Il Corso

Cosa imparerai

Il percorso formativo è così strutturato:

All'inizio riceverai una preparazione su quattro insegnamenti comuni quali biomeccanica dei solidi e dei fluidi, elaborazione di segnali biomedici, intelligenza artificiale in medicina, bionanotecnologie.

Svilupperai, poi, le competenze relative ai settori principali dell’ingegneria biomedica scegliendo fra uno dei quattro orientamenti rappresentativi delle principali aree di interesse nell’industria e nella ricerca in ambito biomedico.

Un buon numero di corsi a scelta di altri orientamenti e indirizzi ti permetteranno di personalizzare il tuo percorso, approfondendo alcune tematiche o completando in maniera più ampia la tua preparazione.

Al termine del percorso formativo dovrai sviluppare un progetto di tesi.

Come lo imparerai

Il Corso di laurea è in italiano inglese.

 Imparerai attraverso lezioni frontali, esercizi guidati, esercizi di progetto, stesura di relazioni ma anche esercitazioni in aula e in laboratori informatici, meccanici ed elettronici e di tipo sperimentale.

Cosa potrai fare dopo

Potrai accedere al mondo del lavoro come Ingegnere/a biomedico/a trovando impiego in:

  • aziende che producono e/o commercializzano dispositivi medici;
  • aziende sanitarie all'interno dei servizi di ingegneria clinica;
  • aziende di servizi che operano nel settore della gestione delle tecnologie sanitarie;
  • centri di ricerca industriale e universitaria.

e scegliendo fra diversi profili professionali:

  • PROGETTISTA SPECIALISTA DI STRUMENTAZIONE BIOMEDICA, che all'interno di una azienda svolge la sua attività a supporto della progettazione di dispositivi, anche impiantabili, finalizzati al monitoraggio, alla diagnosi, all’intervento terapeutico;
  • PROGETTISTA SPECIALISTA DI ORGANI ARTIFICIALI E PROTESI, che svolge la sua attività relativamente alla progettazione di dispositivi atti al supporto o alla sostituzione strutturale e/o funzionale di organi o funzioni biologiche di tipo sensoriale, motorio o metabolico;
  • SPECIALISTA DI PRODOTTO, che svolge la sua attività a supporto del settore tecnico-commerciale sia nella fase che precede la vendita, occupandosi della corretta definizione delle specifiche, che nella fase successiva, fornendo assistenza e/o addestramento al personale clinico in ospedale e in sala operatoria;
  • INGEGNERE CLINICO, che svolge la sua attività all’interno delle strutture sanitarie e si occupa dell'acquisizione e della gestione delle tecnologie sanitarie;
  • ESPERTO/A IN RICERCA E SVILUPPO, in grado di approfondire le proprie competenze analizzando la letteratura del settore, applicare e/o sviluppare metodologie innovative e supportare la validazione clinica del prodotto sviluppato.

Oggi, la professione ingegneristica biomedica è sempre più apprezzata anche in industrie e strutture che richiedono una competenza e una attenzione particolare a tutto ciò che è in relazione con l'essere umano, con la alimentazione e con l'ambiente. Queste realtà sono presenti in numerosissimi settori, dallo sport ai servizi di telemonitoraggio per la sicurezza e la salute dell'individuo.