Transizione

Questo corso è progettato, ed erogato, nell'ambito del catalogo di offerta "Lifelong Learning Initiatives" del Progetto PNRR Ecosistema dell'Innovazione "NODES - Nord Ovest Digitale E Sostenibile".  Le materie trattate sono state valutate come capaci di produrre un impatto considerevole in termini di territori e sistemi industriali intercettati e genera la possibilità di accrescere la capacità di condivisione di competenze creando un network di valore sul territorio.

Obiettivi Formativi

Il Corso di Formazione Permanente in “Capire la transizione energetica: dentro la black-box delle traiettorie tecnologiche” offre una panoramica completa delle tecnologie e delle strategie per la mobilità sostenibile, con particolare attenzione all'idrogeno e all'elettrificazione dei veicoli. 

  • Il Politecnico di Torino guiderà i partecipanti attraverso la filiera dell'idrogeno, esplorando le tecnologie di produzione, stoccaggio, trasporto e le applicazioni industriali. Verranno inoltre approfonditi l'accumulo elettrochimico, la struttura delle batterie e i sistemi di ricarica. 
  • CIM 4.0 si concentrerà sull'architettura e la classificazione dei veicoli elettrici, le tecnologie delle batterie e i requisiti necessari per progettare un veicolo elettrico, con uno sguardo alle evoluzioni future del settore. 
  • Environment Park analizzerà il mercato dell'idrogeno, i principali produttori delle tecnologie della filiera, le metodologie per l'analisi dell'impronta carbonica e gli incentivi per la produzione. 
  • L'Università degli Studi di Torino si concentrerà sui materiali critici per la transizione energetica, sull'utilizzo della CO2 come risorsa e sulle tecniche di Life Cycle Assessment. 
  • Infine, la Fondazione Links esaminerà le strategie europee e nazionali per la mobilità sostenibile, con particolare attenzione alla pianificazione della transizione verso la mobilità elettrica, sia nel trasporto pubblico che privato.

 

Il corso ha una durata di 18 ore, per un totale di 1 CFU. Le lezioni si tengono in lingua Italiana.

Le lezioni, in presenza, si terranno nelle aule del Politecnico di Torino.

 

 

Destinatari

Il corso è aperto a un massimo di 70 iscritti. 

 

Calendario

 

Data e orarioAulaEnteArgomentoDettaglio
giovedì 13/11/25 h. 17:30-20:30Aula 19 Fondazione LinksMobilità sostenibile e transizione green dei trasporti.La mobilità sostenibile e le strategie europee e nazionali; La pianificazione a supporto della transizione verso la mobilità elettrica: criticità, approcci e soluzioni; La pianificazione per il trasporto pubblico; La pianificazione per il trasporto privato.
venerdì 14/11/25 h. 17:30-20:30Aula 17CIM 4.0Il veicolo elettrico tra tecnologie di prodotto e di processo alle principali sfide nella progettazioneArchitettura dei veicoli elettrici e loro classificazione (P1/2/3/4); Batterie per veicoli elettrici: tecnologie, tipologie e caratteristiche; Sistemi di ricarica: potenze, tipologie e standard / Wall box, colonnine, integrazione con veicolo; Requisiti per l’impostazione di un veicolo elettrico; Il futuro: scenari evolutivi.
giovedì 20/11/25 h. 17:30-20:30Aula 17Environment ParkIl mercato dell’idrogeno, tra aspetti normativi ed economici.Il mercato dell’idrogeno: idrogeno “captive/on purpose” e idrogeno “mercantile”, stato dell’arte e trend; I produttori delle tecnologie della filiera idrogeno: produzione, utilizzo, distribuzione, stoccaggio; Metodologie e regolamenti di assesment dell’impronta carbonica dell’idrogeno: idrogeno grigio, idrogeno RFNBO e Idrogeno low carbon , La certificazione dell’idrogeno “green”; Analisi economiche e incentivi alla produzione di idrogeno.
TBDAula 17Politecnico di TorinoTecnologie e ruolo delle batterie nella transizione energeticaL’accumulo elettrochimico e le sfide per il futuro; Non solo chimica: La struttura delle batterie tra elettrica, elettronica e meccanica; I sistemi di ricarica e le interconnessioni con la rete.
giovedì 27/11/25 h. 17:30-20:30Aula 17Università degli Studi di TorinoLe basi chimiche della transizione energetica: materiali e processi abilitanti tra aspetti tecnici ed economici.Materiali critici per la transizione energetica. Il problema della disponibilità delle risorse: rame, terre rare, catalizzatori,… ; La CO2 come risorsa e i combustibili sintetici; Le tecniche di Life Cycle Assessment come metodo di scelta delle traiettorie di sviluppo tecnologico.
venerdì 28/11/25 h. 17:30-20:30Aula 17Politecnico di TorinoIdrogeno verdeLa filiera dell’idrogeno: tecnologie per la produzione, stoccaggio, trasporto e utilizzo; Applicazioni industriali e cenni ai principali casi di uso.
  • Iscrizioni:

    scadenza il 30 ottobre 2025 alle 14:00 (ora italiana)
  • Periodo di svolgimento:

    Novembre 2025
  • Campus:

    Politecnico di Torino
  • Durata:

    18 ore
  • CFU/ECTS:

    1
  • Lingua:

    Italiano
  • Formato:

    Part-time
  • Coordinamento scientifico:

    Prof. Paolo Guglielmi
  • Edizione n°:

    2
Come candidarsi

Documenti Ufficiali

D.R. N. 1172/2025 del 14/10/2025 e Bando di ammissione
nodes pnrr banner
This course is part of the project NODES which has received funding from the MUR – M4C2 1.5 of PNRR with grant agreement no. ECS00000036
Il corso è progettato nell'ambito del catalogo di offerta "Lifelong Learning Initiatives" del Progetto PNRR dell’Ecosistema dell'Innovazione "NODES - Nord Ovest Digitale E Sostenibile”, in particolare per le tematiche dell’Aerospazio e Mobilità Sostenibile, Spoke 1, coordinato dal Politecnico di Torino. Il progetto è finanziato tramite fondi PNRR.

Titolo
Per informazioni

Contatti e-mail

Titolo
Servizio Master, Formazione continua e Challenge

E-mail
formazione.permanente@polito.it
Contatti link
Link
Instagram
Link
Facebook
Link
LinkedIn
  • Come iscriversi
  • Faculty
  • Edizioni Precedenti
Torna su

Dal 1859 la nostra comunità studentesca cambia il mondo. Sostieni la sua idea di futuro.

Dona ora
Salta alla sezione successiva

Piè di pagina

    • Contatti
    • Mappe
    • Emergenza
    • Privacy
    • Concorsi e selezioni
    • Bandi di gara
    • Alumni
    • Iscriviti alla newsletter
    • Amministrazione trasparente
    • Albo online
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Impostazione dei cookie
    • Scarica su App Store
    • Disponibile su Google Play

Politecnico di Torino | Corso Duca degli Abruzzi, 24 | 10129 Torino, ITALIA | P.IVA/C.F. 00518460019 | PEC politecnicoditorino@pec.polito.it

Social

  • Facebook
  • X-Twitter
  • Youtube
  • Linkedin
  • Instagram
  • Telegram
  • Wechat
  • OndeQuadre
  • Tiktok
angle-downangle-leftangle-rightangle-uparrow-rightcalendar-pluscalendarclosedownloadfacebookfilter-circle-xmarkglobegoogle_scholarinfoinstagramlinklinkedinlocationmailmobileondequadreorcidphoneplusresearchgatescopussearchspinnertelegramtiktoktwitteruser-groupuserwechatwhatsappworldwosx-twitteryoutubeangle-downangle-leftangle-rightangle-uparrow-rightcalendar-pluscalendarclosedownloadfacebookfilter-circle-xmarkglobegoogle_scholarinfoinstagramlinklinkedinlocationmailmobileondequadreorcidphoneplusresearchgatescopussearchspinnertelegramtiktoktwitteruser-groupuserwechatwhatsappworldwosx-twitteryoutube