Ingegneria elettrica |
Laboratorio PVZEN
(PhotoVoltaic Zero Energy Network) |
11,00-12,00 |
(PhotoVoltaic Zero Energy Network), sulla possibilità di scambio energetico tra utenti elettrici attivi, in configurazione di comunità energetica autonoma |
13,30-14,30 |
Laboratorio di “Enertronica” |
11,00-12,00 |
Laboratorio di “Enertronica” per la ricerca su azionamenti elettrici nei settori aeronautico/automobilistico/industriale
e su convertitori per l’interfacciamento alla rete elettrica o destinati alla ricarica dei veicoli elettrici. |
13,30-14,30 |
Architettura/Architecture |
Visita al Castello |
15,00 - 15,40 |
Accolti da Alice Pozzati per visitare le sale auliche, procedono poi con uno sguardo alla mostra presente in Sala Colonne e attraversano gli spazi didattici del Valentino (ModLab da Francesca Ronco e nostre aule di lezione) guidati da Daniela Miron per essere in ultimo accompagnati a scoprire il Laboratorio G4CH al Galfer con Giulia Sammartano. |
15,50 - 16,30 |
16,40 - 17,20 |
Matematica per l'ingegneria |
Visita La.M.Po (Laboratorio di Matematica del Politecnico di Torino) -
vietato NON toccare! |
15,30 - 16,00 |
Gli studenti potranno vedere e fare esperienza con gli oggetti matematici sviluppati per il La.M.Po., il Laboratorio di Matematica offerto agli studenti del Politecnico di Torino dai docenti del Dipartimento di Scienze Matematiche.
|
16,00 - 16,30 |
16,30 - 17,00 |
Ingegneria per l'ambiente e il territorio |
Moving Lab |
10,00 - 16,00
Accesso libero |
Laboratorio mobile del Dipartimento D.IATI (Dipartimento di Ingegneria dell'Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture) |
Ingegneria biomedica |
PolitoBioMed Lab |
10,00 - 11,00 |
Il Centro Interdipartimentale PolitoBIOMed Lab mira a raggruppare le principali competenze del Politecnico in ingegneria e nelle scienze biomediche per investigare l'interazione tra il mondo biologico e i sistemi artificiali dalla nano-scala alla macro-scala. |
11,00 - 12,00 |
12,00 - 13,00 |
14,00 - 15,00 |
15,00 - 16,00 |
Ingegneria energetica |
Energy Center Lab |
10,00 - 11,00 |
Visita guidate presso l’Energy Center Lab dove sono presenti diverse tecnologie energetiche |
11,00 - 12,00 |
Ingegneria meccanica |
Visita nei laboratori di Meccanica: La propulsione in ambito meccanico |
12,00 -12,30 |
Visita ai laboratori di meccanica |
Visita nel laboratorio di meccanica |
12,00 -12,30 |
Ingegneria aerospaziale |
Laboratorio A320 e VR |
10,00 - 11,00 |
Visita ai laboratori di aerospaziale |
11,00 - 12,00 |
Laboratorio Mind4Lab |
14,00 - 15,00 |
Morenergy Lab |
10,00 - 10,30 |
10,30 - 11,00 |
11,00 - 11,30 |
11,30 - 12,00 |
Laboratorio di aeronautica “Modesto Panetti" |
15,00 - 16,00 |
Laurea professionalizzante in tecnologie per l'industria manifatturiera
|
Mind4Lab e Centro di Integrated Additive Manufacturing del DIGEP |
12,00 - 13,00 |
Visita presso i rinnovati laboratori del Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione consentirà un primo contatto con le moderne tecnologie produttive 4.0 relative alla robotica collaborativa, stampa 3D per materiali polimerici e metallici, sistemi di collaudo senza contatto e scansione 3D |
14,00 - 15,00 |
Ingegneria chimica |
Visita ai laboratori di chimica |
10,00 - 11,00 |
Visita ai seguenti laboratori:
Laboratorio didattico di Chimica, Laboratorio di Chimica Industriale e Laboratorio di Ingegneria Chimica |
11,00 - 12,00 |
14,00 -15,00 |
15,00 - 16,00 |
Ingegneria dei materiali |
Laboratorio di Ingegneria dei materiali |
13,00 - 14,00 |
Laboratorio di Ingegneria dei Materiali: esplorare dal micro al macro |
15,30 - 16,30 |
Pianificazione territoriale, urbanistica e paesaggistico-ambientale
|
Visita guidata all’SDG11LAB |
14,00-15,00 |
Visita guidata all'SDG11LAB
Dal dato geografico all'informazione spaziale L'SDG11Lab è un laboratorio incentrato sulla produzione di informazioni geospaziali a valore aggiunto tramite un accesso efficiente a dati cartografici, satellitari e in-situ e allo sviluppo e l'implementazione di strumenti analitici complessi. Obiettivo della visita sarà quello di mostrare alcuni processi analitici e i risultati prodotti in vari ambiti applicativi, quali la pianificazione urbana e territoriale, la gestione delle emergenze e dei cambiamenti climatici, la transizione energetica e la gestione del patrimonio culturale.
Mostreremo, ad esempio:
- come stimare l'innalzamento della temperatura analizzando le variazioni di estensione di un ghiacciaio
- come monitorare l'inquinamento atmosferico e luminoso dallo spazio
- come abilitare la guida autonoma e migliorare il posizionamento geografico costruendo modelli tridimensionali
|
15,00 - 16,00 |
Ingegneria fisica |
Laboratori di Ingegneria fisica |
10,00 - 11,00 |
Laboratorio di produzione di film sottili e loro caratterizzazione alla nanoscala |
12,00 - 13,00 |
Ingegneria Fisica dal micro al macro: toccare con mano l'innovazione. Descrizione: l'attività permetterà di visitare i laboratori di stampa 3D e microscopia, dove si potranno conoscere meglio i materiali e le loro applicazioni nell'ambito della fisica e tecnologia avanzata. |
13,00 - 14,00 |
Laboratorio di produzione di film sottili e loro caratterizzazione alla nanoscala |
14,00 - 15,00 |
Ingegneria Fisica dal micro al macro: toccare con mano l'innovazione. Descrizione: l'attività permetterà di visitare i laboratori di stampa 3D e microscopia, dove si potranno conoscere meglio i materiali e le loro applicazioni nell'ambito della fisica e tecnologia avanzata. |
Ingegneria elettronica |
Laboratori didattici di elettronica |
09,30 - 10,15 |
Visiteremo i laboratori didattici utilizzati nei corsi di ingegneria Elettronica ed entreremo nel vivo di una esercitazione pratica insieme agli studenti attualmente iscritti. |
11,30 - 12,15 |
14,30 - 15,15 |
Electronic and communications engineering (ECE)
|
PhotoNext – Optical Networks and Photonics Lab |
14,00 - 15,00 |
As a visiting student, you will be guided inside the PhotoNext research laboratory, where you will see what optical fibers are, the ultra-tiny glass “wires” that today carry most of the bits and bytes that allow the Internet to connect the world! You will also see the optoelectronic devices required by optical fiber transmission, such as lasers and photodiodes, and many other working devices. |
15,00 - 16,00 |