Il programma

Salone dell’Orientamento – 24 e 25 marzo 2023

Immagine
La sede centrale del Politecnico di Torino vista dall'alto

Consulta il programma delle due giornate all'interno di questa pagina.

Orari di apertura della manifestazione

Venerdì 24 marzo dalle ore 9,00 alle ore 17,30

Sabato 25 marzo dalle ore 9,00 alle ore 14,30

Location: Padiglione delle aule R in Via Borsellino n. 53

Per poter accedere all'evento e visitare gli stand dei Corsi di Laurea e per poter partecipare alle lezioni tematiche e/o alle visite ai laboratori e scoprire il Castello del Valentino, compila il form di registrazione.

Il form di registrazione all'evento è disponibile dal 7 al 23 marzo.

Calendario Lezioni Tematiche

Consulta il calendario completo delle lezioni tematiche in sede centrale del Politecnico, presso le Aule R in Via Borsellino n. 53.

Slot Orario Titolo Presentazione Relatori Aula
9,30 - 10,15

Ingegneria Aerospaziale

Presentazione del corso di laurea - domande e risposte con il responsabile 
dell’orientamento, il referente ed il responsabile del percorso EASA Part 66

Lorenzo Casalino - Manuela Battipede - Gaetano Di Cicca Aula R1

Ingegneria energetica

Il ruolo dell’ingegnere energetico

Elisa Guelpa - Vittorio Verda

Aula R2

Ingegneria informatica

Percorso di laurea e prospettive future

Massimo Violante - Fulvio Corno Aula R3

Architettura/Architecture 

Il Referente illustra il Corso di Studi e le sue eccellenze: le attività laboratoriali

Massimiliano Lo Turco - Daniela Miron - Pietro Merlo Aula R4
10,00 - 10,45

Pianificazione territoriale, urbanistica e paesaggistico-ambientale

Pianificare la città dei 15 minuti 

Luca Staricco Aula R2B
10,30 - 11,15

Ingegneria meccanica

Presentazione del corso di studio - Le sfide del mondo del lavoro

Adriano Gallea, Prima Industrie S.p.A.  - Alessandro Fasana Aula R1

Ingegneria fisica

Ingegneria fisica e transizione energetica: alcuni esempi, dai tessuti intelligenti ai veicoli elettrici

Elena Maria Tresso Aula R2

Matematica per l'ingegneria

Modelli di apprendimento statistico: applicazioni alla ricerca biomedica e al marketing. 
Alla fine dell’intervento il Prof. Stefano Berrone presenterà il corso di studi

Paolo Brandimarte - Mauro Gasparini - Stefano Berrone  Aula R3

Architettura/Architecture

Uno sguardo al futuro: le lauree Magistrali in Architettura

Mauro Berta - Manuela Mattone - Francesca Thiebat Aula R4
11,00 - 11,45

Laurea professionalizzante in Tecnologie per l'industria manifatturiera

Laurea Professionalizzante e Industria 4.0: stampa 3D e tecnologie abilitanti 

Paolo Minetola Aula R2B
11,30 - 12,15

Ingegneria dell'autoveicolo

Presentazione del corso di laurea

Andrea Tonoli Aula R1

Electronic and Communications Engineering (ECE)

Twenty thousand fibers under the seas / Smartphone's anatomy (Introduction to Electronic and Communications Engineering)
Presentazione offerta in lingua inglese

Gabriella Bosco - Andrea Carena Aula R2
12,00 - 12,45

Ingegneria edile

Presentazione del corso di laurea

Andrea Lingua - Manuela Rebaudengo - Matteo Del Giudice e partecipazione di micro-teaching dei docenti del collegio di Ingegneria edile Aula R1B
12,30 - 13,15

Ingegneria elettronica

Intelligenza artificiale al servizio dell'essere umano: Dall'atomo al nanocircuito alla sostenibilità ambientale

Gianluca Piccinini Aula R2

Ingegneria gestionale

I sistemi di produzione

Erica Pastore Aula R3
13,00 - 13,45

Ingegneria per l'ambiente e il territorio

Sfide ambientali

Elisa Costamagna Aula R1B
13,30 - 14,15

Ingegneria chimica e alimentare

Il ruolo dell’ingegnere chimico: dalla progettazione di impianti sostenibili alla lotta al cambiamento climatico

Fabio Deorsola - Davide Fissore - Raffaele Pirone Aula R4
14,00 - 14,45

Ingegneria della Produzione industriale

Peculiarità del corso, esperienza all'estero e università partner internazionali: pillole e curiosità

Domenico Augusto Francesco Maisano Aula R1B

Ingegneria civile

Tra tradizione e innovazione

Costantino Manes Aula R2B
14,30 - 15,15

Design e comunicazione

Osserva, sperimenta, impara

Andrea di Salvo - Chiara Remondino Aula R1

Ingegneria del cinema e dei mezzi di comunicazione

Dal corso di studi ai migliori progetti di Produzione cinematografica e Cinema Immersivo

Enrico Maria Verra - Marta Lombardelli - Tatiana Mazali Aula R2

Ingegneria fisica

La fisica nei dispositivi: dalla dualità della luce alla fotocamera del cellulare

Stefano Stassi Aula R3

Ingegneria dei materiali

L’ingegneria dei Materiali - tra scienza e tecnologia

Milena Salvo - Elisa Padovano  Aula R4
15,00 - 15,45

Ingegneria elettrica

L'ingegnere elettrico: il protagonista della transizione energetica

Aldo Canova Aula R1B
15,30 - 16,15

Design sostenibile per il sistema alimentare

Design & Food: chi sono i food designers e cosa progettano

Paolo Tamborrini Aula R1

Ingegneria informatica

Percorso di laurea e prospettive future

Lorenzo Vaiani - Fulvio Corno  Aula R2

Ingegneria elettronica

Intelligenza artificiale al servizio dell'essere umano: Dal nanocircuito al supercomputer alla robotica del futuro

Guido Masera Aula R3

 

Registrati per seguire le presentazioni di alcuni dei servizi offerti dal PoliTo

Slot Orario Titolo Presentazione Relatori Aula
10,00 - 10,45

POV: sei una studentessa di Ingegneria al Politecnico di Torino

L'incontro con le studentesse di WeAreHERe: la community per combattere gli stereotipi di genere nel mondo dell'Ingegneria

Claudia De Giorgi - Arianna Montorsi - studentesse WeAreHERe Aula R3B
11,00 - 12,00

Honours Programmes

I percorsi di eccellenza del PoliTO

Patrizia Lombardi - Sebastiano Foti - Massimo Violante

Aula R3B
12,00 - 12,45 La sostenibilità al Politecnico di Torino Paola Biglia - Valentina Colaleo - Chiara Genta - Rossana Morriello  Aula R3B
14,00 - 14,45 Attività sportive al Politecnico Marco Barla Aula R3B
15,00 - 15,45 Studiare all’estero: le opportunità offerte dal Politecnico di Torino   Alberto Godio Aula R3B

 

Slot Orario Titolo Presentazione Relatori Aula
9,30 - 10,15

Ingegneria Aerospaziale

Presentazione del corso di laurea - domande e risposte con il responsabile dell’orientamento, il referente ed il responsabile del percorso EASA Part 66

Lorenzo Casalino - Manuela Battipede - Gaetano Di Cicca Aula R1

Ingegneria energetica

Il ruolo dell’ingegnere energetico

Elisa Guelpa - Vittorio Verda Aula R2

Ingegneria informatica

Il percorso di laurea e prospettive future

Cataldo Basile - Maurizio Rebaudengo Aula R3
10,00 - 10,45

Ingegneria della Produzione industriale

Peculiarità del corso, esperienza all'estero e università partner internazionali: pillole e curiosità

Domenico Augusto Francesco Maisano Aula R1B

Pianificazione territoriale, urbanistica e paesaggistico-ambientale

Pianificare la città e il territorio. Sfide e prospettive   

Ombretta Caldarice  Aula R2B

Ingegneria elettrica

L'ingegnere elettrico: il protagonista della transizione energetica

Aldo Canova Aula R3B

Ingegneria per l'ambiente e il territorio

Sfide ambientali

Alberto Viglione Aula R4B
10,30 - 11,15

Ingegneria meccanica

Presentazione del corso di studio e testimonianze dirette di allievi e neolaureati

Alessandro Fasana Aula R1

Ingegneria elettronica

Intelligenza artificiale al servizio dell'essere umano: Dentro il cervello con le microonde per una cura immediata ed efficace

Giovanna Turvani Aula R2

Matematica per l'ingegneria

Modelli matematici e simulazioni numeriche: descrivere la realtà con la matematica ed il computer.
Alla fine dell’intervento il Prof. Stefano Berrone presenterà il corso di studi

Chiara Giverso - Luca Lussardi - Stefano Berrone Aula R3

Architettura/Architecture

Architecture Program Presentation / Torino: progetto e forma urbana

(presentazione offerta in parte in italiano, in parte in inglese)

Michela Barosio Aula R4
11,00 - 11,45

Laurea professionalizzante in Tecnologie per l'industria manifatturiera

Laurea Professionalizzante e Industria 4.0: stampa 3D e tecnologie abilitanti

Paolo Minetola Aula R2B

Ingegneria chimica e alimentare

Il ruolo dell’ingegnere chimico: dalla progettazione di impianti sostenibili alla lotta al cambiamento climatico

Fabio Deorsola  Aula R3B
11,30 - 12,15

Electronic and Communications Engineering (ECE)

How to send a photo from Mars / Smartphone's anatomy (Introduction to Electronic and Communications Engineering)

Presentazione offerta in lingua inglese

Guido Montorsi - Andrea Carena Aula R1

Ingegneria del cinema e dei mezzi di comunicazione

Dal corso di studi ai migliori progetti di Computer Grafica, Realtà Virtuale e Game Design

Andrea Bottino - Francesco Strada - Marco Mazzaglia - Tatiana Mazali Aula R2

Design e comunicazione

Come diventare un progettista multidisciplinare

Cristian Campagnaro - Beatrice Lerma Aula R3

Ingegneria fisica

Ingegneria fisica e transizione energetica: alcuni esempi, dai tessuti intelligenti ai veicoli elettrici

Elena Maria Tresso Aula R4
12,00 - 12,45

Ingegneria edile

Presentazione del corso di laurea

Andrea Lingua - Manuela Rebaudengo - Matteo Del Giudice e partecipazione di micro-teaching dei docenti del collegio di Ingegneria edile Aula R1B

Ingegneria civile

Tra tradizione e innovazione

Costantino Manes Aula R2B

Ingegneria dei materiali

L’ingegneria dei materiali - tra scienza e tecnologia

Milena Salvo - Elisa Padovano  Aula R3B
12.30 - 13,15

Ingegneria dell'autoveicolo

Presentazione del corso di laurea

Andrea Tonoli Aula R1

Ingegneria informatica

Percorso di laurea e prospettive future

Bartolomeo Montrucchio - Maurizio Rebaudengo Aula R2

Design sostenibile per il sistema alimentare

Design, Food e Sostenibilità: progettare un futuro migliore

Eleonora Fiore Aula R3
13,00 - 13,45

Civil and environmental engineering

Why Civil & environmental engineering is a smart choice

(presentazione in lingua inglese)

Costantino Manes Aula R2B

Calendario Visite Guidate

Scopri le visite guidate ai laboratori della sede centrale del Politecnico e del Castello del Valentino!

Si prega di prenotare con largo anticipo in quanto i posti per le visite sono limitati!

ATTENZIONE: il punto di raccolta è all’esterno del fabbricato aule R (nel vialetto a fianco all’Incubatore) per tutte le visite ai laboratori in sede centrale, mentre per le visite al Castello del Valentino è specificato nel form di registrazione.

 

Corso di Laurea Nome Laboratorio Slot Orario Dettagli attività
Ingegneria elettrica Laboratorio PVZEN 
(PhotoVoltaic Zero Energy Network)
11,00-12,00 (PhotoVoltaic Zero Energy Network), sulla possibilità di scambio energetico tra utenti elettrici attivi, in configurazione di comunità energetica autonoma
13,30-14,30
Laboratorio di “Enertronica” 11,00-12,00 Laboratorio di “Enertronica” per la ricerca su azionamenti elettrici nei settori aeronautico/automobilistico/industriale
 e su convertitori per l’interfacciamento alla rete elettrica o destinati alla ricarica dei veicoli elettrici. 
13,30-14,30
Architettura/Architecture Visita al Castello 15,00 - 15,40 Accolti da Alice Pozzati per visitare le sale auliche, procedono poi con uno sguardo alla mostra presente in Sala Colonne e attraversano gli spazi didattici del Valentino (ModLab da Francesca Ronco e nostre aule di lezione) guidati da Daniela Miron per essere in ultimo accompagnati a scoprire il Laboratorio G4CH al Galfer con Giulia Sammartano.
15,50 - 16,30
16,40 - 17,20
Matematica per l'ingegneria Visita La.M.Po (Laboratorio di Matematica del Politecnico di Torino) - 
vietato NON toccare!
15,30 - 16,00

Gli studenti potranno vedere e fare esperienza con gli oggetti matematici sviluppati per il La.M.Po., il Laboratorio di Matematica offerto agli studenti del Politecnico di Torino dai docenti del Dipartimento di Scienze Matematiche.

16,00 - 16,30
16,30 - 17,00
Ingegneria per l'ambiente e il territorio Moving Lab 10,00 - 16,00
Accesso libero
Laboratorio mobile del Dipartimento D.IATI (Dipartimento di Ingegneria  dell'Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture)
Ingegneria biomedica PolitoBioMed Lab  10,00 - 11,00 Il Centro Interdipartimentale PolitoBIOMed Lab mira a raggruppare le principali competenze del Politecnico in ingegneria e nelle scienze biomediche per investigare l'interazione tra il mondo biologico e i sistemi artificiali dalla nano-scala alla macro-scala.
11,00 - 12,00
12,00 - 13,00
14,00 - 15,00
15,00 - 16,00
Ingegneria energetica Energy Center Lab 10,00 - 11,00 Visita guidate presso l’Energy Center Lab dove sono presenti diverse tecnologie energetiche
11,00 - 12,00
Ingegneria meccanica Visita nei laboratori di Meccanica: La propulsione in ambito meccanico 12,00 -12,30 Visita ai laboratori di meccanica
Visita nel laboratorio di meccanica 12,00 -12,30
Ingegneria aerospaziale Laboratorio A320 e VR 10,00 - 11,00 Visita ai laboratori di aerospaziale
11,00 - 12,00
Laboratorio Mind4Lab  14,00 - 15,00
Morenergy Lab 10,00 - 10,30
10,30 - 11,00
11,00 - 11,30
11,30 - 12,00
Laboratorio di aeronautica “Modesto Panetti" 15,00 - 16,00

Laurea professionalizzante in tecnologie per l'industria manifatturiera

Mind4Lab e Centro di Integrated Additive Manufacturing del DIGEP  12,00 - 13,00 Visita presso i rinnovati laboratori del Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione consentirà un primo contatto con le moderne tecnologie produttive 4.0 relative alla robotica collaborativa, stampa 3D per materiali polimerici e metallici, sistemi di collaudo senza contatto e scansione 3D
14,00 - 15,00
Ingegneria chimica Visita ai laboratori di chimica 10,00 - 11,00  Visita ai seguenti laboratori: 
Laboratorio didattico di Chimica, Laboratorio di Chimica Industriale e Laboratorio di Ingegneria Chimica
11,00 - 12,00 
14,00 -15,00
15,00 - 16,00
Ingegneria dei materiali Laboratorio di Ingegneria dei materiali 13,00 - 14,00 Laboratorio di Ingegneria dei Materiali: esplorare dal micro al macro
15,30 - 16,30

Pianificazione territoriale, urbanistica e paesaggistico-ambientale

Visita guidata all’SDG11LAB  14,00-15,00 Visita guidata all'SDG11LAB 

Dal dato geografico all'informazione spaziale L'SDG11Lab è un laboratorio incentrato sulla produzione di informazioni geospaziali a valore aggiunto tramite un accesso efficiente a dati cartografici, satellitari e in-situ e allo sviluppo e l'implementazione di strumenti analitici complessi. Obiettivo della visita sarà quello di mostrare alcuni processi analitici e i risultati prodotti in vari ambiti applicativi, quali la pianificazione urbana e territoriale, la gestione delle emergenze e dei cambiamenti climatici, la transizione energetica e la gestione del patrimonio culturale.

Mostreremo, ad esempio:

  • come stimare l'innalzamento della temperatura analizzando le variazioni di estensione di un ghiacciaio
  • come monitorare l'inquinamento atmosferico e luminoso dallo spazio
  • come abilitare la guida autonoma e migliorare il posizionamento geografico costruendo modelli tridimensionali
15,00 - 16,00
Ingegneria fisica Laboratori di Ingegneria fisica 10,00 - 11,00 Laboratorio di produzione di film sottili e loro caratterizzazione alla nanoscala
12,00 - 13,00 Ingegneria Fisica dal micro al macro: toccare con mano l'innovazione. Descrizione: l'attività permetterà di visitare i laboratori di stampa 3D e microscopia, dove si potranno conoscere meglio i materiali e le loro applicazioni nell'ambito della fisica e tecnologia avanzata. 
13,00 - 14,00 Laboratorio di produzione di film sottili e loro caratterizzazione alla nanoscala
14,00 - 15,00 Ingegneria Fisica dal micro al macro: toccare con mano l'innovazione. Descrizione: l'attività permetterà di visitare i laboratori di stampa 3D e microscopia, dove si potranno conoscere meglio i materiali e le loro applicazioni nell'ambito della fisica e tecnologia avanzata. 
Ingegneria elettronica Laboratori didattici di elettronica 09,30 - 10,15 Visiteremo i laboratori didattici utilizzati nei corsi di ingegneria Elettronica ed entreremo nel vivo di una esercitazione pratica insieme agli studenti attualmente iscritti.
11,30 - 12,15
14,30 - 15,15

Electronic and communications engineering  (ECE)

PhotoNext – Optical Networks and Photonics Lab 14,00 - 15,00 As a visiting student, you will be guided inside the PhotoNext research laboratory, where you will see what optical fibers are, the ultra-tiny glass “wires” that today carry most of the bits and bytes that allow the Internet to connect the world! You will also see the optoelectronic devices required by optical fiber transmission, such as lasers and photodiodes, and many other working devices.
15,00 - 16,00

 

Corso di Laurea Nome Laboratorio Slot Orario Dettagli attività
Ingegneria elettrica Laboratorio PVZEN 
(PhotoVoltaic Zero Energy Network)
09,00-10,00 (PhotoVoltaic Zero Energy Network), sulla possibilità di scambio energetico tra utenti elettrici attivi, in configurazione di comunità energetica autonoma
Laboratorio di “Enertronica” 11,00-12,00 Laboratorio di “Enertronica” per la ricerca su azionamenti elettrici nei settori aeronautico/automobilistico/industriale e su convertitori per l’interfacciamento alla rete elettrica o destinati  alla ricarica dei veicoli elettrici

Civil & environmental engineering

Laboratori di ingegneria Civile 09,00 - 10,00 Tour of Civil engineering labs (in inglese)
Ingegneria civile 10,00 - 11,00 Visite guidate ai laboratori di ingegneria Civile

Team Studenteschi

Immagine
Politecnico di Torino

Il Politecnico offre la possibilità alla comunità studentesca, nel corso della carriera formativa, di partecipare alle attività dei Team studenteschi.

Si lavora per l’ideazione di un progetto che, portato avanti parallelamente agli impegni di studio, non solo consente di accrescere le proprie competenze culturali, tecniche e manageriali, ma è anche un eccezionale strumento di aggregazione studentesca e sociale.

Scopri l'elenco dei Team Studenteschi che parteciperanno al salone.

Immagine
Immagine moto Team 2WheelsPoliTO

Descrizione

2WheelsPoliTO sviluppa prototipi di motocicli da competizione su pista. Nello specifico il prototipo esposto sarà la moto che ha partecipato e vinto la sesta (ultima) edizione della MotoStudent per la categoria petrol. Infatti, si tratta di un prototipo di motociclo con motore a combustione interna KTM 250 cc (fornito dalla competizione). Il prototipo risulta tecnologicamente innovativo, di particolare evidenza risulta il telaio totalmente incollato realizzato in alluminio e schiuma di alluminio.

Giorno di partecipazione al Salone: 24 e 25 marzo 

Immagine
Prototipi Team CubeSat

Descrizione

Il CubeSat PoliTO Team è un team studentesco del Politecnico di Torino impegnato nel progetto e sviluppo di piccole piattaforme spaziali per missioni scientifiche e test di nuove tecnologie. Il team è stato creato nel 2008 su iniziativa della comunità studentesca e accademica di Ingegneria Aerospaziale.

Giorno di partecipazione al Salone: 24 e 25 marzo 

Immagine
DigiTwin Monitoring

Descrizione

Il progetto si propone di dare spazio applicativo, con respiro multidisciplinare, agli aspetti teorici affrontati negli insegnamenti sul tema della sicurezza e della gestione del patrimonio costruito attraverso il monitoraggio e il controllo attivo dei parametri. Obiettivo principale è l'integrazione di differenti metodologie e modalità operative e l'allestimento di ambienti di gestione e analisi di dati interoperabili.

Giorno di partecipazione al Salone: 24 e 25 marzo 

Immagine
Prototipo Team DRAFT

Descrizione

I droni a guida autonoma sono diventati negli ultimi anni protagonisti indiscussi dell’evoluzione tecnologica. Questi possono operare in ambienti in cui l’apporto umano comporterebbe eccessivi rischi per la sicurezza del pilota o quando il pilotaggio remoto non si rende disponibile. L’osservazione da vicino di fenomeni naturali, la sicurezza cittadina, l’agricoltura 4.0 e il trasporto di dispositivi medici di emergenza sono solo poche fra le centinaia di applicazioni che questi possono avere. 

Giorno di partecipazione al Salone: 24 e 25 marzo 

Immagine
prototipo Eolito Team

Descrizione

Rotore eolico ad asse verticale.

Il team si occupa della progettazione, realizzazione e caratterizzazione di rotori eolici per la produzione di energia elettrica. La multidisciplinarietà dello studio vede coinvolte studentesse e studenti di diversi corsi di studio che fanno capo a tematiche inerenti alla fluidodinamica, all'energia elettrica, alla meccanica, alle strutture, al controllo e alla gestione. La disponibilità all'interno del dipartimento di attrezzature, strumentazioni, stampanti 3D, software per il calcolo computazionale e di gallerie del vento ha già consentito di mettere a punto una prima metodologia per il progetto e la caratterizzazione di rotori inerenti al segmento del micro eolico.

Giorno di partecipazione al Salone: 24 marzo 

Immagine
Prototipo Icarus Team

Descrizione

Il team ha come obiettivi la progettazione e la realizzazione di velivoli unmanned e razzo modelli finalizzati a sviluppare sistemi innovativi. Inoltre, grazie alla partecipazione a competizioni universitarie internazionali, si cerca di aumentare le competenze di studentesse e studenti mettendoli a contatto con le sfide tipiche del settore ingegneristico aerospaziale.

Giorno di partecipazione al Salone: 24 e 25 marzo 

Immagine
Prototipo Team Mi Lego al Territorio

Descrizione

Modello idraulico: modello di un bacino idrografico realizzato in lego che simula grazie all'acqua gli effetti di un'alluvione e di una frana.
Modello sismico: pedana realizzata in lego che simula con tre livelli di intensità la scossa di un terremoto e i suoi effetti su una struttura ben progettata e mal progettata.
Entrambi i modelli danno la possibilità di interazione per il pubblico.

Giorno di partecipazione al Salone: 25 marzo 

Immagine
Polito Rocket Team

Descrizione

Razzo sonda "Cavour". Un razzo sperimentale riutilizzabile a propulsione 
solida lungo 2.3m realizzato con materiali compositi e con materiali polimerici avanzati. 
Il razzo sarà lanciato a giugno 2023 da uno spazioporto nel deserto del New Mexico (USA), 
in occasione della Spaceport America Cup 2023, la più grande competizione
 di "rocket engineering" al mondo. Il razzo Cavour sarà il primo razzo italiano a 
partecipare alla competizione, e ha un apogeo di 10000 piedi.

Giorno di partecipazione al Salone: 24 e 25 marzo

Immagine
polito sailing team

Descrizione

Barca a vela foilante di categoria Moth. Sula rappresenta l'ultimo prototipo di imbarcazione di tipo moth progettato dal nostro team. Composto di materiali riciclabili, come la fibra di basalto, ci ha portato alla vittoria della SuMoth Challenge in tre diverse categorie.

Giorno di partecipazione al Salone: 24 marzo

Immagine
politocean

Descrizione

Remotely Operated Vehicle (ROV), veicoli subacquei capaci di svolgere diverse operazioni in mare, tra cui manutenzione, riparazioni sottomarine, esplorazione e mappatura dei fondali, studi degli ecosistemi marini. I prototipi sono interamente realizzati dal team studentesco PoliTOcean e hanno già partecipato a una competizione internazionale di ROV.

Giorno di partecipazione al Salone: 24 e 25 marzo

Immagine
politorbital

Descrizione

Velivolo

Siamo PoliTOrbital, un team di studenti che sviluppa il progetto preliminare di un velivolo suborbitale in grado di garantire l'accesso allo spazio e la sperimentazione della microgravità al maggior numero di passeggeri possibile nel rispetto degli standard ambientali. Ogni anno partecipiamo al Défi Aérospatial Etudiant, un concorso studentesco sponsorizzato dall'Agenzia spaziale europea ESA, ArianeGroup e Dassault Aviation. Professoressa responsabile: VIOLA Nicole

Giorno di partecipazione al Salone: 24 e 25 marzo

Immagine
Squadra Corse Polito

Descrizione

Monoposto Formula Student
Trazione integrale 2 Sedie
Elettrica
Potenza massima 80kW
0-100km/h : 2,7s
peso 210kg
Cz=4,8

Giorno di partecipazione al Salone: 24 e 25 marzo

Immagine
Squadra Corse Driverless

Descrizione

Prototipo di monoposto elettrica di tipo Formula SAE, con funzionalità di guida autonoma

Giorno di partecipazione al Salone: 24 e 25 marzo

Immagine
team h2polito

Descrizione

Team studentesco per la realizzazione di veicoli a basso consumo (a fuel cell, elettrici o ibridi) per la partecipazione alla Shell Eco-marathon, competizione internazionale in cui vince chi consuma di meno e non chi arriva primo. 

Giorno di partecipazione al Salone: 24 e 25 marzo

Immagine
team isaac polito

Descrizione

RESE.Q è il nostro primo prototipo e consiste in un robot modulare biomimetico (snake-like) in grado di configurarsi in due modalità di funzionamento: braccio robotico e robot strisciante. 

Giorno di partecipazione al Salone: 24 e 25 marzo

Immagine
TaurusX_policumbent

Descrizione

Il prototipo che esporremo sarà Cerberus, il primo prototipo handtrike di Team Policumbent. Cerberus è stato sviluppato sulla figura di Diego Colombari, campione paraolimpico Tokyo 2021.

Giorno di partecipazione al Salone: 24 e 25 marzo

Immagine
team direct

Descrizione

Strumentazione per rilievo metrico 3D (laser Scanner, dispositivi UAV con sensori RGB/termici e multispettrali)

Giorno di partecipazione al Salone: 24 marzo

Immagine
team s55

Descrizione

Replica velivolo in scala 1:8 dell'S55X con propulsione elettrica.

Giorno di partecipazione al Salone: 24 e 25 marzo