Uzbekistan - copertina(1).png
04/10/2024
Ricerca e innovazione

Uno sguardo a Est: il Politecnico con la CRUI in Uzbekistan

Immagine
Uzbekistan - copertina.png
Turin Polytechnic University in Tashkent (TTPU) is an academic institution successfully operating for over 15 years, born from the collaboration between the Polytechnic University of Turin, UZAVTOSANOAT, General Motors, and the Uzbek Ministry of Higher Education

Il primo Forum dei Rettori uzbeki e italiani inaugura un nuovo capitolo nell’espansione della cooperazione interuniversitaria. Il forum, che si è tenuto dal 24 al 27 settembre in Uzbekistan, ha rappresentato un evento di grande rilevanza per il consolidamento delle relazioni accademiche bilaterali con il paese asiatico.

Tra le 22 università italiane coordinate dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) ha partecipato anche il Politecnico, con una delegazione di rilievo: il Prorettore Elena Baralis, il Vicerettore per l’Internazionalizzazione Alberto Sapora e la professoressa Marta Bottero, che ricopre funzioni aggregate al Prorettore in merito alle relazioni con le strutture di governo. 

Alla presenza di oltre 70 rettori e dirigenti delle principali istituzioni accademiche di entrambi i Paesi, gli incontri sono stati aperti dalle parole del Ministro dell'Istruzione Superiore, della Scienza e dell'Innovazione uzbeko, Kungirotboy Sharipov, e da quelle del Ministro dell'Università e della Ricerca italiana (MUR), Anna Maria Bernini, la quale si è recata, nella giornata del 24 settembre, presso il campus della Turin Polytechnic University di Tashkent (TTPU), realtà accademica attiva con successo da oltre 15 anni.

In occasione della visita del Ministro Bernini, è stato inaugurato presso TTPU un nuovo spazio laboratoriale dedicato all’industria manifatturiera avanzata. I lavori del forum sono proseguiti il 25 e il 26 settembre, spostandosi a Bukhara e Samarcanda con ulteriori sessioni di confronto e la sottoscrizione di accordi di collaborazione. 

Un momento significativo del forum è stata la firma di oltre 20 accordi e memorandum di cooperazione accademica bilaterale, che favoriranno l’avvio di scambi tra docenti, studenti e personale amministrativo, la realizzazione di programmi educativi congiunti e l'organizzazione di tirocini e percorsi di sviluppo professionale. 

La partecipazione del Politecnico conferma l’impegno dell’Ateneo nel rafforzare il suo ruolo di leader nell'internazionalizzazione e nell’innovazione, offrendo nuove opportunità di crescita e sviluppo per i propri studenti e ricercatori: “La missione in Uzbekistan è stata fondamentale per il nostro Ateneo per consolidare una sinergia ormai storica e imprescindibile – dichiara il Prorettore Elena BaralisPartecipare al Primo Forum dei Rettori uzbeki e italiani ci ha permesso di evidenziare il lungo e solido percorso compiuto dal nostro Ateneo nel Paese, con l’intento di continuare a valorizzare e promuovere le collaborazioni internazionali di alto livello, l’interscambio di conoscenze, competenze e risorse tra le università, offrendo significative opportunità a studenti, ricercatori e docenti contribuendo allo sviluppo di un ecosistema accademico e innovativo internazionale”.